Informacja

Drogi użytkowniku, aplikacja do prawidłowego działania wymaga obsługi JavaScript. Proszę włącz obsługę JavaScript w Twojej przeglądarce.

Wyszukujesz frazę "traduzioni" wg kryterium: Wszystkie pola


Wyświetlanie 1-10 z 10
Tytuł:
Invito alla riscoperta e alla traduzione di Mario Rapisardi
Invitation to the Rediscovery and Translation of Mario Rapisardi
Autorzy:
La Rosa, Gabriele
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1929922.pdf
Data publikacji:
2020-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Rapisardi
Catania
Polska
translations
poetry
Polonia
traduzioni
poesia
Opis:
This article is intended to constitute a first approach towards a critical, comparative, and bibliographic study of the forgotten figure of Catania-born Mario Rapisardi (1844-1912), “the Etnean poet.” A poet and polemicist, he expressed himself in the climate of Positivism during and after Italian Unification, distinguishing himself with an ethical temper that did not make him abandon the Promethean tension towards ideals. Due to these ideals, the poet came into conflict with both the academic and ecclesiastical worlds, resulting in his consequent literary isolation—but not social and human isolation, clearly demonstrated by the fact that more than 100,000 people would attend his funeral. This article is also an invitation to rediscover and translate Rapisardi’s work into Polish, as his presence is almost non-existent, given that only four short poems are translated into Polish: three published in 1921 (Disinganno, La montagna fatale, Dinanzi a un ritratto) and one in 1931 (Nox). The translations are by Jadwiga Lipińska, Józef Puzyna, Julian Ejsmond, and Julia Dickstein-Wieleżyńska, respectively. The article chronologically traces the Polish criticism of Rapisardi, starting from 1880 with two articles by Polish writers and literary critics Waleria Marrené-Morzkowska and Julian Adolf Święcicki, up to the present times, and is based both on studies by famous literary scholars, such as Maurycy Mann, and on articles that appeared in literary magazines, such as Przegląd Humanistyczny and Przegląd Współczesny.
Questo articolo vuole costituire un primo approccio verso uno studio critico, comparatistico e bibliografico della dimenticata figura del catanese Mario Rapisardi (1844-1912), “il vate etneo”. Poeta e polemista, egli si espresse nella temperie del Positivismo durante il periodo risorgimentale e post-risorgimentale italiano distinguendosi per la sua tempra etica che non gli fece dismettere la tensione prometeica verso gli ideali. Per essi il poeta entrò in contrasto sia col mondo accademico sia con quello ecclesiastico con il conseguente isolamento letterario, ma non sociale e umano tanto che al suo funerale presero parte oltre centomila persone. Il presente articolo è anche un invito alla riscoperta e alla traduzione in polacco dell’opera del Rapisardi - pressoché inesistente visto che risultano tradotte in polacco solo quattro brevi poesie: tre pubblicate nel 1921 (Disinganno, La montagna fatale, Dinanzi a un ritratto) e una nel 1931 (Nox). Le traduzioni sono rispettivamente di Jadwiga Lipińska, Józef Puzyna, Julian Ejsmond e Julia Dickstein-Wieleżyńska. L’articolo ripercorre cronologicamente la critica polacca su Rapisardi, a partire dal 1880 con gli interventi della scrittrice Waleria Marrené-Morzkowska e del traduttore Julian Adolf Święcicki, fino ai tempi odierni, e si basa sui contributi di studiosi di letteratura come Maurycy Mann, nonché su articoli apparsi su riviste letterarie come Przegląd Humanistyczny e Przegląd Współczesny.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2020, 11.2; 137-160
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Le prime traduzioni polacche delle poesie italiane di Pietro Bembo
The first polish translations of Pietro Bembo’s italian poetry
Autorzy:
Kowalczyk-Cantoro, Daria
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1929882.pdf
Data publikacji:
2021-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
translation
Bembo
Renaissance
Dickstein-Wieleżyńska
Grossekowa
Rinascimento
traduzione
Opis:
The present article aims to analyse the 20th-century Polish translations of Pietro Bembo’s work. Although Bembo was one of the main representatives of the Italian Renaissance and a prolific writer, of all his lyric poetry, only six songs from the collection Rime, a short poem from the dialogue Gli Asolani, and recently the Stanze have been fully translated. We owe most of the earlier translations to Julia Dickstein-Wieleżyńska, an important populariser of Italian culture in the interwar period. Two poems were translated by Maria Grossekowa, a poet, publicist, and feminist of the early 20th century. The small fragments of Bembo’s sonnets translated by Edward Porębowicz are also worthy of mention. The article focuses on the metric-formal and semantic-lexical analysis of DicksteinWieleżyńska’s versions and examines the techniques used by the translator. Dickstein-Wieleżyńska’s translations are quite equivalent semantically, and although she introduces some reduction or amplification, she does so without upsetting the semantic dominant. Moreover, it has been noted that, in her translations, Dickstein-Wieleżyńska often uses terms that refer to an idea of brightness, which also characterises her own poetic writing. Since Bembo is considered the pioneer of Petrarchism, the analysis of the Polish translations of Bembo’s poems is deepened through comparisons with some versions of Petrarch’s poems translated by Felicjan Faleński and published in 1881.
