Informacja

Drogi użytkowniku, aplikacja do prawidłowego działania wymaga obsługi JavaScript. Proszę włącz obsługę JavaScript w Twojej przeglądarce.

Wyszukujesz frazę "IL" wg kryterium: Wszystkie pola


Tytuł:
Архітектонічна та ідейно-естетична симетрія повісті Наталени Королевої 1313 та роману Умберто Еко Il nome della rosa
Autorzy:
Набитович, Ігор
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/605468.pdf
Data publikacji:
2008
Wydawca:
Uniwersytet Marii Curie-Skłodowskiej. Wydawnictwo Uniwersytetu Marii Curie-Skłodowskiej
Tematy:
Nathalena Koroleva
Umberto Eco
Opis:
The Architectonic and Aesthetical Symmetry in Nathalena Koroleva’s Novel 1313 and Umberto Eco’s Novel The Name of the Rose There is some kind of symmetry between the novel of the Ukrainian writer Nathalena Koroleva 1313 (1934) and the Umberto Eco’s Il nome della rosa (The Name of the Rose, 1980) not only in the historical period, but also in the architectonic of each of them, in the separate elements of their aesthetical meaning, fable conclusions and the system of images (the events which are presented in both novels depict the first half of the XIV century in the Middle Ages monastery where something strange is happening; in each of the novels the monastery is being destroyed because of the fire). Along with that N. Koroleva’s novel is a modernistic project (based on the writer’s outlook – homo religiosus, on the conservative inner world positions). And the U. Eco’s novel is a post-modernistic project (which declares the crisis phenomena of the modern irreligious world, the outlook of the irreligious personality). One of the main expressions, symbols of the asymmetry (which in concrete details tends to the reversed symmetry in the conceptual expressions of the symbols modeling systems that represent the Middle Ages monastery) in the novels of N. Koroleva and U. Eco is the concept of the Devil and the concept of the Dark Ages’ science.
Źródło:
Lublin Studies in Modern Languages and Literature; 2008, 32; 87-113
0137-4699
Pojawia się w:
Lublin Studies in Modern Languages and Literature
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Ильяш Караимович, Тимош Хмельницкий и М.Кизилов
Il’yash Karaimovich, Timosh Khmel’nitskiy and M. Kizilov
Iliasz Karaimowicz, Timosz Chmielnicki i M. Kiziłow
Autorzy:
Бабаджан, Александр
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/440232.pdf
Data publikacji:
2016
Wydawca:
Związek Karaimów Polskich. Karaimska Oficyna Wydawnicza Bitik
Tematy:
Eliasz Karaimowicz
Timosza Chmielnicki
Seraja Szapszał
Karaimi
Michaił Kiziłow
Il’yash Karaimovich
Timosh Khmel’nitsky,
Seraya Shapshal
Karaites
Mikhail Kizilov
Ильяш Караимович
Тимош Хмельницкий
Серая Шапшал
Михаил Кизилов
караимы
Opis:
This paper contains a discussion together with the conclusions and assumptions presented in M. Kizilov’s article entitled Ильяш Караимович и Тимофей Хмельницкий; кровная месть, которой не было. The present paper endeavours to prove that M. Kizilov forged the sources he used in order to defame the person of Seraya Shapshal and other Karaite leaders.
This paper contains a discussion together with the conclusions and assumptions presented in M. Kizilov’s article entitled Ильяш Караимович и Тимофей Хмельницкий; кровная месть, которой не было. The present paper endeavours to prove that M. Kizilov forged the sources he used in order to defame the person of Seraya Shapshal and other Karaite leaders.
Źródło:
Almanach Karaimski; 2016, 5
2300-8164
Pojawia się w:
Almanach Karaimski
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Prostaglandin E2 inhibits IL-10 production by bovine CD4plus T cells
Autorzy:
Zuska-Prot, M.
Maslanka, T.
Jasiecka, A.
