Informacja

Drogi użytkowniku, aplikacja do prawidłowego działania wymaga obsługi JavaScript. Proszę włącz obsługę JavaScript w Twojej przeglądarce.

Wyszukujesz frazę "Italian Language Teaching" wg kryterium: Temat


Wyświetlanie 1-5 z 5
Tytuł:
L’utilità del libro di testo nella didattica dell’italiano in presenza e a distanza
The Usefulness of the Textbook in the Teaching of Italian in In-Person and Remote Contexts
Autorzy:
Kaliska, Marta
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34655834.pdf
Data publikacji:
2023-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Italian language teaching
remote teaching
in-person teaching
textbook
questionnaire
didattica della lingua italiana
insegnamento a distanza
insegnamento in presenza
libro di testo
questionario
Opis:
The present article is aimed at observing the usefulness of the traditional paper textbook for Italian language teaching in two educational contexts: in in-person and remote teaching. Its main research question concerns possible differences and similarities in the use of the textbook in the traditional and virtual classroom. The focus is also put on the specifics of the textbook application, such as the selection of content, types of texts, and activities preferred by teachers. In the first part of the article, the theoretical basis is illustrated and the definition of language textbooks and the specifics of remote teaching during and after the Covid-19 pandemic are highlighted. In the second, analytical part, the data from the survey on the usefulness of the traditional textbook in in-person and remote teaching have been presented. The relevant questionnaire was distributed from March to July 2022 via Google Forms among Italian language teachers working in different European countries, where Italian is taught as a foreign language, and Italy, where Italian is taught as a second language. The survey was aimed at capturing similarities and differences regarding the use of textbooks in these two teaching contexts. The results showed that the textbook still represents an important teaching tool both in person and via the Internet, mostly in the context of teaching Italian as a foreign language—outside the Italian-speaking area.
Il presente articolo si propone di osservare l’utilità del tradizionale libro di testo dedicato all’insegnamento della lingua italiana in due contesti educativi: nell’insegnamento in presenza e a distanza. La domanda di ricerca più importante riguarda possibili differenze e somiglianze nell’uso del libro di testo nella classe tradizionale e in quella virtuale. L’attenzione è volta anche al carattere dell’applicazione del libro di testo, come la selezione dei contenuti, i tipi di testi e le attività preferite da parte degli insegnanti. Nella prima parte dell’articolo sono state illustrate alcune basi teoriche, con un particolare riguardo alla definizione dello stesso libro di testo e alle specificità dell’insegnamento a distanza durante e dopo la pandemia Covid-19. Nella seconda parte, analitica, sono stati presentati i dati di un’indagine sull’utilità del libro di testo tradizionale nell’insegnamento frontale e a distanza. Il relativo questionario è stato distribuito nel periodo tra marzo e luglio 2022 tramite il modulo Google tra gli insegnanti di lingua italiana che lavorano sia in diversi paesi europei, insegnando l’italiano come lingua straniera, che in Italia, dove l’italiano è insegnato come seconda lingua. L’indagine mirava a cogliere le analogie e le differenze relative all’uso dei libri di testo in questi due contesti didattici. I risultati hanno mostrato che il libro di testo rappresenta ancora un importante strumento didattico sia in presenza che via internet, soprattutto nel contesto dell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, ossia al di fuori dell’area italofona.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2023, 14.2; 121-136
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Viaggi di immagini e parole. La didattica dell’italiano nella scuola primaria con gli albi llustrati e i silent books
Journeys of pictures and words: teaching the Italian language in primary school with picturebooks and silent books
Autorzy:
Fornara, Simone
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/938784.pdf
Data publikacji:
2017-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
picturebooks
silent books
teaching of Italian language
children’s literature
reading
Opis:
Picturebooks (and silent books, with images only and without words) are children’s books commonly considered suitable only for young children of pre-school age or in the earliest years of schooling. For this reason, picturebooks are mostly neglected in teaching in higher educational stages. Nevertheless, the educational potential of picturebooks is considerable, especially in the later years of primary school. For example, in Italian language teaching, they can be extraordinary tools for planning didactic projects that allow instructors to integrate the teaching/learning of all linguistic skills and of metalinguistic reflection, which are the main elements in the curricula related to Italian language teaching in Italian-speaking countries and contexts. The article aims to show the validity of the above claim by establishing a possible classification of picturebooks into six distinct types and by describing some didactic projects and activities developed in primary schools in Canton Ticino (Italian Switzerland). Focusing on the pleasure of reading engaging stories and on motivation, picturebooks enable teachers to pursue ambitious and challenging goals, such as creating one or more new picturebooks inspired by the one read initially or transposing a picturebook into a theatre script. At the same time, picturebooks enable students to develop their speaking, listening, reading, and writing skills.