Il presente articolo si pone l’obiettivo di analizzare le traduzioni polacche novecentesche di Pietro Bembo. Anche se Bembo è uno dei principali rappresentanti del Rinascimento italiano e uno scrittore prolifico, di tutte le sue liriche sono state tradotte integralmente soltanto sei canzoni dalla raccolta Rime, una breve poesia dal dialogo Gli Asolani e recentemente le Stanze. La maggior parte delle traduzioni le dobbiamo a Julia Dickstein-Wieleżyńska, importante divulgatrice della cultura italiana nel periodo interbellico. Due poesie sono state tradotte da Maria Grossekowa, una poetessa, pubblicista e femminista dei primi del Novecento. Bisogna menzionare anche i piccoli frammenti dei sonetti di Bembo tradotti da Edward Porębowicz. L’articolo si concentra sull’analisi metricoformale e semantico-lessicale delle versioni di Dickstein-Wieleżyńska ed esamina le tecniche usate dalla traduttrice. Le traduzioni sono piuttosto equivalenti dal punto di vista semantico. Sebbene la traduttrice introduca qualche riduzione o amplificazione, lo fa senza sconvolgere la dominante. Inoltre, è stato notato che Dickstein-Wieleżyńska nelle sue traduzioni spesso utilizza i termini che rimandano a un’idea di luminosità e che rappresentano anche una delle dominanti della sua produzione poetica. Poiché Bembo è considerato il pioniere del petrarchismo, l’analisi delle traduzioni polacche dei componimenti bembiani viene approfondita dalla comparazione con alcune versioni delle poesie di Petrarca realizzate da Felicjan Faleński e pubblicate nel 1881.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2021, 12.2; 111-128
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Le traduzioni polacche della letteratura italiana all’ombra del mensile „Literatura na Świecie”
Małgorzata Ślarzyńska (2017). Obraz literatury włoskiej w Polsce lat 70. i 80. XX wieku na łamach „Literatury na świecie”. Warszawa: Wydział Polonistyki Uniwersytetu Warszawskiego, pp. 549
Autorzy:
Biernacka-Licznar, Katarzyna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446308.pdf
Data publikacji:
2020
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2020, 11.1; 237-243
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
“Quello stregone che non era altri che lui, James Joyce di Dublino”: le traduzioni di The Cat and The Devil in Italia
The translations of James Joyce’s The Cat and The Devil in Italy
Autorzy:
Sezzi, Annalisa
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446517.pdf
Data publikacji:
2017-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
The Cat and the Devil
James Joyce
picturebook
translation
Italy
Opis:
This article sets out to explore the dynamics through which Joyce’s version of the legend of the “devil’s bridge”, narrated in a letter addressed to his grandson, Stevie, entered the world of children’s literature in Italy. This occurred just after the legend’s publication in the USA and the UK under the title The Cat and the Devil. It was immediately turned into a picturebook, a sophisticated literary product aimed at very young readers. In fact, far from being a mere text for toddlers, the Italian Il gatto e il diavolo is at the centre of several intersemiotic and interlinguistic translations that enhance the interpretative potential and richness of Joyce’s narration, already at the crossroads between folkloric and modernist translation. The comparative analysis of three different Italian translations of the story expressly addressed to children (the first by Enzo Siciliano, published by Emme Edizioni in 1967; the second by Giulio Lughi for Edizioni EL in 1980; and the third and more recent one by Ottavio Fatica for ESG in 2010) has highlighted that the differences between them can be ascribed to distinct translation projects, aimed at building bridges between young readers and Joyce’s work in various periods of the history of the Italian literary market for children.