Jaroszewski, J.J.
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/31834.pdf
Data publikacji:
2014
Wydawca:
Polska Akademia Nauk. Czytelnia Czasopism PAN
Opis:
Although prostaglandin E₂ (PGE₂) is a pro-inflammatory mediator, it also produces some effect which is anti-inflammatory in character. It is suggested that one of the mechanisms responsible for the latter effect is the increased synthesis of IL-10. The aim of this study has been to determine the influence of PGE₂ on IL-10 production by bovine CD⁴⁺ and CD⁸⁺ T cells and NK cells. With this aim, peripheral blood mononuclear cells collected from 12-month-old heifers (n = 10) were treated without or with PGE₂ (10⁻⁶ M). Flow cytometric analysis showed that PGE₂ caused a reduction in the percentage of IL-10 producing CD⁴⁺ T cells (P < 0.001), while leaving the secretion of this cytokine by CD⁸⁺ T cells and NK cells unaffected. This seems to indicate that PGE₂ in cattle does not produce an anti-inflammatory effect by increasing the synthesis of IL-10; contrary to this, it may aggravate an inflammatory response by inhibiting the secretion of this cytokine by CD⁴⁺ T cells.
Źródło:
Polish Journal of Veterinary Sciences; 2014, 17, 3
1505-1773
Pojawia się w:
Polish Journal of Veterinary Sciences
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Il Primate di Polonia Card. August Hlond di fronte ai grandi conflitti dell’epoca: la Seconda Guerra mondiale e la guerra fredda. Prymas Polski Kard. August Hlond wobec wielkich konfliktów epoki drugiej wojny światowej i zimnej wojny, L. Kuk i S. Zimniak SDB, Roma 2013
Review: Il Primate di Polonia Card. August Hlond di fronte ai grandi conflitti dell’epoca: la Seconda Guerra mondiale e la guerra fredda. Prymas Polski Kard. August Hlond wobec wielkich konfliktów epoki drugiej wojny światowej i zimnej wojny, L. Kuk i S. Zimniak SDB, Roma 2013
Autorzy:
Żurek, Waldemar
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/496826.pdf
Data publikacji:
2015-02-28
Wydawca:
Towarzystwo Naukowe Franciszka Salezego
Źródło:
Seminare. Poszukiwania naukowe; 2015, 36, 1; 257-259
1232-8766
Pojawia się w:
Seminare. Poszukiwania naukowe
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Zaślubiny ziemskie i zaślubiny duchowe w tajemnicy chrztu według św. Jana Chryzostoma
Il matrimonio terrestre ed il matrimonio spirituale nel mistero del battesimo – secondo Giovanni Crisostomo
Autorzy:
Żurek, Antoni
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/613867.pdf
Data publikacji:
2009
Wydawca:
Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II
Tematy:
Jan Chryzostom
tajemnica chrztu
zaślubiny ziemskie
zaślubiny duchowe
Giovanni Crisostomo
mistero del battesimo
matrimonio terrestre
matrimonio spirituale
Opis:
Nelle catechesi di Giovanni Crisostomo viene usato il concetto delle „nozze spirituali” per approfondire il tema del battesimo. Alcuni particolari delle nozze scelti da Crisostomo gli servono a far vedere i diversi aspetti del mistero battesimale. In modo particolare nei catechesi viene sviluppata la relazione tra lo sposo e la sposa che nella visione di Cristosomo diventa l’imagine del Cristo e l’anima umana. Molto interessante è il modo in cui l’autore delle catechesi tratta i costumi nuziali. Di solito Crisostomo biasima questi costumi, ma mostrando le „nozze spirituali” si ferma sugli aspetti positivi. Parlando del senso figurativo delle nozze Crisostomo ci permette di conoscere diversi costumi nuziali del suo tempo. Il presbitero d’Antiochia dimostra assai grande conoscenza della materia. Dopo la lectura delle catechesi battesimali nasce la domanda perché Crisostomo presenta il battesimo come le „nozze spirituali”. Ma una risposta soddisfacente finora non troviamo.
