Informacja

Drogi użytkowniku, aplikacja do prawidłowego działania wymaga obsługi JavaScript. Proszę włącz obsługę JavaScript w Twojej przeglądarce.

Wyszukujesz frazę "lingua" wg kryterium: Temat


Tytuł:
Aspetti pragmatici delle strategie evidenziali in italiano e in croato
Pragmatic Aspects of Evidentials in Italian and Croatian
Autorzy:
Peša Matracki, Ivica
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446441.pdf
Data publikacji:
2019-09-13
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
evidentials
pragmatic values
speech act
Italian
Croatian
evidenziali
valori pragmatici
atti linguistici
lingua italiana
lingua croata
Opis:
Evidentials articulate the source of information on which a statement is based, which means that they also involve the speaker’s position towards the sentence content. In this paper, after defining the subject of the research and describing various typologies of evidential strategies, we analyse the pragmatic values of linguistic expressions that articulate the various degrees of a speaker’s involvement with regard to stated claims, which for their part represent speech acts used to endorse the veracity of a statement. Evidential strategies are frequently used to diminish responsibility for the veracity of claims, that is, they may serve as a means of distancing oneself from the sentence content, a discourse mechanism that the speaker may employ in order to avoid potential negative impacts that overly assertive claims might contain. In defining evidential strategies, we consult linguistic research as well as research on justification logic. The goal of this paper is to show that these terms can be adequately defined only by also taking into account the analysis of pragmatic impacts in a specific communicative and social situation.
Gli evidenziali esprimono l’origine dell’informazione di cui si è in possesso, il che concerne altresì l’atteggiamento del parlante nei confronti del contenuto proposizionale. Nel presente contributo, dopo aver definito l’oggetto delle nostre riflessioni e aver delineato i vari tipi di strategie evidenziali, analizzeremo i valori pragmatici delle espressioni linguistiche che producono diversi gradi di coinvolgimento del parlante verso le sue asserzioni che, a loro volta, rappresentano atti linguistici con cui si sottolinea la verità dell’enunciato. Gli evidenziali sono spesso usati per ridurre il grado di responsabilità riguardo all’attendibilità delle asserzioni, ossia, una strategia evidenziale si può presentare come un tipico dispositivo dissociativo, una risorsa discorsiva a cui si fa ricorso per evitare gli eventuali effetti negativi che possono derivare dall’uso di asserzioni troppo forti. Per definire la classe degli evidenziali intendiamo rifarci agli studi svolti sia nell’ambito della linguistica che in quello della logica di giustificazione. L’obiettivo del presente lavoro è di mostrare che tali nozioni possono essere descritte in modo adeguato solo prendendo in considerazione l’analisi dei loro effetti pragmatici all’interno di un concreto evento comunicativo e sociale.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2019, 10.1; 179-205
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
La peculiarità del linguaggio giornalistico sportivo in base all’analisi degli articoli della Gazzetta dello Sport
The Peculiarity of the Language of Sports Based on an Analysis of Articles from La Gazzetta dello Sport
Autorzy:
Murrmann, Julia
Surmaj, Patrycja
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446472.pdf
Data publikacji:
2015-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
sport
language
press
journalism
soccer
lingua
stampa
giornalismo
calcio
Opis:
This paper focuses on the language of sports in the press, and its objectives are to analysethe specific linguistic features of the language of sports, to describe their function and to assert their possible impact on sports fans. By means of content analysis, a corpus of articles from a popular Italian sports newspaper, La Gazzetta dello Sport, was investigated in order to examine the stylistic properties typical of the language of sports. Indeed, all of the features described in this article’s review of literature on the language of sports were richly present in the corpus under scrutiny. Their role consists in forming opinions, creating attitudes and arousing emotional reactions among readers.
L’obiettivo del presente articolo consiste nell’analisi dei caratteri linguistici tipici del linguaggio dello sport nella stampa italiana, nella descrizione della loro funzione e nella spiegazione della loro possibile incidenza sui tifosi-lettori. Dopo una rassegna critica della bibliografia concernente il linguaggio dello sport si presentano i risultati di un’analisi quantiqualitativa del corpus composto dagli articoli tratti dal quotidiano sportivo italiano La Gazzetta dello Sport. È significativo che nel corpus sottoposto a scrutinio si sia riuscito a constatare la presenza di tutti i mezzi stilistici descritti nella parte teorica. Essi sono dotati di una spiccata funzione espressiva, contribuiscono alla formazione dell’opinione, servono a suscitare reazioni, sentimenti e atteggiamenti ben precisi fra i lettori.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2015, 6; 197-216
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
“Colorito locale” e coscienza metalinguistica nei gialli di Santo Piazzese e di Dome-nico Seminerio
“Colourful Local Language” and Metalinguistic Consciousness in the Crime Novels of Santo Piazzese and Domenico Seminerio
Autorzy:
Sardo, Rosaria
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1929929.pdf
Data publikacji:
2020-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Italian language
dialects
crime novels
language and style
Contemporary Italian
Literature
lingua italiana
dialetti
letteratura giallo-noir
lingua e stile
letteratura contemporanea
Opis:
Amongst the possible linguistic-stylistic polarities for Italian narrators (monolinguism/ standardised language and multilingualism/regionalised Italian), which are clearly outlined by De Roberto in his well-known Preface to Documenti umani, Santo Piazzese and Domenico Seminerio move with care and remarkable metalinguistic consciousness, drawing on Sciascia in different ways. Their different writing practices, far removed from Camilleri’s linguisticstylistic choices, seem oriented towards what Testa (1997) called a “simple style” with a focus on “local colour” that is part of Piazzese’s refined rhetorical and investigative play and, in the case of Seminerio, is functional to the expressive rendering of the interlacing of History, magic, and mystery. In both cases, it is thanks to this specific attention to linguistic facts that the defining principles of detective stories are renewed. The aim of this article is to systematically trace the two different ways of stylistically rendering the sociolinguistic reality narrated by Piazzese and Seminerio, with the first oriented towards the cautious mimesis of regional dialogue, the second, towards the diegetic pole of reproducing indirect and traditional narrative modes.