L’articolo intende esplorare le dinamiche attraverso cui la leggenda del “ponte del diavolo”, così come raccontata da James Joyce in una lettera al nipotino Stevie, è entrata nel mondo della letteratura per l’infanzia italiana, subito dopo la sua pubblicazione negli Stati Uniti e in Gran Bretagna con il titolo The Cat and the Devil. Anche in Italia è stata subito trasformata in un prodotto letterario specifico e sofisticato, il picturebook o albo illustrato, indirizzato ai bambini in età prescolare. Lontano dall’essere, però, un semplice testo per “piccoli”, Il gatto e il diavolo si ritrova al centro di molteplici traduzioni interlinguistiche e intersemiotiche che aumentano il potenziale interpretativo e la ricchezza della narrazione di Joyce, già al crocevia della traduzione folklorica e di quella modernista. In particolare, l’analisi comparativa di tre diverse traduzioni della storia specificatamente rivolte ai bambini (la prima di Enzo Siciliano per la Emme Edizioni nel 1967, la seconda di Giulio Lughi per Edizioni EL nel 1980, e la terza di Ottavio Fatica per ESG nel 2010) ha evidenziato che le differenze tra queste edizioni possono essere ascritte a tre diversi progetti traduttivi che in maniera diversa cercano di costruire un ponte tra i diversi lettori bambini e l’opera dello scrittore irlandese in diversi momenti della storia del mercato editoriale per ragazzi in Italia.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2017, 8.1; 137-171
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
"Quo vadis" all’italiana: investigazione stilometrica sulle traduzioni milanesi del bestseller di Henryk Sienkiewicz
"Quo vadis" in Italian: A Stylometric Investigation of Milanese Translations of Henryk Sienkiewicz’s Bestseller
Autorzy:
Biernacka-Licznar, Katarzyna
Rybicki, Jan
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446408.pdf
Data publikacji:
2020-07-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
"Quo Vadis"
translation
Milanese publishers
quantitative analysis
stylometry
traduzione
editori di Milano
analisi quantitativa
stilometria
Opis:
Henryk Sienkiewicz’s novel "Quo Vadis" made its way into Italy at the end of the 19 th century through the efforts of Neapolitan translator Federigo Verdinois. The first part of this paper outlines the history of the popularity of "Quo Vadis" by focusing on the operations of Milanese publishers that made the Polish novel part of their offer in a variety of ways (as translations, adaptations, reworkings, plagiarisms, etc.). Bibliometric methods are used to establish why so many publishing houses decided to publish Henryk Sienkiewicz’s Roman romance. The analysis of the bibliometric data of the published translations helped assess and describe the extent and the character of the popularity that the novel garnered among Milanese publishers. The second part of the paper relates the findings of a multi-method quantitative study of the same material. The number of word tokens was compared between the original and the translations. The lexical richness across the texts under study was compared by means of the moving average type-token ratio (MATTR). Sentence lengths were also compared, as was sentence length distribution as time series. Two different programmes ("WCopyFind and Tracer") yielded very similar results on the degree of the similarity of five-word phrases in pairs of translations, which was determined in network analysis.
L’opera "Quo vadis" di Henryk Sienkiewicz arrivò in Italia alla fine del XIX secolo grazie al traduttore napoletano Federigo Verdinois. Lo scopo della prima parte del contributo è quello di presentare la storia della popolarità del romanzo "Quo vadis" attraverso le azioni delle case editrici milanesi, le quali hanno introdotto l’opera del polacco, in varie forme, nella sua offerta editoriale (come traduzioni, adattamenti, parafrasi, plagi). La ricostruzione della storia delle traduzioni del romanzo romano di Henryk Sienkiewicz è stata possibile grazie al metodo biblometrico che è stato ustato nella prima parte dell’articolo. L’analisi dei dati bibliografici raccolti ha permesso di valutare e descrivere la grandezza e il carattere della popolarità di "Quo vadis" tra gli editori milanesi nella prima parte del XX secolo. Nella seconda parte del contributo per meglio far luce sulle complicate sorti milanesi dell’opera di Sienkiewicz abbiamo usato alcuni metodi d’analisi quantitativa. Abbiamo paragonato il numero delle parole in originale e nelle traduzioni descritte nella prima parte. La ricchezza del vocabolario di tutti i testi esaminati è stata misurata e confrontata usando il calcolo della media mobile del rapporto del numero di parole alla lunghezza del testo (MATTR). Abbiamo confrontato anche le lunghezze delle frasi come serie temporali. I due programmi diversi ("WCopyFind e Tracer"), utili per le analisi delle reti, hanno dato risultati simili per il numero delle somiglianze delle frasi di pentagrammi verbali tra le traduzioni di "Quo vadis".
