Informacja

Drogi użytkowniku, aplikacja do prawidłowego działania wymaga obsługi JavaScript. Proszę włącz obsługę JavaScript w Twojej przeglądarce.

Wyszukujesz frazę "Polish translations" wg kryterium: Wszystkie pola


Wyświetlanie 1-9 z 9
Tytuł:
O recepcji przekładowej "Serca" De Amicisa w Polsce
"The Heart" by Edmondo De Amicis in Polish Translations
Autorzy:
Płaszczewska, Olga
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2165580.pdf
Data publikacji:
2012-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Opis:
Nowadays, the most popular novel by De Amicis is his unique text known in Poland. Since 1906 its translation by Maria Konopnicka has had countless reeditions, but it was brought into Polish even before: in 1887 by Helena Wilczyńska (maiden name: Russocka), in 1899 by Józef Nestorowicz, in 1890 by Maria Obrąpalska (maiden name: Siemiradzka), and later by Leon Sternklar (1937), by J. Drzewiecka (1938) and by Witold Zechenter (1947). The success of the version by Konopnicka is analysed in the context of previous and further translations. It reflects personal sensibility of the translator towards misery and injustice, expressed in her writings. It also testifies her linguistic ability and creativity which makes the text more convincing and attractive to the reader in comparison to the original version.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2012, 3; 85-106
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Le traduzioni polacche delle novelle di Grazia Deledda (1906–1939)
Polish Translations of Grazia Deledda’s Short Stories (1906–1939)
Autorzy:
Łukaszewicz, Justyna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34670928.pdf
Data publikacji:
2024-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Grazia Deledda
short stories
literary translation
translation from Italian into Polish
literary image
novelle
traduzione letteraria
traduzione dall’italiano al polacco
immagine letteraria
Opis:
The paper is devoted to the editorial and translation history of Grazia Deledda’s short stories in Poland before the Second World War, a topic barely touched upon in scholarship so far. I establish which original collections were most successful and examine the circumstances of the publication of the translations, taking into consideration the translators and the profiles of the journals that published the eleven translated short stories. My study of the translations themselves focuses on the translators’ approach to Italian and Sardinian nature and culture and identifies elements that were eliminated, reproduced without explanation, or explained by means of notes. My findings are that only one translation is equipped with footnotes, that the local colour is largely rendered in translation, and that major losses in translation include some elements of descriptions of landscapes and characters.
Il saggio è dedicato alla fortuna editoriale e traduttiva della novellistica deleddiana in Polonia prima della Seconda guerra mondiale, un argomento finora poco studiato. Si stabilisce quali siano state le raccolte originali più fortunate; si esaminano altresì le circostanze della pubblicazione delle traduzioni, prendendo in considerazione le figure dei traduttori e il profilo delle riviste che hanno accolto le undici novelle tradotte. Lo studio delle traduzioni si focalizza sull’approccio dei traduttori nei confronti della natura e della cultura italiana e sarda per approfondire la questione delle scelte traduttive. Ci si chiede in particolare quali elementi sono stati eliminati, quali invece sono stati riprodotti senza spiegazioni o spiegati con uso di note. L’indagine qui condotta ha portato alla conclusione che solo una fra le traduzioni esaminate contiene delle note à piè di pagina, che il colorito locale è stato in gran parte rispettato e che le perdite interessano maggiormente gli elementi descrittivi relativi a paesaggi e personaggi.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2024, 15.1; 105-126
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Le prime traduzioni polacche delle poesie italiane di Pietro Bembo
The first polish translations of Pietro Bembo’s italian poetry
Autorzy:
Kowalczyk-Cantoro, Daria
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1929882.pdf
Data publikacji:
2021-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
translation
Bembo
Renaissance
Dickstein-Wieleżyńska
Grossekowa
Rinascimento
traduzione
Opis:
The present article aims to analyse the 20th-century Polish translations of Pietro Bembo’s work. Although Bembo was one of the main representatives of the Italian Renaissance and a prolific writer, of all his lyric poetry, only six songs from the collection Rime, a short poem from the dialogue Gli Asolani, and recently the Stanze have been fully translated. We owe most of the earlier translations to Julia Dickstein-Wieleżyńska, an important populariser of Italian culture in the interwar period. Two poems were translated by Maria Grossekowa, a poet, publicist, and feminist of the early 20th century. The small fragments of Bembo’s sonnets translated by Edward Porębowicz are also worthy of mention. The article focuses on the metric-formal and semantic-lexical analysis of DicksteinWieleżyńska’s versions and examines the techniques used by the translator. Dickstein-Wieleżyńska’s translations are quite equivalent semantically, and although she introduces some reduction or amplification, she does so without upsetting the semantic dominant. Moreover, it has been noted that, in her translations, Dickstein-Wieleżyńska often uses terms that refer to an idea of brightness, which also characterises her own poetic writing. Since Bembo is considered the pioneer of Petrarchism, the analysis of the Polish translations of Bembo’s poems is deepened through comparisons with some versions of Petrarch’s poems translated by Felicjan Faleński and published in 1881.