Fra le polarità linguistico-stilistiche possibili per i narratori italiani (monolinguismo/ lingua standardizzata e pluringuismo/italiano regionalizzato) - delineate con chiarezza già da De Roberto nella ben nota Prefazione a Documenti umani - i nostri due autori, Santo Piazzese e Domenico Seminerio, si muovono con cautela e notevole coscienza metalinguistica, facendo tesoro della lezione sciasciana con modalità diverse. Distanti dalle scelte linguistico-stilistiche di Camilleri, le loro differenti pratiche scrittorie sembrano orientate verso quello che Testa (1997) definiva “stile semplice” con un’attenzione al “colorito locale” che fa parte nel caso di Piazzese del raffinato gioco retorico e indagativo e nel caso di Seminerio è funzionale alla resa espressiva dell’intreccio tra, Storia, magia e mistero. In entrambi i casi è proprio grazie a un’attenzione specifica ai fatti linguistici che si rinnovano i moduli della narrativa poliziesca. Con forme mimetiche caute, utili a conferire colore locale oppure modi di pensare profondamente contrapposti, i gialli dei due autori offrono ai lettori la possibilità di riflettere sulle strutture sociali e i rapporti interpersonali proprio grazie a una resa equilibrata delle relazioni comunicative nel dialogato e nel narrato.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2020, 11.2; 73-95
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
La "Questione della lingua italiana" e la questione della lingua globale: due fenomeni a confronto
The Italian "Questione della lingua" and the Present-Day Search for a Global Language: A Comparison
Autorzy:
Frascà, Paolo
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446673.pdf
Data publikacji:
2016-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Linguistic globalization
linguistic standardization
Standard Italian
the Italian Questione della lingua
ecolinguistics
globalizzazione linguistica
standardizzazione linguistica
italiano standard
la questione della lingua italiana
ecolinguistica
Opis:
This article aims to create parallels between the Italian Questione della lingua and modern-day debates on linguistic globalization. In doing so, it identifies some important commonalities between the two phenomena which, though of different magnitude and occurring in different historical circumstances, are quite analogous in nature. By highlighting the important nexus between language and culture, this analysis observes linguistic standardization as a process that can have deleterious consequences on cultural diversity. By considering the ascension of a Florentine-based variety to the status of national language in Italy a process encouraged by hegemonic aspirations rather than motivated by objectives of communicative efficiency, this work attempts to show how linguistic standardization is not always beneficial, and that, instead of having levelling or equalizing effects it can, instead, continue to perpetrate oppressive trends. The article, though characterized by eco-critical undertones, weighs both the risks and benefits of the various possible outcomes of the need for linguistic globalization: the designation of an artificial language (namely, Esperanto) as a global lingua franca; the takeover of an existing natural language (such as English) or of modified versions of natural languages (Basic English, Latino sine flexione); the deculturalization/dehistoricization of an existing language (Anna Wierzbicka’s research on Natural Semantic Metalanguage). By exploring and acknowledging the aftermath of the Italian Questione della lingua, and comparing the Questione to current debates on linguistic globalization, one can make important generalizations and observations on such processes and their potential consequences.