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2020, 11.1; 31-64
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Formare l’homo sovieticus. L’influsso dell’ideologia comunista sulle prime traduzioni polacche delle filastrocche di Gianni Rodari
Forming Homo Sovieticus: The Impact of the Communist Ideology on the First Polish Translations of Gianni Rodari’s Poems
Autorzy:
Nicewicz, Ewa
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2162244.pdf
Data publikacji:
2022-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
poetry
Gianni Rodari
Janusz Minkiewicz
communism
translation
filastrocche
comunismo
traduzione.
Opis:
Gianni Rodari’s works first appeared in Poland when he was yet little known, if not rather unpopular, in his homeland. In the 1950s, Italian criticism ignored Rodari’s literary efforts as a ‘militant’ communist, his works only reached a narrow circle of readers, and it would take some years until he garnered popularity in his homeland. Meanwhile, what the Italians failed to appreciate appeared to be gaining an almost instant recognition in the USSR and the Eastern Bloc countries. As a member of the Italian Communist Party, the Editor-in-Chief of the children’s magazine Pioniere, and an eager supporter of communism, Rodari won favour with the authorities of the Polish People’s Republic. The earliest translations of Rodari’s poetry were published in the Polish press as early as in 1953. They were based on Russian translations by Samuil Marshak, whom the Polish authorities notably considered a perfect children’s writer. Both Russian and Polish versions of Rodari’s poemst tend to differ greatly from the original texts and to bear a heavy ideological imprint. My argument in this article seeks to answer the following questions: Which of Rodari’s poems were translated into Polish in the 1950s and by whom? How are they different from the Italian originals? What was their reception in Poland? How was Rodari portrayed in Poland at the time?
Le prime opere di Rodari arrivarono in Polonia quando lo scrittore era ancora poco conosciuto in patria, o addirittura mal visto a causa delle sue convinzioni politiche. Infatti negli anni Cinquanta la critica italiana ignorava gli sforzi letterari di questo comunista “militante” e le sue opere, pubblicate dalle case editrici del partito, raggiungevano una ristretta cerchia di lettori. Il successo sarebbe arrivato solo dopo con l’inizio della collaborazione con Einaudi; ma intanto ciò che non piaceva ai suoi connazionali fu accolto con entusiasmo in Urss e in altri stati del blocco comunista. In quanto membro del Partito Comunista Italiano, direttore della rivista per ragazzi “Pioniere” e convinto sostenitore del comunismo, Rodari godette subito della benevolenza delle autorità della Repubblica Popolare Polacca. Le prime traduzioni dei suoi componimenti, volte dal russo a partire dalla versione curata da Samuil Maršak – considerato autore-modello di opere per l’infanzia –, apparirono sulla stampa polacca già nel 1953. Le poesie, sia in russo che in polacco, differivano spesso in maniera notevole dal testo fonte e erano dense di una forte carica ideologica. Nel presente saggio si cercherà di rispondere alle domande: quali filastrocche di Rodari sono state tradotte in polacco negli anni Cinquanta? Da chi? In che cosa si differenziavano dal testo di partenza italiano? Come vennero accolte? Come veniva rappresentato il loro autore nella Polonia comunista?
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2022, 13.2; 149-175
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Le traduzioni polacche delle novelle di Grazia Deledda (1906–1939)
Polish Translations of Grazia Deledda’s Short Stories (1906–1939)
Autorzy:
Łukaszewicz, Justyna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34670928.pdf
Data publikacji:
2024-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Grazia Deledda
short stories
literary translation
translation from Italian into Polish
literary image
novelle
traduzione letteraria
traduzione dall’italiano al polacco
immagine letteraria
Opis:
The paper is devoted to the editorial and translation history of Grazia Deledda’s short stories in Poland before the Second World War, a topic barely touched upon in scholarship so far. I establish which original collections were most successful and examine the circumstances of the publication of the translations, taking into consideration the translators and the profiles of the journals that published the eleven translated short stories. My study of the translations themselves focuses on the translators’ approach to Italian and Sardinian nature and culture and identifies elements that were eliminated, reproduced without explanation, or explained by means of notes. My findings are that only one translation is equipped with footnotes, that the local colour is largely rendered in translation, and that major losses in translation include some elements of descriptions of landscapes and characters.