Gli albi illustrati (e la variante dei silent books, cioè gli albi di sole immagini) sono libri per l’infanzia considerati da molti idonei solo ai bambini in età prescolare o nei primissimi anni di scolarizzazione, e per questo per lo più trascurati a livello di insegnamento negli ordini scolastici successivi. In realtà, le potenzialità didattiche degli albi illustrati, caratterizzati negli esempi più riusciti da un perfetto connubio tra parole e immagini, sono enormi, in particolare per la scuola primaria: per ciò che riguarda la didattica dell’italiano, ad esempio, si rivelano dei supporti straordinari per un’impostazione di tipo progettuale che permetta di integrare l’insegnamento/apprendimento di tutte le abilità linguistiche e della riflessione sulla lingua, cioè dei perni sui quali si reggono i programmi e i piani di studio relativi alla lingua italiana dei paesi e dei contesti italofoni. L’articolo si propone di sostanziare questa convinzione attraverso la definizione di una possibile classificazione degli albi illustrati in sei distinte tipologie e la contestuale descrizione di alcuni percorsi didattici sviluppati in scuole primarie del Canton Ticino (Svizzera italiana), incentrati sull’utilizzo di albi illustrati. Puntando sul piacere di leggere storie coinvolgenti e sulla motivazione, l’albo illustrato consente di lavorare in vista di obiettivi ambiziosi e stimolanti (ad esempio, la redazione di uno o più albi illustrati nuovi, ispirati a quello scelto all’inizio del percorso, oppure la trasposizione teatrale del testo di partenza), puntando nel contempo a sviluppare le competenze degli allievi per ciò che riguarda il parlato e l’ascolto, la lettura e la scrittura.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2017, 8.1; 65-83
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Indagine sociolinguistica per la pianificazione dell’insegnamento di italiano L2 nella scuola secondaria. Uno studio di caso
Sociolinguistic Enquiry on Migrants in the Teaching of L2 Italian in Secondary School. A Case Study
Autorzy:
Mosca, Monica
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446579.pdf
Data publikacji:
2016-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
sociolinguistics
migration
integration policies
Italian L2 language teaching
sociolinguistica
migrazione
politiche d’integrazione
insegnamento di italiano L2 contatto
Opis:
The flow of migrants towards Italy in these past decades has raised the problem regarding the absorption and integration of newcomers in the new society and the labour market; this problem has become more severe in this last period. Learning the language and the foundations of the social and political structures of the receiving community is the best way to establish the necessary competence for integration. As the presence of foreigners in Italy stabilises, education has become more complex, as it must be oriented not only towards newcomer students, but also towards those who were born in Italy in foreign families who speak their own mother tongue at home but are also highly competent in Italian. This situation gives rise to diverse individual profiles according to the different balance of the linguistic varieties in these students’ inventory. This article aims to show that an inspection carried according to the sociolinguistic methodology can bring forth valuable data for educational as well as territorial planning and for the definition of policies for integration. The article will present general data on the Italian situation compared to the European one in general in order to define the phenomenon. Then a specific study will be presented based on research conducted in the Scuola Cavour in Alessandria (PISU project – POR FESR 2014/2010), where there are classes in which foreigners and second-generation Italians (G2s) are numerous. A sociolinguistic questionnaire has been collected from students between the ages of 11 and 13 years old; the aim is to assess not only the students’ competences tout court, but also the social spaces where their different languages are used, their main difficulties, and their ambitions. The statistical data are presented and discussed in order to point out the different profiles; they reveal how complex it is to create a linguistic education that moves towards aware citizenship. Practically, the data also provide an important indication on the composition of the classroom and on the educational practices to adopt.