Źródło:
Vox Patrum; 2009, 53-54; 83-93
0860-9411
2719-3586
Pojawia się w:
Vox Patrum
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Ograniczenia w realizacji własnego charyzmatu przez instytuty zakonne w okresie rządów totalitarnych w Polsce (1945-1989)
Il problema di realizzazione del proprio carisma dagli Istituti religiosi nella Repubblica Popolare di Polonia (1945-1989)
Autorzy:
Zubert, Bronisław Wenanty
Bach, Teresa Magdalena
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1872410.pdf
Data publikacji:
2019-08-08
Wydawca:
Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II. Towarzystwo Naukowe KUL
Opis:
Il regime comunista introdotto in Polonia dopo la seconda guerra mondiale, ha ammesso, come il fondamento, i principi di filosofia marxista − leninista. L'unica forza la quale governava la Polonia è stato il partito comunista in possesso di tutta la pienezza del potere. Riguardo la politica dello stato nell'ambito delle varie professioni, il regime si appoggiava sul negativo rapporto con le medesime. Lo stato lottava contro la religione, e campo di tale lotta erano gli Istituti religiosi. L'attività di questi ultimi era profondamente radicata nella vita del popolo. Loro appartenevano varie opere sociali di carattere pubblico (scuole, asili, ospedali, ecc.) Tra gli istituti religiosi erano gli istituti laicali, quelli che hanno subito di più gli effetti della politica e delle ripressioni dello stato comunista. Gli istituti clericali, invece, hanno potuto, nel senso globale, svolgere la loro attività: proclamare la parola di Dio e amministrare i sacramenti. Causa del condizionamento della realtà politica, gli istituti religiosi sono stati costretti a rinunciare all'eseguimento della loro attività e addattarla alle nuove condizioni, nell'aspetto esterno. Nel presente articolo si è cercato di riflettere sulle questioni sopracennate della distanza di una prospettiva storica, sia nell'aspetto teoretico che quello pratico. Nella prima parte è stata analizzata la nozione del carisma e dell'eredità propria. Sono stati intracciati anche i possibili mutamenti nella stessa realizzazione del carisma. Vi sono due i fattori che indicano il limite dei mutamenti: una valutazione giusta, anzi, profetica, dei condizionamenti nuovi, che ammettono un certo inchino ad un nuovo e adatto rinnovamento, e una valutazione basata su un autoriteto, e cioè, fatta dall'autorità ecclesiastica competente. Fatto tutto questo, il condizionamento esterno è solo valore secondario. Nella parte seconda sono stati analizzati i supposti della politica dello stato popolare polacco riguardo le religioni, gli Ordini e le varie Congregazioni − la rottura del concordato dell'anno 1925, interpretazione unilaterale dell'art. 70 della Constituzione polacca del 1952, decreto del 1949 sul cambiamento di alcune norme della legge sulle associazioni. Poi, al secondo luogo, si è cercato di elencare i limiti nella realizzazione dei propri compiti da parte degli istituti religiosi: limiti nell'ambito dell'attività caritativa e di assistenza sociale, nell'ambito dell'attività di assistenza sociale e di educazione e, infine, nell'ambito dell'attività catechistica. Nell'ultimo punto sono stati analizzati gli aspetti sia positivi che negativi dei mutamenti subiti. Nella conclusione è stato sottolineato che il problema riportato possiede molti gli aspetti e, perció, esige delle analisi più dettagliate. La letteratura di quel tempo non è, purtroppo oggetiva, ma tendenziale e antiecclesiale. Ne deriva la necessità degli studi critici e oggettivi.
Źródło:
Roczniki Nauk Prawnych; 1994, 4; 81-102
1507-7896
2544-5227
Pojawia się w:
Roczniki Nauk Prawnych
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Ks. Piotr Steczkowski, Il conflitto fra foro interno e foro esterno nel diritto matrimoniale del CIC 1983
Autorzy:
Zubert, Bronisław W.