Il saggio è dedicato alla fortuna editoriale e traduttiva della novellistica deleddiana in Polonia prima della Seconda guerra mondiale, un argomento finora poco studiato. Si stabilisce quali siano state le raccolte originali più fortunate; si esaminano altresì le circostanze della pubblicazione delle traduzioni, prendendo in considerazione le figure dei traduttori e il profilo delle riviste che hanno accolto le undici novelle tradotte. Lo studio delle traduzioni si focalizza sull’approccio dei traduttori nei confronti della natura e della cultura italiana e sarda per approfondire la questione delle scelte traduttive. Ci si chiede in particolare quali elementi sono stati eliminati, quali invece sono stati riprodotti senza spiegazioni o spiegati con uso di note. L’indagine qui condotta ha portato alla conclusione che solo una fra le traduzioni esaminate contiene delle note à piè di pagina, che il colorito locale è stato in gran parte rispettato e che le perdite interessano maggiormente gli elementi descrittivi relativi a paesaggi e personaggi.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2024, 15.1; 105-126
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Ricerche polacche sulle traduzioni di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza: il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
Polish Research on Translations of Children’s Literature: The Glass Half Empty or Half Full?
Autorzy:
Paprocka, Natalia
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446402.pdf
Data publikacji:
2017
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
traduzione
traduzione per l’infanzia e l’adolescenza
letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
ricerche polacche
scienza della traduzione
translation
translation for young readers
children’s and young adult literature
Polish research
Translation Studies
Opis:
The aim of this paper is to offer a comprehensive review of Polish research on translations of children’s and young adult literature. In the first part, I outline which disciplines are represented by Polish researchers who specialise in this subdiscipline, and then I present in chronological order the development of research from the 1960s, through the fertile period of the turn of the millennium, to the most recent years. Furthermore, I outline the general trends and orientations visible in research on this type of translation, placing particular attention on Polish researchers’ references to general research in Translation Studies.
L’obiettivo del presente articolo è quello di offrire un’ampia rassegna degli studi polacchi sulle traduzioni di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Nella prima parte l’autrice specifica quali sono le discipline della scienza rappresentate dagli studiosi che si occupano di tale subdisciplina, per poi passare in rassegna cronologica lo sviluppo delle ricerche, dalla fase iniziale negli anni Sessanta fino ai tempi più recenti. Vengono individuate inoltre tendenze generali e ambiti di ricerca che si possono notare negli studi su tale tipologia di traduzioni, con un’attenzione particolare nei confronti dei richiami, da parte degli studiosi polacchi, alle ricerche inerenti alla scienza della traduzione.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2017, 8.2; 141-164
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Il condizionale italiano tra possibilità contrastive e soluzioni traduttive: osservazioni in base a quattro traduzioni slave delle “Favole al telefono” di Gianni Rodari
The Italian Conditional Between Contrastive Possibilities and Translation Solutions: Observations Based on Four Slavic Translations of Gianni Rodari’s “Favole al telefono”
Autorzy:
Grošelj, Robert
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34655794.pdf
Data publikacji:
2023-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
condizionale
analisi contrastiva-traduttiva
traducente
italiano
lingue slave
Opis:
This article analyses the functions of the Italian present and past conditional; the grammatical equivalents in Slovenian, Croatian, Macedonian, and Polish; and the equivalents in translations of Gianni Rodari’s Favole al telefono. In the case of the Italian present conditional of eventuality, the “standard” equivalents prevail in all the translations: the Slovenian present conditional; the Croatian first conditional; the Macedonian conditional and future; and the Polish potential conditional. With other translation solutions (the present tense, past tenses), the modality is frequently expressed by other linguistic—mainly lexical— means. The translation equivalent of the Italian present conditional of unconfirmed information in all translations is the present tense. The Italian past conditional of eventuality was translated in most cases by its “standard” translation equivalents: the Slovenian present conditional; the Croatian first and second conditional; the Macedonian conditional, future, future in the past, and reported future; and the Polish potential conditional. When the translators decided to depart from translation solutions temporally or modally close to the source verb form (by choosing, for example, the present tense or one of the past tenses), they frequently preserved or introduced other modal elements. The translation equivalents of the Italian past conditional of the future-in-the-past are the future or the present tense with future meaning. Slovenian, Croatian, Macedonian, and Polish translations of Gianni Rodari’s Favole al telefono include, on the one hand, different grammatical equivalents that, in the languages analysed, “ideally” correspond to the two Italian conditionals (the most specific equivalents in the languages analysed include, for example, Macedonian future tenses and the Croatian second conditional), and, on the other hand, alternative translation equivalents (the present tense; past tenses; adverbial and prepositional expressions; omissions), which indicate different stylistic preferences of the translators.