Il presente articolo si pone l’obiettivo di analizzare le traduzioni polacche novecentesche di Pietro Bembo. Anche se Bembo è uno dei principali rappresentanti del Rinascimento italiano e uno scrittore prolifico, di tutte le sue liriche sono state tradotte integralmente soltanto sei canzoni dalla raccolta Rime, una breve poesia dal dialogo Gli Asolani e recentemente le Stanze. La maggior parte delle traduzioni le dobbiamo a Julia Dickstein-Wieleżyńska, importante divulgatrice della cultura italiana nel periodo interbellico. Due poesie sono state tradotte da Maria Grossekowa, una poetessa, pubblicista e femminista dei primi del Novecento. Bisogna menzionare anche i piccoli frammenti dei sonetti di Bembo tradotti da Edward Porębowicz. L’articolo si concentra sull’analisi metricoformale e semantico-lessicale delle versioni di Dickstein-Wieleżyńska ed esamina le tecniche usate dalla traduttrice. Le traduzioni sono piuttosto equivalenti dal punto di vista semantico. Sebbene la traduttrice introduca qualche riduzione o amplificazione, lo fa senza sconvolgere la dominante. Inoltre, è stato notato che Dickstein-Wieleżyńska nelle sue traduzioni spesso utilizza i termini che rimandano a un’idea di luminosità e che rappresentano anche una delle dominanti della sua produzione poetica. Poiché Bembo è considerato il pioniere del petrarchismo, l’analisi delle traduzioni polacche dei componimenti bembiani viene approfondita dalla comparazione con alcune versioni delle poesie di Petrarca realizzate da Felicjan Faleński e pubblicate nel 1881.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2021, 12.2; 111-128
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Come si traduce in polacco la perifrasi verbale "stare per" + infinito
Polish Translations of the Italian Verbal Construction "stare per" + infinitive
Autorzy:
Nowakowska, Małgorzata
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446483.pdf
Data publikacji:
2019-09-13
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
prospective aspect
posterior aspect
Italian
Polish
stare per + infinitive
mieć + infinitive
aspetto prospettivo
aspetto imminenziale
italiano
polacco
stare per + infinito
mieć + infinito
Opis:
The Italian verbal construction stare per + infinitive expresses the prospective aspect. This aspectual meaning can be defined in terms of Reichenbach’s theory (1947), which makes use of three points: E (the point of the event), S (the point of speech), and R (the point of reference). The prospective meaning appears when R precedes E and when the position of S is not important. The author of the article examines the possible ways of translating the Italian construction stare per + infinitive into Polish. Unlike Italian, this Slavic language does not have special grams that convey the prospective meaning. Amongst the possible Polish translations, the construction seems to express best the prospective meaning of the Italian stare per + infinitive. Still, this Polish construction has two other readings: a modal one and an evidential one.
La perifrasi verbale stare per + infinito esprime l’aspetto prospettivo. Questo significato aspettuale può esser definito nei termini della teoria di Reichenbach (1947), che prevede l’utilizzo di tre momenti: MA (momento dell’avvenimento), ME (momento dell’enunciazione) e MR (momento di riferimento). Il significato prospettivo appare quando il MR precede il MA e quando la posizione del ME non ha importanza. L’autore di questo articolo esamina i possibili modi di tradurre in polacco la perifrasi verbale italiana stare per + infinito. A differenza dell’italiano, questa lingua slava non ha grammemi che convoglino il significato prospettivo. Tra le possibili traduzioni, la perifrasi verbale sembra esprimere al meglio il significato prospettivo. Inoltre, questa perifrasi verbale polacca ha altri due significati: modale ed evidenziale.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2019, 10.1; 155-177
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Refleksje na marginesie polskich przekładów "Trionfo della morte" Gabriela D’Annunzia
Reflections on Polish translations of Gabriele D’Annunzio’s Trionfo della morte
Autorzy:
Szymanowska, Joanna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2165595.pdf
Data publikacji:
2010-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Opis:
The article, in the first part, consists of a series of reflections on the luck of Gabriele D’Annunzio in Poland in the last years of the nineteenth and early twentieth centuries. The second part contains a series of observations on some aspects of the Polish translation of the novel "Triumph of Death", or those of Aleksandra Callier (1898), Leopold Staff (1907) and Stanisław Kasprzysiak (1976).