L’obiettivo di questo articolo è quello di tracciare dei paralleli tra la questione della lingua italiana e gli odierni dibattiti che riguardano la globalizzazione linguistica. L’analisi identifica delle similitudini fra i due fenomeni i quali, nonostante siano di dimensioni diverse e appartenenti a periodi storici diversi, presentano una simile natura. Evidenziando l’importante nesso fra lingua e cultura, la presente osserva la standardizzazione linguistica come un processo che può avere conseguenze deleterie sulla diversità culturale. Considerando l’ascesa della variante fiorentina al trono di lingua nazionale un processo motivato da pretese egemoniche piuttosto che dall’efficacia comunicativa, l’articolo tenta di dimostrare che la standardizzazione linguistica non è sempre vantaggiosa e che, piuttosto che offrire risultati che incoraggino l’eguaglianza può, piuttosto, perpetuare delle attitudini oppressive preesistenti. Quest’analisi, pur se caratterizzata da sottotoni di natura ecolinguistica, valuta i rischi e i benefici dei possibili esiti del bisogno di una globalizzazione linguistica: l’elezione di una lingua ausiliare (ad es., l’esperanto) come lingua franca globale; la presa del potere da parte di una lingua naturale (come l’inglese) o di versioni modificate di una lingua naturale (il Basic English o il latino sine flexione); la deculturalizzazione/destoricizzazione di una lingua esistente (riferendosi alla ricerca di Anna Wierzbicka sul metalinguaggio semantico naturale). Riconoscendo ed esplorando i risultati della “questione della lingua italiana” e comparandola ai dibattiti odierni sulla globalizzazione linguistica, si possono fare importanti generalizzazioni su questo tipo di processi e sulle possibili conseguenze da essi causate.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2016, 7; 193-209
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Nomi e aggettivi qualificativi riguardanti la lepre nella lingua venatoria italiana e polacca
Nouns and Adjectives Describing Characteristics of the Hare in Polish and Italian Hunting Lexis
Autorzy:
Malczewska, Beata
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446658.pdf
Data publikacji:
2019-09-13
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
names
adjectives
equivalent
hunting
language for special purposes
nomi
aggettivi qualificativi
lepre
lingua venatoria
equivalenza semantica
Opis:
This paper expounds the results of a query conducted in terminological resources related to the hare’s characteristics and features a subsequent comparison of findings. The approach is semantically-oriented and consists of qualitatively and quantitatively processed Polish and Italian data. A single species is at the focus of this lexical study: the hare. To narrow down the size of the data submitted to analysis, nouns and adjectives describing qualitative characteristics of the hare have been given priority; thus, common hare-denoting nouns are given emphasis. Additional areas of interest extend over terms describing its age, sex, as well as its physical and mental features. The corpus comprises lexical units drawn from 19th- and 20th-century dictionaries of hunting lexis. It extends over present-day terms, documented in blogs and web pages frequented by hunters. The present investigation has benefited greatly from oral interviews and surveys carried out amongst Polish and Italian hunters coming from a variety of regions.
Il presente articolo espone sia i risultati ottenuti durante la raccolta dei lessemi relativi alla lepre sia la loro analisi comparativa. L’interesse principale è stato posto sull’analisi semantica dei nomi e degli aggettivi riguardanti le specie di lepre e i singoli animali, le abitudini di vita, il sesso, l’età e i tratti del carattere leprino. Tutti questi lessemi fanno parte del linguaggio speciale venatorio. Considerando la ricchezza lessicale del materiale e la sua varietà interna, il corpus è stato ricavato dai dizionari venatori polacchi e italiani del XIX e XX secolo, nonché dalle fonti più recenti ed informali: forum e blog dedicati alla caccia. I risultati avvalorano l’ipotesi dell’esistenza di una terminologia molto ramificata ed estesa nelle lingue analizzate. Tuttavia, sono state riscontrate alcune differenze nella struttura dei campi lessicali, come pure discrepanze nel numero delle espressioni relative alla lepre in polacco e in italiano.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2019, 10.1; 133-154
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Usi indotti dal motore di ricerca: l’“iper-pianificazione” nella scrittura in rete
Uses Induced by the Search Engine: “Hyper-Planning” in Web Writing
Autorzy:
Rainone, Michele
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34655842.pdf
Data publikacji:
2023-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
history of the Italian language
Italian linguistics
SEO
web writing
Google
storia della lingua italiana
linguistica italiana
scritture digitali
Opis:
On a daily basis, Google’s algorithm plays a decisive role in determining the success or failure of web content. Authors must not only consider linguistic norms and conventions, which have been thoroughly explored in the literature on the subject, but also adhere to Google’s guidelines and the suggestions of SEO (Search Engine Optimisation) experts in order to optimise their content for a high position in the SERP (Search Engine Results Page). This process is highly complex, as it depends on the continuous updates of the search engine and requires consideration of all the services provided by Google—such as YouTube, Images, and Discover, among others—to meet the diverse needs of its users. Moreover, if necessary, the significant impact of social media, which is in some way connected with search engines, cannot be underestimated. It is evident that the search engine induces certain linguistic usages and trends, and its important role must be acknowledged in providing a clear and impartial view of such phenomena. In the context of web writing, the practice of “hyper-planning” is a fundamental aspect that is largely dependent on Google’s guidelines, as well as authors’ adherence to official guidelines, SEO manuals, and case studies. This approach embodies a markedly distinct attitude from the nonchalant approach often associated with web writing. This work is based on a corpus of 40 online guides and aims to illustrate the influence of the search engine on editorial choices concerning the lexicon (as part of “surface” planning), textuality, syntax, and content structure (as part of a more “deep” planning).