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1871606.pdf
Data publikacji:
2019-11-13
Wydawca:
Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II. Towarzystwo Naukowe KUL
Źródło:
Roczniki Nauk Prawnych; 2002, 12, 2; 191-195
1507-7896
2544-5227
Pojawia się w:
Roczniki Nauk Prawnych
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Sakrament namaszczenia chorych. Próba wykładni obowiązujących przepisów kodeksowych
Il sacramento dellunzione degli infermi
Autorzy:
Zubert, Brobisław Wenanty
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1872376.pdf
Data publikacji:
2019-10-25
Wydawca:
Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II. Towarzystwo Naukowe KUL
Opis:
L̓articolo constituisce l'interpretazione delle norme del CIC del 1983, che regolano l̓amministrazione del sacramento dell̓unzione delli infermi. Nell̓introduzione l̓autore fa l̓osservazione, che le norme del CIC del 1983 (cc. 998-1007) rispechiano almeno in sostanza la contemporanea compresione del sacramento. Sottolinea anche, che il cambiamento terminologico da „sacramentum extremae unctionis” nel CIC del 1917 al „sacramentum unctionis infirmorum” nel CIC del 1983 sembra di avere una motivazione storica. Tuttavia la sua presenza nel codice vigente è legata sopratutto alla riflessione teologica del Vaticanum II ed espressa nel SC 73-75, LG 11, EO 27. Le dichiarazioni del Consilio pongono l̓accento sull̓aspetto cristologico ed ecclesiale. L̓autore dell̓articolo segue la sistematica del Codice. Allora conseguentamente all̓inizio interpreta il canone introduttivo, secondo quale l̓unzione degli infermi cessa di essere un sacramento dei moribondi, e invece deve servire alla salute e alla santificazione dell̓uomo pericolosamente malato. La celebrazione del sacramento viene regolata precisamente dal diritto liturgico, che contiene anche la nuova formula sacramentale. L̓amministratione del sacramento (I) viene regolato nei cc. 999-1002. Per valida amministrazione è necessario l̓olio consacrato dal vescovo e coloro che per diritto sono a lui equiparati, e nel caso di necessità dal presbitero durante la somministrazione del sacramento. Richiamando la critica dichiarazione di D. N. Power l̓autore pone la domanda, se nell̓aspetto ecclesiologico e sacramentale esista un motivo sufficiente per collegare il sacramento degli infermi con la fuzione pastorale del vescovo, dato che la consacrazione annuale dell̓olio è diventata pura formalità. L̓amministrazione del sacramento, cioè l̓unzione e il modo di eseguirla regola generalmente il c. 1000. I particolari vengono precisate dal diritto liturgico. I precetti liturgici sono stati semplificati e privati della casistica e minuziosità che infastidiscono l̓uomo contemporaneo. Il numero delle unzioni è stato limitato a due (fronte e mani), e l̓amministratore la fa attraverso un diretto contatto fisico con il corpo dell ammalato, cioè con la propria mano. Nel c. 1001 il legislatore stabilisce il dovere della cura nel somministrare questo sacramento „tempore opportuno”, e precisa meglio tale momento solo nei cc. 1004-1005. Questa norma deve prevenire un̓ulteriore considerazione del sacramento degli infermi come sacramento dei moribondi. Precetto di c. 1002 è del tutto nuovo, prevede cioè una comunitaria unzione degli infermi. Tale rito è stato introdotto sperimentalmente nel 1969 a Lourdes. Il legislatore condiziona l̓amministrazione comunitaria all̓adempimento delle esigenze oggetive (permesso del vescovo, rispetto delle prescrizioni) e soggettive (preparazione dei malati e loro predisposizione interiora). Alla questione dell̓amministratore del sacramento (II) il legislatore dedica il c. 1003. La redazione di questo canone