L’articolo consiste, nella sua prima parte, in una serie di riflessioni riguardanti la fortuna di D’Annunzio in Polonia negli ultimi anni dell’Ottocento e all’inizio del Novecento. La seconda parte contiene invece una serie di osservazioni su alcuni aspetti delle traduzioni polacche del romanzo "Trionfo della morte", ossia quelle di Aleksandra Callier (1898), Leopold Staff (1907/1927) e Stanisław Kasprzysiak (1976). La versione di A. Callier, effetto di una lettura ingenua e superficiale, risulta quella decisamente meno riuscita. Le versioni di Staff e Kasprzysiak, oltre a essere distanti nel tempo e per questo stilisticamente molto diverse, nascono da due atteggiamenti contrastanti nei confronti del testo di partenza: di affinità nel caso di Staff e ironico-distaccato nel caso di Kasprzysiak.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2010, 1; 68-84
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Formare l’homo sovieticus. L’influsso dell’ideologia comunista sulle prime traduzioni polacche delle filastrocche di Gianni Rodari
Forming Homo Sovieticus: The Impact of the Communist Ideology on the First Polish Translations of Gianni Rodari’s Poems
Autorzy:
Nicewicz, Ewa
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2162244.pdf
Data publikacji:
2022-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
poetry
Gianni Rodari
Janusz Minkiewicz
communism
translation
filastrocche
comunismo
traduzione.
Opis:
Gianni Rodari’s works first appeared in Poland when he was yet little known, if not rather unpopular, in his homeland. In the 1950s, Italian criticism ignored Rodari’s literary efforts as a ‘militant’ communist, his works only reached a narrow circle of readers, and it would take some years until he garnered popularity in his homeland. Meanwhile, what the Italians failed to appreciate appeared to be gaining an almost instant recognition in the USSR and the Eastern Bloc countries. As a member of the Italian Communist Party, the Editor-in-Chief of the children’s magazine Pioniere, and an eager supporter of communism, Rodari won favour with the authorities of the Polish People’s Republic. The earliest translations of Rodari’s poetry were published in the Polish press as early as in 1953. They were based on Russian translations by Samuil Marshak, whom the Polish authorities notably considered a perfect children’s writer. Both Russian and Polish versions of Rodari’s poemst tend to differ greatly from the original texts and to bear a heavy ideological imprint. My argument in this article seeks to answer the following questions: Which of Rodari’s poems were translated into Polish in the 1950s and by whom? How are they different from the Italian originals? What was their reception in Poland? How was Rodari portrayed in Poland at the time?
Le prime opere di Rodari arrivarono in Polonia quando lo scrittore era ancora poco conosciuto in patria, o addirittura mal visto a causa delle sue convinzioni politiche. Infatti negli anni Cinquanta la critica italiana ignorava gli sforzi letterari di questo comunista “militante” e le sue opere, pubblicate dalle case editrici del partito, raggiungevano una ristretta cerchia di lettori. Il successo sarebbe arrivato solo dopo con l’inizio della collaborazione con Einaudi; ma intanto ciò che non piaceva ai suoi connazionali fu accolto con entusiasmo in Urss e in altri stati del blocco comunista. In quanto membro del Partito Comunista Italiano, direttore della rivista per ragazzi “Pioniere” e convinto sostenitore del comunismo, Rodari godette subito della benevolenza delle autorità della Repubblica Popolare Polacca. Le prime traduzioni dei suoi componimenti, volte dal russo a partire dalla versione curata da Samuil Maršak – considerato autore-modello di opere per l’infanzia –, apparirono sulla stampa polacca già nel 1953. Le poesie, sia in russo che in polacco, differivano spesso in maniera notevole dal testo fonte e erano dense di una forte carica ideologica. Nel presente saggio si cercherà di rispondere alle domande: quali filastrocche di Rodari sono state tradotte in polacco negli anni Cinquanta? Da chi? In che cosa si differenziavano dal testo di partenza italiano? Come vennero accolte? Come veniva rappresentato il loro autore nella Polonia comunista?