Con il proprio algoritmo Google decreta quotidianamente il successo o l’insuccesso dei contenuti pubblicati nel web. Gli autori devono tener conto tanto della norma linguistica e più in generale della forma, già attentamente studiate dalla letteratura scientifica sull’argomento, quanto delle linee guida di Google e dei suggerimenti degli esperti SEO (Search Engine Optimization) sull’ottimizzazione dei contenuti per il posizionamento vincente nella SERP. Si tratta di un’attività molto complessa che dipende anche dagli aggiornamenti continui del motore di ricerca e che non può escludere né i molti servizi messi a disposizione da Google per soddisfare i bisogni dell’utenza (YouTube, Immagini, Discover ecc.) né, là dove necessario, il peso dei social media. Alcuni usi e alcune tendenze sono quindi evidentemente indotti dal motore di ricerca, il cui il ruolo non può essere affatto sottovalutato per restituire una visione chiara e non parziale dei fenomeni linguistici. L’“iper-pianificazione” è senza dubbio uno degli aspetti fondamentali della scrittura in rete che dipendono in buona parte da Google e soprattutto dall’idea che l’autore ha maturato su questo tipo di scrittura seguendo le linee guida ufficiali, la manualistica SEO, i case study ecc. Essa è frutto di un atteggiamento quasi opposto alla disinvoltura in genere attribuita a tali scritture. Questo lavoro, basato su un corpus di quaranta guide online, mira a illustrare con gli esempi più rilevanti quanto il motore di ricerca abbia influenzato le scelte editoriali sul lessico, che rientrano in una pianificazione “di superficie”, e quelle sulla testualità, sulla sintassi e sulla presentazione dei contenuti, relative una pianificazione più “profonda”.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2023, 14.2; 171-189
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Grammatica e pratica in alcuni manuali di italiano per stranieri del Seicento
Grammar and Practice in Some 17th-Century Handbooks of Italian for Foreigners
Autorzy:
Mattarucco, Giada
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446320.pdf
Data publikacji:
2018-06-20
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
manuali secenteschi
italiano come lingua straniera
Pierre Soulas
Girolamo Buoninsegni
Lorenzo Franciosini
17th-century handbooks
Italian for foreigners
Opis:
I manuali secenteschi di italiano destinati a stranieri sono alquanto vari per contenuti, impianto, dimensioni. Ciascun autore sostiene d’aver elaborato un testo migliore degli altri; si tratta certo in larga parte di proclami propagandistici, che lasciano però intravedere questioni importanti, tuttora dibattute: oscillazione tra norma e uso, modelli ed esempi da proporre, peso da attribuire alle varie componenti. Se molti manualisti parlano di viaggi e viaggiatori, viceversa Pierre Soulas, nella Grammaire et instruction pour comprendre en bref la langue italienne (1616), redatta per allievi francesi, afferma che la grammatica val più della pratica e si reputa un valido maestro pur non avendo mai messo piede in Italia: a suo avviso, buone regole e spiegazioni fanno progredire in due o tre mesi più di quanto non permetta in un anno l’uso da solo. Girolamo Buoninsegni invece vanta una lunga esperienza con gli studenti tedeschi dell’Università di Siena, a beneficio dei quali compone I primi principi della grammatica toscana (1618), con i rudimenti della lingua, a partire da zero. Lorenzo Franciosini, altro insegnante toscano madrelingua, ma anche ispanista, autore di diversi volumi, si rivolge perfino “a coloro, che alla sfuggita, e stivalati (per così dire) vóglion’ imparar la favélla toscana” (Fax linguae Italicae, 1638).
The 17th-century handbooks of Italian for foreigners are rather different from one another in content, organisation, and size. Each author maintains that his book is better than the others, and although these statements have a promotional aim in general, these differences give us a glimpse of important questions that are the subject of discussion to this day, that is, the varying emphasis on either norm or usage; models and examples to be proposed; and the weight to be given to the various components. While many authors deal with travels and travellers, Pierre Soulas, in his Grammaire et instruction pour comprendre en bref la langue italienne (1616), written for French students, states that grammar is more important than practice, and he considers himself a good teacher, even if he never set foot in Italy: he believes that sound rules and clear explanations allow for a greater advancement in two or three months than practice alone in one year. Girolamo Buoninsegni, on the other hand, boasts of a wealth of experience with his German students at Siena University, for whom he writes I primi principi della grammatica toscana (1618), which contains the basis of the language and starts from the very beginning. Lorenzo Franciosini, a native teacher but a Spanish scholar as well, is the author of several volumes and addresses even those “who in passing and, as it were, ready to run away, wish to learn the Tuscan language” (Fax linguae italicae, 1628).
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2018, 9.1; 123-137
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Asimmetrie nella codifica dell’informazione deittica: italiano vs russo
Asymmetries in the Encoding of Deictic Reference: Italian versus Russian
Autorzy:
Benigni, Valentina
Ruvoletto, Luisa
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446597.pdf
Data publikacji:
2019-09-13
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
deixis
deictic asymmetries
second-language acquisition
contrastive grammar
parallel corpora
deissi
asimmetrie deittiche
apprendimento / acquisizione della seconda lingua
grammatica contrastiva
corpora paralleli
Opis:
This paper aims to analyse, through a contrastive approach, the asymmetries between Italian and Russian in the encoding of deictic reference. Some complex and divergent instances of deictic anchoring are discussed in relation to the notion of deictic centre (or zero-point, in Lyons’ terms). Different types of asymmetry can be identified according to structural and functional criteria: a) overcoding versus undercoding of deictic information (e.g., Italian tra and dopo versus Russian čerez); b) different internal articulation of the deictic reference (such as in the sequence of tenses, which is governed by mood and tense in Italian and solely by tense in Russian); c) the adoption of a different perspective in the deictic conceptualisation of space, time, and person (as in conversive predicates). All of these types of asymmetry seem to affect learners’ acquisition of L2. For this reason, a systematic analysis of errors committed in deictic reference can be a useful tool for second-language teaching.
Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare, mediante un approccio contrastivo, alcuni casi di asimmetria tra l’italiano e il russo nella codifica del riferimento deittico. In relazione al concetto di centro deittico (zero-point, secondo la terminologia proposta Lyons, 1977), sono analizzati alcuni esempi complessi di differente ancoraggio deittico nelle due lingue, raggruppati in base a criteri strutturali e funzionali: a) casi di ipercodifica vs ipocodifica (come nell’uso di tra e dopo vs čerez), b) casi di diversa articolazione interna di un analogo riferimento deittico (come nell’uso di modo e tempo del verbo vs solo tempo nella consecutio temporum) e c) casi in cui il riferimento deittico viene concettualizzato secondo prospettive diverse (come nei predicati conversivi). Tali forme di asimmetria risultano particolarmente complesse per gli apprendenti delle due lingue, motivo per cui l’analisi degli errori prodotti nella codifica della deissi può rivelarsi un utile strumento anche in una prospettiva didattica.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2019, 10.1; 31-58
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Soluzioni legali o scelta libera: quale politica adottare verso gli anglicismi nell’italiano contemporaneo?
Legal Solutions or Free Choice: What Policy Should Be Adopted Towards Anglicisms in Contemporary Italian?
Autorzy:
Karczewska, Małgorzata
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446302.pdf
Data publikacji:
2015-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Language policy
loanwords
contemporary Italian
Anglicisms
Superior Council of the Italian Language
politica linguistica
forestierismi
italiano contemporaneo
anglicismi
Consiglio superiore della lingua italiana
Opis:
In contemporary Italian, just like in other languages, numerous English words are used. They are particularly frequent in the terminology of some branches of science, such as computer science, as well as in the language of young people. In this article, we discuss the issue of an appropriate policy to adopt towards these foreign lexical items. Different approaches to the problem are presented: the liberal approach, in which linguists should only describe linguistic realities rather than prescribe the “right” choices; the conscious approach, in which every speaker of Italian should reflect on his or her lexical choices; and the most radical approach, in which some official solutions are to be introduced. One of these solutions is the project of the Consiglio Superiore della Lingua Italiana, whose task would be to protect the Italian language against loanwords of English origin.
Nell’italiano contemporaneo, come in altre lingue, si usano numerosi anglicismi. Essi sono particolarmente frequenti nella terminologia di alcuni rami della scienza quali l’informatica, ma anche nel linguaggio giovanile. Nell’articolo viene discussa la questione della politica adeguata da adottare verso gli elementi lessicali stranieri. Si presentano diversi approcci al problema: l’approccio liberale in cui i linguisti si limitano a descrivere la realtà linguistica invece di prescrivere soluzioni corrette, l’approccio cosciente in cui ogni parlante d’italiano riflette sulle proprie scelte lessicali e l’approccio più radicale in cui si introducono alcune soluzioni ufficiali. Una di quelle soluzioni è il progetto della fondazione del Consiglio superiore della lingua italiana il cui compito sarebbe la protezione della lingua italiana dai forestierismi di origine inglese.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2015, 6; 181-196
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Dalle prime attestazioni al persistere di alcuni (pre)giudizi su una lingua e una modernità incomprese
From the First Instances to the Persistence of Some (Pre)judgments on Grazia Deledda’s Misunderstood Language and Modernity
Autorzy:
Lavinio, Cristina
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34670894.pdf
Data publikacji:
2024-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
‘misunderstood’ language
translation
critical success abroad
modernity
Nostalgie
Suo marito
lingua ‘incompresa’
traduzioni
fortuna critica all’estero
modernità
da Nostalgie a Suo marito
Opis:
Some of the first reviews of and critical writings on Grazia Deledda’s works can help us realise how long prejudices about Deledda and her writing have persisted. The prejudiced dismissal of her ‘bad’ Italian generated the cliché notion that her works notably improved in translation. This was perhaps one reason why Deledda seems to have longer enjoyed greater critical acclaim and more popularity with readers abroad than in Italy. Only recently have some young Italian (and non-Sardinian) scholars begun to study Deledda, while in Sardinia there has been new, robust research on her, illuminating all her precocious modernity. This modern approach was little understood in the 20th century and above all was denounced by the gossipy, envious, and misogynistic literary world, which Deledda herself depicted in some of her novels and short stories. While Pirandello’s novel Suo marito tends to be cited as possibly responsible for spreading negative judgments about Deledda, those who have not read her Nostalgie (1905) will not grasp how much this book may have suggested or reinforced Pirandello’s own ironic and negative representation of that same mediocre and limited literary world in his novel. More generally, to appreciate Deledda, one must read all her works, rather than only those set in Sardinia.