non è stata senza conflitti. Si proponeva l̓ommisione delle parole „valide” e „omnis et solus sacerdos” per dare luogo al „minister proprius”. La proposta non è stata accettata e conseguentemente la norma vigente esclude la possibilità di amministrare l̓unzione da parte del diacono. L̓autore richiamando l̓opinione di F. R. Manus e di D. N. Power, sostiene che il problema dell̓amministratore del sacramento deve rimanere ancora come oggetto della rifflessione teologica e canonistica, perchè la norma è di carattere ecclesiale e non dogmatica. Secondo c. 1003 validamente amministra il sacramento solo sacerdote, invece l̓obligo e diritto hanno tutti sacerdoti nel riguardo dei suoi sudditi. Nel caso di necessità ogni sacerdote può amministrare l̓unzione delli infermi. Soggetto del̓unzione, vuol dire persone ai quali si deve amministrare (III) regolano i cc. 1004-1007. Il c. 1004 stabilisce la norma generale, altri tre regolano i casi particolari. La questione di soggetto di questo sacramento pure è stata discussa. Lo dimostrato i seguenti schemi del Codice. La più grande discusione è stata suscitata dal modo di definire la malatia e l̓appendice sulla „vecchiaia”. Diverse opinioni suscita anche il problema della ripetizione del sacramento, per es. F. R. McManus e K. Lüdicke. Il canone 1005 regola l̓amministrazione dell unzione in tre situazioni particolari, e cioè quando esiste il dubbio se il malato ha raggiunto l̓uso della ragione, in caso di una grave (pericolosa) malatia o di vita. Il c.941 del CIC del 1917 permetteva in quei casi solo un̓amministrazione condizionale del sacramento. Attualmente esso è incondizionato e obligatorio. Il c. 1006 regola la questione di intenzione sacramentale. La soluzione in vigore della questione della „richiesta indiretta” è migliore rispetto a quella precedente, di intenzione interpretativa (verisimiliter petiissent). Il c. 1007, ultimo in questa materia, regola la difficile questione del rifiuto del sacramento. Si richiede l̓adempimento a due condizioni: l̓ostinazione e manifesto peccato mortale. Il canone constituisce un limite per i diritti soggettivi dei fedeli e per tale motivo deve esser strettamente interpretato. Nelle circostanze descritte nel c. 844 § 2 i cattolici possono riceverlo dai amministratori non cattolici della Chiesa nella quale è validamente amministrato. L̓amministrazione ai malati non cattolici viene regolata nel c. 844 § 3-4. Nel breve riassunto l̓autore sostiene che la normativa giuridicha del sacramento dell'unzione degli infermi constituisce una manifestazione della cura da parte della Chiesa dell̓uomo toccato dalla malatia o di avanzata età. La legge vigente non risolve tutti i problemi giuridici, esige dunque della ulteriore rifflessione teologica e delle concrete proposte legislative.
Źródło:
Roczniki Nauk Prawnych; 1995, 5; 17-48
1507-7896
2544-5227
Pojawia się w:
Roczniki Nauk Prawnych
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Central single and chronic administration of morphine stimulates corticosterone and interleukin 9(IL)-6 in adjuvant-induced arthritis
Autorzy:
Zubelewicz, B.
Muc-Wierzgon, M.
Harbuz, M.S.
Brodziak, A.
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/69429.pdf
Data publikacji:
2000
Wydawca:
Polskie Towarzystwo Fizjologiczne
Tematy:
interleukin 6
arthritis
cytokine
corticosterone
morphine
central nervous system
neuroendocrine change
rat
hypothalamic-pituitary-adrenal axis
immune response
Źródło:
Journal of Physiology and Pharmacology; 2000, 51, 4,2
0867-5910
Pojawia się w:
Journal of Physiology and Pharmacology
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Pierwszy szturmowik z Muzeum Wojska Polskiego
Autorzy:
Zmyślony, Wojciech.