Il flusso di migranti verso l’Italia di questi ultimi decenni ha sollevato il problema dell’assorbimento e dell’integrazione dei nuovi arrivati nella società e nel mercato del lavoro; questo problema è divenuto più acuto in questi ultimi anni. Imparare la lingua e i fondamenti delle strutture sociali e politiche della comunità ospitante è il modo migliore per creare le competenze necessarie all’integrazione. Con lo stabilizzarsi della presenza di stranieri in Italia l’educazione è divenuta sempre più complessa perché deve orientarsi non solo agli studenti appena arrivati, ma anche a quelli che sono nati in Italia da famiglie straniere ed usano la loro lingua madre a casa, ma sono anche molto competenti in italiano. Si sono formati così svariati profili individuali, a seconda del diverso equilibrio delle varietà che compongono il loro repertorio linguistico. Questo articolo intende mostrare che l’indagine condotta con la metodologia della sociolinguistica può produrre dei dati preziosi per la pianificazione di interventi sia didattici sia territoriali volti anche alla definizione di politiche d’integrazione locale. L’articolo presenterà alcuni dati generali sulla situazione italiana confrontata con quella europea per definire il fenomeno, per poi presentare i risultati di una ricerca condotta nella Scuola media “Cavour” di Alessandria nell’ambito del progetto PISU (POR FESR 2014/2010) dove la presenza di alunni stranieri e di seconda generazione (G2) è molto numerosa. È stato somministrato un questionario sociolinguistico a studenti tra gli 11 e i 13 anni; l’obiettivo non era soltanto la valutazione delle competenze tout court, ma anche la classificazione dei contesti in cui le diverse varietà vengono usate, l’identificazione delle principali difficoltà rispetto alla istituzione scolastica e delle ambizioni. Si presenteranno e si discuteranno i dati statistici che evidenziano i diversi profili e mostrano quanto complessa sia la formazione linguistica finalizzata alla cittadinanza consapevole. Sul piano pratico, i dati danno anche una preziosa indicazione sulla composizione delle classi e sulle pratiche da adottare.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2016, 7; 211-229
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Il progetto "Scrivere Come Risorsa Professionale nella Svizzera Italiana": aspetti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di laurea nella Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana
"Writing as a Professional Resource in Southern Switzerland": Quantitative and Qualitative Aspects of Bachelor’s Theses at the University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Autorzy:
Cignetti, Luca
Demartini, Silvia
Puccinelli, Daniele
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446310.pdf
Data publikacji:
2018-06-20
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
scrittura accademica
corpus di apprendenti
analisi automatica del linguaggio
italiano scritto
insegnamento della lingua
academic writing
Italian learner corpus
natural language processing
written Italian language
language teaching
Opis:
In questo contributo viene introdotto il progetto Scrivere Come Risorsa Professionale nella Svizzera italiana (SCRiPSIt), promosso dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Il progetto si propone di identificare le difficoltà e gli errori più ricorrenti nella scrittura delle tesi di laurea in lingua italiana degli studenti di tre dipartimenti della SUPSI (Dipartimento Formazione e Apprendimento, Dipartimento Tecnologie Innovative, Dipartimento Economia Aziendale, Sanità e Sociale) e di una scuola affiliata (Accademia Teatro Dimitri), con l’obiettivo di migliorarne la qualità linguistica e formale. Dopo una descrizione degli obiettivi e dello stato attuale di realizzazione del corpus, ci si sofferma sull’illustrazione dei software impiegati per l’analisi automatica, sui primi esiti dell’analisi relativa al lessico e sulle potenzialità dell’impiego della pipeline Tint. I risultati del progetto consentiranno di attivare corsi specifici dedicati alla scrittura delle tesi di laurea e più in generale alla scrittura di tipo funzionale e professionale, con applicazione potenzialmente estesa a tutti i dipartimenti della SUPSI e alle scuole affiliate.