La lettura di alcune delle prime recensioni e scritti critici sulle opere di Grazia Deledda (ad esempio quelli di Dino Mantovani) permette di capire quanto vengano da lontano vari pregiudizi circolati a lungo su di lei e sulla sua scrittura. In particolare quelli sul suo “cattivo” italiano (una lingua “spampanata”, diceva Emilio Cecchi) hanno generato il luogo comune che vedeva un notevole miglioramento nelle sue opere quando tradotte in altre lingue. Ciò è forse alla base della maggiore fortuna (in particolare di critica) di cui Deledda sembra aver goduto a lungo più all’estero che in Italia. Solo di recente alcuni giovani studiosi italiani (e non sardi) si sono avvicinati agli studi deleddiani, mentre in Sardegna (in un’isola nel passato non esente da uno sguardo molto critico verso G. Deledda) ormai da anni si è cominciato a lavorare seriamente sulla scrittrice, scoprendone tutta la precoce modernità. Una modernità a suo tempo mal compresa e soprattutto considerata inopportuna da un mondo letterario pettegolo e invidioso, oltre che misogino, come quello rappresentato dalla stessa Deledda in alcuni dei suoi romanzi e novelle. E chi si limita a citare il romanzo pirandelliano Suo marito come possibile responsabile del dilagare di giudizi negativi sulla scrittrice, se non ha letto Nostalgie di G. Deledda non si rende conto di quanto proprio Nostalgie (pubblicato nel 1905) possa avere in qualche modo suggerito o rafforzato in Pirandello l’idea di rappresentare ironicamente e negativamente quello stesso mondo letterario mediocre e limitato nel proprio romanzo. Più in generale, occorrerebbe leggere tutte le opere di questa scrittrice (e non solo quelle ambientate in Sardegna) per poterla apprezzare e comprendere meglio.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2024, 15.1; 45-63
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani
Internalised Norm and Usage: An Introductory Survey on Italian Native Speakers
Autorzy:
Ondelli, Stefano
Romanini, Fabio
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446678.pdf
Data publikacji:
2018-06-20
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
italiano dell’uso medio
norma interiorizzata
norma linguistica
norma sommersa
varietà della lingua
linguistic norm
language usage
neo-standard Italian
registers of Italian
sociolinguistics
Opis:
A oltre 30 anni dalla pubblicazione dei 35 tratti dell’italiano dell’uso medio (IUM), pur in presenza di successive osservazioni e puntualizzazioni, si può dire che questa etichetta linguistica sia ormai condivisa da tutti gli studiosi. Tuttavia la scuola non sembra essere stata particolarmente ricettiva delle variazioni nella distanza tra la norma e l’uso e continua a imporre una varietà di italiano che ormai può essere considerata a sé stante. Purtroppo mancano studi che permettano di valutare la discrepanza tra norma interiorizzata e comportamento linguistico negli italofoni: poco sappiamo di quali tratti dell’IUM passano del tutto inosservati, quali sono rilevati ma ritenuti accettabili e quali ancora censurati. Questo contributo rende conto di alcuni sondaggi su parlanti italiani diversificati per provenienza geografica, età, sesso e livello di istruzione, chiamati a esprimere un giudizio su testi giornalistici in cui era presente o è stata inserita ad arte una selezione di tratti dell’IUM. I sondaggi non possono ovviamente dirsi esaustivi e rappresentano solo le prime fasi di uno studio più ampio. Ciononostante, oltre a testare le modalità di somministrazione dei questionari e di selezione degli informanti stessi, i risultati evidenziano la forte influenza della norma interiorizzata sui giudizi, influenza che non si limita ai tratti dell’IUM considerati ma che investe tutta una serie di altri fenomeni che rientrano nell’italiano scolastico e che contribuiscono a formare il modello di riferimento vigente presso la comunità italofona.