Powiązania:
Skrzydlata Polska 2021, nr 12, s. 50-54
Data publikacji:
2021
Tematy:
Michajłowski, Nikołaj (1922-2002)
Muzeum Wojska Polskiego (Warszawa)
Zbiory muzealne
Lotnictwo wojskowe
II wojna światowa (1939-1945)
Samoloty szturmowe
Iljuszyn Ił-2 (samolot)
Historia
Artykuł z czasopisma fachowego
Opis:
Artykuł dotyczy samolotu szturmowego Iljuszyn Ił-2 eksponowanego w latach 1946-1950 w zbiorach Muzeum Wojska Polskiego. Przedstawiono jego budowę, historię oraz osiągnięcia bojowe samolotu. Przybliżono postać kapitana Nikołaja Michajłowskiego, który był jego pilotem podczas II wojny światowej. W 1950 roku na skutek złego stanu Ił-2 został usunięty z ekspozycji.
Dostawca treści:
Bibliografia CBW
Artykuł
Tytuł:
Il Genius Loci nell’era della globalizzazione
Genius Loci in the era of globalization
Autorzy:
Zingone, Luigi
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/621715.pdf
Data publikacji:
2020-04-22
Wydawca:
Uniwersytet w Białymstoku. Wydawnictwo Uniwersytetu w Białymstoku
Tematy:
Genius Loci
globalization
internationalization
globalized society
Opis:
In a globalized society a single identity is no longer verifiable, as happened in the Middle Ages, but as many identities as the cultural and social forms that can be found in communities.From the considerations above reported, it would seem not only to have produced a profound rupture between past and present, but also that the meaning of the Genius Loci can be relegated to a historical and not an actual concept.In the writer’s opinion, the Genius Loci simply experiments with yet another change not very dissimilar to the many that we have been witnessing from the Roman era to the more recent one. This research claims to establish if: i) it is possible to enhance localization, meant as the spirit of the place, through internationalization; ii) there is a relationship between the spirit of the Genius Loci and the corporate strategies of internationalization in the era of globalization.
Źródło:
Miscellanea Historico-Iuridica; 2019, 18, 2; 37-49
1732-9132
2719-9991
Pojawia się w:
Miscellanea Historico-Iuridica
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
La “vita spericolata” della sintassi: il "che polivalente" nella canzone italiana tra gli anni ’70 e ’90 del Novecento
The “Reckless Life” of Syntax: Multipurpose "che" in Italian Songs between the 1970s and 1990s
Autorzy:
Zingaro, Anna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446507.pdf
Data publikacji:
2018
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Italian as a second language
didactic unit
che polivalente
song
motivation
italiano L2
unità didattica
"che" polivalente
canzone
motivazione
Opis:
This paper presents findings from the planning and testing of a didactic unit for students of Italian as a second language, a unit that focuses on how to use the multipurpose word che (che polivalente). The materials used in this unit are Italian songs. The aim of this testing is to support the training of future language mediators, interpreters, and translators at the Department of Interpreting and Translation of the University of Bologna by raising awareness about a linguistic trait of the neo-standard, i.e., the new standard variety of Italian language. This paper examines the didactic context of testing, how it was carried out, and the phenomenon of the multipurpose che; it also attempts to classify the various cases of the che polivalente in two macro-areas. The outcomes of a quantitative analysis of the data gathered through monitoring are thought to provide evidence for how this practice of using songs may prove useful both in creating a positive atmosphere that fosters language acquisition, as well as in enhancing motivation based on the concept of pleasure. This may facilitate the processing of an otherwise incomprehensible linguistic input and lay the groundwork for further research on the subject, which may also allow for a broader study.