This paper describes the highlights of Project SCRiPSIt (Writing as a Professional Resource in Southern Switzerland), led by the Department of Teaching and Learning of the University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI). Located in the largest Italian-speaking population centre outside of Italy, SUPSI is a heterogeneous higher-learning institution with a strong emphasis on professional development. Project SCRiPSIt investigates a relatively large corpus of SUPSI bachelor’s theses by bringing together a heterogeneous research team featuring a combination of qualitative and quantitative research expertise in linguistics as well as in automated text processing. After a description of the key project objectives, we present an overview of the current state of the corpus and of the text-processing pipeline, along with some preliminary results.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2018, 9.1; 35-50
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
L’insegnamento della grammatica dell’italiano LS attraverso corpora
Teaching Grammar to Learners of Italian as a Foreign Language with the Use of Corpora
Autorzy:
Ivanovska-Naskova, Ruska
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446425.pdf
Data publikacji:
2018-06-20
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
corpora
insegnamento della grammatica
Italiano LS
congiunzioni concessive
corpora paralleli
grammar teaching
Italian as a foreign language
concessive conjunctions
parallel corpora
Opis:
L’obiettivo del presente contributo è esaminare la possibilità di utilizzare i corpora nell’insegnamento di argomenti di ordine grammaticale ad apprendenti di italiano LS. Il contributo presenta una proposta didattica basata su corpora e sperimentata con studenti di italiano dell’Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje nell’anno accademico 2016/2017. L’ipotesi alla base della proposta didattica è che l’uso diretto e guidato di corpora possa sensibilizzare gli studenti alla problematicità dell’argomento grammaticale trattato, ma anche fornire loro degli strumenti e percorsi per esplorare la lingua in modo autonomo. La prima parte del contributo esamina l’uso dei corpora nell’insegnamento delle lingue straniere con riferimento particolare all’uso dei corpora nell’contesto dell’italiano LS. La parte centrale presenta le attività didattiche proposte sulle frasi concessive e il contesto in cui sono state sperimentate. L’ultima parte verte sulle considerazioni degli studenti riportate in un questionario da una parte e sulle potenzialità e i limiti di questo approccio didattico dall’altra.
The aim of the paper is to explore the possibility of using corpora in teaching grammar to learners of Italian as a foreign language. The paper presents corpus-based activities used with students of Italian at the Saints Cyril and Methodius University in Skopje in 2016/2017. The hypothesis underlying this teaching approach is that direct and guided use of corpora can raise students’ awareness of the complexity of the phenomena observed as well as present them with resources and methods to explore the language more autonomously. The first part of the paper investigates the use of corpora in language teaching, with particular attention to the use of these resources in teaching Italian as a foreign language. The main section describes the activities on concessives and the context in which they have been used. The final part reports on the observations of the students and addresses the advantages and disadvantages of this teaching approach.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2018, 9.1; 71-87
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
    Wyświetlanie 1-5 z 5

    Ta witryna wykorzystuje pliki cookies do przechowywania informacji na Twoim komputerze. Pliki cookies stosujemy w celu świadczenia usług na najwyższym poziomie, w tym w sposób dostosowany do indywidualnych potrzeb. Korzystanie z witryny bez zmiany ustawień dotyczących cookies oznacza, że będą one zamieszczane w Twoim komputerze. W każdym momencie możesz dokonać zmiany ustawień dotyczących cookies