Over 30 years after the publication of the list of 35 traits characterising the “medium [i.e., between formal and informal] register of Italian”, this sociolinguistic label is commonly accepted, although many researchers have improved and modified its description. However, teachers in Italian schools have not proven to be particularly sensitive to the widening gap between norm and usage and still teach a variety of Italian that is not found anywhere else but in the classroom. Unfortunately, insufficient research has been conducted so far on the differences between the norms that Italian native speakers learn in their school years and their actual linguistic behaviour. Which traits of the IUM (italiano dell’uso medio) pass unnoticed, which are detected but considered acceptable, and which are classified as mistakes are still up for debate. This study illustrates a survey involving native speakers of Italian coming from different geographical areas and social backgrounds who were invited to comment on the language used in newspaper articles containing IUM traits. Of course, this survey is part of a larger research project and is not considered to be exhaustive; however, it proves useful in testing the most effective procedures to administer the questionnaires and select the informants. In addition, preliminary results show a strong influence of the linguistic norm taught at school on the assessment not only of IUM traits but also of a range of other traits contributing to the linguistic reference model used by Italian native speakers.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2018, 9.1; 185-207
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
L’utilità del libro di testo nella didattica dell’italiano in presenza e a distanza
The Usefulness of the Textbook in the Teaching of Italian in In-Person and Remote Contexts
Autorzy:
Kaliska, Marta
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34655834.pdf
Data publikacji:
2023-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Italian language teaching
remote teaching
in-person teaching
textbook
questionnaire
didattica della lingua italiana
insegnamento a distanza
insegnamento in presenza
libro di testo
questionario
Opis:
The present article is aimed at observing the usefulness of the traditional paper textbook for Italian language teaching in two educational contexts: in in-person and remote teaching. Its main research question concerns possible differences and similarities in the use of the textbook in the traditional and virtual classroom. The focus is also put on the specifics of the textbook application, such as the selection of content, types of texts, and activities preferred by teachers. In the first part of the article, the theoretical basis is illustrated and the definition of language textbooks and the specifics of remote teaching during and after the Covid-19 pandemic are highlighted. In the second, analytical part, the data from the survey on the usefulness of the traditional textbook in in-person and remote teaching have been presented. The relevant questionnaire was distributed from March to July 2022 via Google Forms among Italian language teachers working in different European countries, where Italian is taught as a foreign language, and Italy, where Italian is taught as a second language. The survey was aimed at capturing similarities and differences regarding the use of textbooks in these two teaching contexts. The results showed that the textbook still represents an important teaching tool both in person and via the Internet, mostly in the context of teaching Italian as a foreign language—outside the Italian-speaking area.
Il presente articolo si propone di osservare l’utilità del tradizionale libro di testo dedicato all’insegnamento della lingua italiana in due contesti educativi: nell’insegnamento in presenza e a distanza. La domanda di ricerca più importante riguarda possibili differenze e somiglianze nell’uso del libro di testo nella classe tradizionale e in quella virtuale. L’attenzione è volta anche al carattere dell’applicazione del libro di testo, come la selezione dei contenuti, i tipi di testi e le attività preferite da parte degli insegnanti. Nella prima parte dell’articolo sono state illustrate alcune basi teoriche, con un particolare riguardo alla definizione dello stesso libro di testo e alle specificità dell’insegnamento a distanza durante e dopo la pandemia Covid-19. Nella seconda parte, analitica, sono stati presentati i dati di un’indagine sull’utilità del libro di testo tradizionale nell’insegnamento frontale e a distanza. Il relativo questionario è stato distribuito nel periodo tra marzo e luglio 2022 tramite il modulo Google tra gli insegnanti di lingua italiana che lavorano sia in diversi paesi europei, insegnando l’italiano come lingua straniera, che in Italia, dove l’italiano è insegnato come seconda lingua. L’indagine mirava a cogliere le analogie e le differenze relative all’uso dei libri di testo in questi due contesti didattici. I risultati hanno mostrato che il libro di testo rappresenta ancora un importante strumento didattico sia in presenza che via internet, soprattutto nel contesto dell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, ossia al di fuori dell’area italofona.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2023, 14.2; 121-136
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Italsko-český slovník e Česko-italský slovník di Jaroslav Rosendorfský
Italsko-český slovník and Česko-italský slovník by Jaroslav Rosendorfský
Autorzy:
Palmarini, Luca
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/11541962.pdf
Data publikacji:
2023-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Jaroslav Rosendorfský
bilingual dictionaries
history of Italian language
bilingual lexicography
Czech-Italian cultural relations
dizionari bilingui
storia della lingua italiana
lessicografia bilingue
rapporti culturali ceco-italiani
Opis:
The paper aims to analyse Jaroslav Rosendorfský’s bilingual Italian-Czech / Czech-Italian dictionary. After briefly presenting the Czech-Italian lexicographic contacts, we analyse the macroand microstructure of this lexicographic work, highlighting the characteristics that, as of the 60 years leading to the beginning of the 21st century, made it the most popular bilingual Italian-Czech and Czech-Italian dictionary.