Questo articolo illustra la progettazione e sperimentazione di un’unità didattica basata su testi di canzoni italiane e finalizzata a facilitare l’approccio con il fenomeno del che polivalente da parte di discenti di lingua italiana L2. Lo scopo di tale sperimentazione è di supportare la formazione di futuri mediatori, interpreti e traduttori presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, favorendo la consapevolezza circa un tratto linguistico dell’italiano neostandard. Verranno presentati il contesto didattico di sperimentazione, il tema del che polivalente, con un tentativo di classificazione delle sue diverse realizzazioni in due macroaree, e l’unità didattica realizzata. Infine, dall’analisi quantitativa degli esiti di un monitoraggio svolto sul gruppo-classe oggetto di studio, si mostrerà come tale pratica si sia rivelata utile a creare un’atmosfera positiva favorevole all’acquisizione e a potenziare la motivazione legata al piacere, facilitando la processabilità di un input linguistico altrimenti incomprensibile e gettando le basi per ulteriori indagini sul tema che consentano di dare vita ad uno studio più ampio.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2018, 9.2; 305-325
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Carlo Rocchetta, Il Cantico dei Cantici. Polifonia di tenerezza sponsale (Nuovi Saggi Teologici; Bologna: EDB 2016)
Autorzy:
Zieliński, Marcin
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1051027.pdf
Data publikacji:
2019-01-18
Wydawca:
Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II
Opis:
Recensione del libro: Carlo Rocchetta, Il Cantico dei Cantici. Polifonia di tenerezza sponsale (Nuovi Saggi Teologici; Bologna: EDB 2016)
Recenzja książki: Carlo Rocchetta, Il Cantico dei Cantici. Polifonia di tenerezza sponsale (Nuovi Saggi Teologici; Bologna: EDB 2016)
Book review: Carlo Rocchetta, Il Cantico dei Cantici. Polifonia di tenerezza sponsale (Nuovi Saggi Teologici; Bologna: EDB 2016)
Źródło:
The Biblical Annals; 2019, 9, 1; 227-230
2083-2222
2451-2168
Pojawia się w:
The Biblical Annals
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Il Salterio e il libro di Giobbe. Seminario per studiosi e docenti di Sacra Scrittura. Roma, 20–24 gennaio 2020 (@Biblicum 6; Roma: Gregorian & Biblical Press 2020). Pp. 308. € 12. ISBN 978–88-7653-728-8 (e-Book)
Autorzy:
Zieliński, Marcin
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1178762.pdf
Data publikacji:
2021-04-29
Wydawca:
Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II
Opis:
Book Review: Il Salterio e il libro di Giobbe. Seminario per studiosi e docenti di Sacra Scrittura. Roma, 20-24 gennaio 2020 (@Biblicum 6; Roma: Gregorian&Biblical Press 2020).
Źródło:
The Biblical Annals; 2021, 11, 2; 379-384
2083-2222
2451-2168
Pojawia się w:
The Biblical Annals
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Detection of IL-1β, IL-6 and TNF-αin Sprague-Dawely rats’ atrophic thymus induced by lipopolysaccharide
Autorzy:
Zhong, Y.B.
Zhang, X.L.
Lv, M.Y.
Hu, X.F.
Li, Y.
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2087664.pdf
Data publikacji:
2018
Wydawca:
Polska Akademia Nauk. Czytelnia Czasopism PAN
Tematy:
lipopolysaccharide
pro-inflammatory cytokines
thymus atrophy
rat
Źródło:
Polish Journal of Veterinary Sciences; 2018, 21, 3; 589-597
1505-1773
Pojawia się w:
Polish Journal of Veterinary Sciences
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł

Ta witryna wykorzystuje pliki cookies do przechowywania informacji na Twoim komputerze. Pliki cookies stosujemy w celu świadczenia usług na najwyższym poziomie, w tym w sposób dostosowany do indywidualnych potrzeb. Korzystanie z witryny bez zmiany ustawień dotyczących cookies oznacza, że będą one zamieszczane w Twoim komputerze. W każdym momencie możesz dokonać zmiany ustawień dotyczących cookies