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2022, 13.2; 149-175
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
„Zupełnie inny świat”. O obcości i swojskości w polskich przekładach powieści Mileny Agus, Marioliny Venezii i Melanii Mazzucco
„A completely different world”. The extraneous and the familiar in the Polish translations of novels by Milena Agus, Mariolina Venezia and Melania Mazzucco
Autorzy:
Matusz, Paulina
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2165591.pdf
Data publikacji:
2010-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Opis:
The article examines the reception of Polish translations of the most popular novels by Milena Agus, Mariolina Venezia and Melania Mazzucco – three young Italian writers whose books have been recently published in Poland. The study focuses on the notions of “extraneousness” and “familiarity”, present in the analyzed novels on the level of the original text and even amplified in the Polish translation. The narration seems to fluctuate between these two opposite ideas and the translator’s main task seems to be the ability to express in the target language every single nuance of “the extraneous” and “the familiar” in the same way as they were perceived and understood in the original text. The article is divided into two parts: the first one deals with the concept of extraneousness and familiarity analyzed only in the original texts. The second part investigates the questions of translation strategies chosen by Polish translators of the analyzed novels.
Nel presente lavoro vengono presentate e descritte opere di tre giovani autrici italiane: Milena Agus, Mariolina Venezia e Melania Mazzucco. In particolare viene esaminata la fortuna delle tre scrittrici presso il pubblico letterario italiano e polacco e la presenza degli elementi „familiari” ed „estranei” nei loro romanzi (ben evidente già al livello del testo originale e in un certo modo moltiplicata nella traduzione). L’aspetto più interessante delle tre opere analizzate ("Vita" di Melania Mazzucco, "Mal di pietre" di Milena Agus e "Mille anni che sto qui" di Mariolina Venezia) è proprio la questione della familiarità ed estraneità: la narrazione sembra oscillare tra questi due poli opposti, trovando però alla fine un equilibrio assai interessante. Il gioco delle due estremità diventa ancora più complicato nella traduzione in un’altra lingua: cose ben „familiari” all’interno della cultura originale possono diventare molto esotiche per il lettore straniero. La missione fondamentale del traduttore è quindi quella di esprimere in un’altra lingua tutte le sfumature dell’esotico e del familiare – così com’erano percepibili nel testo originale. La prima parte dell’articolo si è concentrata sull’analisi del fenomeno della familiarità ed estraneità al livello del testo originale italiano. Nei romanzi di tutte e tre le autrici infatti un’attenzione particolare è rivolta al fascino del paesaggio noto e familiare: i dintorni di un piccolo paesino lucano, il piccolo universo del capoluogo sardo ed il mondo degli immigrati italiani che popolano il quartiere Little Italy a New York. Lo spazio ben conosciuto e sicuro del proprio paese o città viene contrastato con il mondo „esterno”: una realtà estranea, intimidatoria, ostile e potenzialmente pericolosa. In questa parte dell’articolo si parla anche del ruolo della lingua nel processo di adattamento alle nuove condizioni di vita, del familiarizzarsi con un nuovo ambiente prima sconosciuto. Sembra che sia proprio la lingua o il dialetto l’indice fondamentale dell’appartenenza ad un certo gruppo, anche se a volte accade proprio il contrario: la lingua diventa il modo di manifestare la propria indipendenza. La seconda parte dell’articolo è dedicata alle questioni che riguardano la traduzione dei romanzi delle tre autrici nella lingua polacca. Si inizia dalla segnalazione dei problemi più difficili da affrontare da parte di un traduttore: traduzione dei dialoghi in dialetto o in una lingua ibrida, propria dei neoimmigrati. Vengono anche descritte diverse strategie traduttive applicate dalle traduttrici polacche dei romanzi di Agus, Mazzucco e Venezia – soprattutto il fenomeno di spiegazioni o ulteriori chiarimenti aggiunti nel processo della traduzione e quindi assenti nel testo originale.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2010, 1; 129-142
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Ricerche polacche sulle traduzioni di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza: il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
Polish Research on Translations of Children’s Literature: The Glass Half Empty or Half Full?