L’articolo ha come scopo l’analisi del dizionario bilingue italiano-ceco/ceco-italiano realizzato da Jaroslav Rosendorfský. Dopo aver presentato brevemente i contatti lessicografici cecoitaliani fino al momento dell’uscita del summenzionato dizionario, si passa all’analisi della macroe microstruttura di quest’opera lessicografica, delle sue finalità, mettendo in evidenza le caratteristiche che dagli anni Sessanta del XX secolo fino agli inizi del terzo Millennio ne hanno fatto il più popolare dizionario bilingue italiano-ceco e ceco-italiano.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2023, 14.1; 77-95
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Il progetto "Scrivere Come Risorsa Professionale nella Svizzera Italiana": aspetti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di laurea nella Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana
"Writing as a Professional Resource in Southern Switzerland": Quantitative and Qualitative Aspects of Bachelor’s Theses at the University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Autorzy:
Cignetti, Luca
Demartini, Silvia
Puccinelli, Daniele
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446310.pdf
Data publikacji:
2018-06-20
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
scrittura accademica
corpus di apprendenti
analisi automatica del linguaggio
italiano scritto
insegnamento della lingua
academic writing
Italian learner corpus
natural language processing
written Italian language
language teaching
Opis:
In questo contributo viene introdotto il progetto Scrivere Come Risorsa Professionale nella Svizzera italiana (SCRiPSIt), promosso dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Il progetto si propone di identificare le difficoltà e gli errori più ricorrenti nella scrittura delle tesi di laurea in lingua italiana degli studenti di tre dipartimenti della SUPSI (Dipartimento Formazione e Apprendimento, Dipartimento Tecnologie Innovative, Dipartimento Economia Aziendale, Sanità e Sociale) e di una scuola affiliata (Accademia Teatro Dimitri), con l’obiettivo di migliorarne la qualità linguistica e formale. Dopo una descrizione degli obiettivi e dello stato attuale di realizzazione del corpus, ci si sofferma sull’illustrazione dei software impiegati per l’analisi automatica, sui primi esiti dell’analisi relativa al lessico e sulle potenzialità dell’impiego della pipeline Tint. I risultati del progetto consentiranno di attivare corsi specifici dedicati alla scrittura delle tesi di laurea e più in generale alla scrittura di tipo funzionale e professionale, con applicazione potenzialmente estesa a tutti i dipartimenti della SUPSI e alle scuole affiliate.
This paper describes the highlights of Project SCRiPSIt (Writing as a Professional Resource in Southern Switzerland), led by the Department of Teaching and Learning of the University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI). Located in the largest Italian-speaking population centre outside of Italy, SUPSI is a heterogeneous higher-learning institution with a strong emphasis on professional development. Project SCRiPSIt investigates a relatively large corpus of SUPSI bachelor’s theses by bringing together a heterogeneous research team featuring a combination of qualitative and quantitative research expertise in linguistics as well as in automated text processing. After a description of the key project objectives, we present an overview of the current state of the corpus and of the text-processing pipeline, along with some preliminary results.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2018, 9.1; 35-50
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Sul manoscritto testamentario di Bartolomeo Berrecci: uno sguardo storico-linguistico
On the Testamentary Manuscript of Bartolomeo Berrecci: A Historical and Linguistic View
Autorzy:
Palmarini, Luca
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446551.pdf
Data publikacji:
2019-09-13
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Italian in XVI century
Bartolomeo Berrecci
Testament of Bartolomeo Berrecci
Renaissance art
Renaissance in Kraków
lingua italiana nel Cinquecento
testamento di Bartolomeo Berrecci
arte rinascimentale
Rinascimento a Cracovia
Opis:
The following article presents the analysis of the last will of the most famous Renaissance sculptor and architect in Poland: the Tuscan Bartolomeo Berrecci, creator of the Sigismund Chapel in the Wawel Cathedral in Kraków. After a brief historical-cultural introduction where the artist’s arrival in Poland and his function at the court of King Sigismund I the Old are presented, the transcription of the artist’s testament, written by his own hand in the Italian language and recorded in the archives of the ancient city of Kazimierz, is included, followed by an in-depth analysis. At first, the analysis will concentrate on content and structure: the characters and properties mentioned in the document will be presented along with the document’s form. Subsequently, morphological and terminological analyses will be carried out, which will confirm the use of the Florentine language of the late-fifteenth and early-sixteenth centuries, as well as the presence of specific terms related to the Polish reality in which the artist lived for almost 20 years, giving the document historical and linguistic value, in addition to classic values that are spiritual and notarial.
Il seguente articolo presenta l’analisi del testamento del più famoso scultore e architetto del Rinascimento in Polonia: il toscano Bartolomeo Berrecci, autore, tra le altre opere, della Cappella di Sigismondo nella cattedrale del Wawel a Cracovia. Dopo una breve introduzione storico-culturale in cui vengono presentati il suo arrivo in Polonia e la sua funzione alla corte del re Sigismondo il Vecchio, viene riportata la trascrizione del testamento dell’artista, redatto di propria mano in lingua italiana e conservato negli archivi dell’antica città di Casimiria, cui segue un’approfondita analisi. Dapprima essa sarà di carattere contenutistico e strutturale: verranno infatti esposti i personaggi e le proprietà citate nel documento, così come la sua forma. In seguito si passerà alle analisi morfologica e terminologica in cui si troveranno conferme dell’utilizzo della lingua fiorentina di fine Quattrocento e primi Cinquecento, ma anche la presenza di termini specifici, come p. es. prestiti integrati, legati alla realtà polacca in cui l’artista visse per quasi un ventennio, conferendo al documento stesso, oltre ai classici valori spirituale e notarile, anche quelli storico e linguistico.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2019, 10.1; 309-329
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł

Ta witryna wykorzystuje pliki cookies do przechowywania informacji na Twoim komputerze. Pliki cookies stosujemy w celu świadczenia usług na najwyższym poziomie, w tym w sposób dostosowany do indywidualnych potrzeb. Korzystanie z witryny bez zmiany ustawień dotyczących cookies oznacza, że będą one zamieszczane w Twoim komputerze. W każdym momencie możesz dokonać zmiany ustawień dotyczących cookies