Autorzy:
Paprocka, Natalia
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446402.pdf
Data publikacji:
2017
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
traduzione
traduzione per l’infanzia e l’adolescenza
letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
ricerche polacche
scienza della traduzione
translation
translation for young readers
children’s and young adult literature
Polish research
Translation Studies
Opis:
The aim of this paper is to offer a comprehensive review of Polish research on translations of children’s and young adult literature. In the first part, I outline which disciplines are represented by Polish researchers who specialise in this subdiscipline, and then I present in chronological order the development of research from the 1960s, through the fertile period of the turn of the millennium, to the most recent years. Furthermore, I outline the general trends and orientations visible in research on this type of translation, placing particular attention on Polish researchers’ references to general research in Translation Studies.
L’obiettivo del presente articolo è quello di offrire un’ampia rassegna degli studi polacchi sulle traduzioni di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Nella prima parte l’autrice specifica quali sono le discipline della scienza rappresentate dagli studiosi che si occupano di tale subdisciplina, per poi passare in rassegna cronologica lo sviluppo delle ricerche, dalla fase iniziale negli anni Sessanta fino ai tempi più recenti. Vengono individuate inoltre tendenze generali e ambiti di ricerca che si possono notare negli studi su tale tipologia di traduzioni, con un’attenzione particolare nei confronti dei richiami, da parte degli studiosi polacchi, alle ricerche inerenti alla scienza della traduzione.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2017, 8.2; 141-164
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Przekłady włoskich librett oratoryjnych na język polski w latach 1764–1795. Trzy strategie tłumaczy
Translations of Italian oratorio librettos into Polish language (1764 – 1795). Three translation strategies
Autorzy:
Paleta, Alicja
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2165587.pdf
Data publikacji:
2010-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Opis:
The article focuses on the Italian oratorio in Poland in the period of Stanisław August Poniatowski (1764–1795). In that time Italian dramatic genres were of a great importance in Polish cultural life as they were considered, together with the French dramaturgy, the main source of inspiration for many Polish poets and musicians of the second half of the XVIII century. Apart from Italian "opera seria", also Italian oratorio used to be frequently executed in Poland and the librettos were published not only in original version but also translated in Polish, some of them even more than once. The reasons for which the Polish versions of Italian librettos were prepared were various and the destination of the translation was crucial to the form of the text. The aim of the article is to verify if and how the transfer from Italian to Polish had an influence on the oratorio considered a musical-literary genre.
L’articolo riguarda la fortuna dell’oratorio italiano nella Polonia di Stanislao Augusto Poniatowski. Gli anni 1764–1795 in Polonia vengono tradizionalmente considerati un periodo di dinamico sviluppo dei generi teatrali, drammatici e musicali all’insegna degli influssi stranieri. Le opere italiane svolsero un ruolo importante nella vita teatrale dell’epoca e costituirono, insieme alla drammaturgia francese, la fonte d’ispirazione principale per gli autori polacchi. Accanto all’opera lirica italiana, anche gli oratori venivano di frequente cantati in Polonia e i loro libretti venivano pubblicati non solo in italiano ma anche tradotti in polacco, alcuni perfino in più versioni. I motivi per cui si preparavano le traduzioni dei libretti in polacco erano diversi. I testi polacchi accompagnavano di frequente i concerti ed erano distribuiti tra il pubblico per facilitare la comprensione del testo, ma vi furono anche tentativi di eseguire i testi tradotti con la musica originale italiana. La destinazione della versione polacca influiva dunque sulla forma definitiva della traduzione. Nel presente lavoro, in base ad un’analisi comparata di tre libretti d’oratorio italiani con le rispettive traduzioni in polacco, si procede alla verifica se e come il transfer da una lingua all’altra influiva sul libretto d’oratorio inteso come genere musicale-letterario.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2010, 1; 37-53
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
    Wyświetlanie 1-9 z 9

    Ta witryna wykorzystuje pliki cookies do przechowywania informacji na Twoim komputerze. Pliki cookies stosujemy w celu świadczenia usług na najwyższym poziomie, w tym w sposób dostosowany do indywidualnych potrzeb. Korzystanie z witryny bez zmiany ustawień dotyczących cookies oznacza, że będą one zamieszczane w Twoim komputerze. W każdym momencie możesz dokonać zmiany ustawień dotyczących cookies