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare le funzioni del condizionale presente e del condizionale passato italiani, i loro equivalenti grammaticali nelle lingue slovena, croata, macedone e polacca, nonché i loro traducenti sloveni, croati, macedoni e polacchi nelle traduzioni delle Favole al telefono di Gianni Rodari. Per il condizionale semplice dell’eventualità in tutte le traduzioni analizzate prevalgono gli equivalenti “standard”: il condizionale presente sloveno, il condizionale primo croato, il condizionale e il futuro macedoni, nonché il condizionale potenziale polacco. Nel caso delle altre soluzioni traduttive (ad es. presente, tempi passati), la modalità è spesso espressa con un altro mezzo linguistico, soprattutto lessicale. Come traducente del condizionale semplice del distanziamento in tutte le traduzioni appare il presente. Anche al condizionale composto dell’eventualità, nella maggioranza dei casi, corrispondono i traducenti “standard”: il condizionale presente sloveno, i condizionali primo e secondo croati, il condizionale, il futuro, il futuro nel passato e il futuro riportato macedoni, il condizionale potenziale polacco. Quando i traduttori, invece, si allontanano dalle possibilità traduttive vicine dal punto di vista modale-temporale al modo verbale di partenza (scegliendo ad es. il presente o un tempo passato), spesso conservano o introducono qualche altro mezzo modale. Il condizionale composto della posteriorità nel passato è stato tradotto con il futuro o con il presente con valore “futurale”. Le traduzioni slovena, croata, macedone e polacca delle Favole al telefono di Gianni Rodari includono da una parte le diverse possibilità grammaticali “ideali” che nelle lingue analizzate corrispondono ai due condizionali italiani (tra le forme verbali più specifiche possiamo menzionare ad es. i tempi futurali macedoni e il condizionale secondo croato) e i traducenti alternativi (il presente, tempi passati, espressioni avverbiali e preposizionali, omissioni) dall’altra, che alludono anche alle diverse preferenze stilistiche dei traduttori.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2023, 14.2; 31-50
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Dalle prime attestazioni al persistere di alcuni (pre)giudizi su una lingua e una modernità incomprese
From the First Instances to the Persistence of Some (Pre)judgments on Grazia Deledda’s Misunderstood Language and Modernity
Autorzy:
Lavinio, Cristina
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34670894.pdf
Data publikacji:
2024-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
‘misunderstood’ language
translation
critical success abroad
modernity
Nostalgie
Suo marito
lingua ‘incompresa’
traduzioni
fortuna critica all’estero
modernità
da Nostalgie a Suo marito
Opis:
Some of the first reviews of and critical writings on Grazia Deledda’s works can help us realise how long prejudices about Deledda and her writing have persisted. The prejudiced dismissal of her ‘bad’ Italian generated the cliché notion that her works notably improved in translation. This was perhaps one reason why Deledda seems to have longer enjoyed greater critical acclaim and more popularity with readers abroad than in Italy. Only recently have some young Italian (and non-Sardinian) scholars begun to study Deledda, while in Sardinia there has been new, robust research on her, illuminating all her precocious modernity. This modern approach was little understood in the 20th century and above all was denounced by the gossipy, envious, and misogynistic literary world, which Deledda herself depicted in some of her novels and short stories. While Pirandello’s novel Suo marito tends to be cited as possibly responsible for spreading negative judgments about Deledda, those who have not read her Nostalgie (1905) will not grasp how much this book may have suggested or reinforced Pirandello’s own ironic and negative representation of that same mediocre and limited literary world in his novel. More generally, to appreciate Deledda, one must read all her works, rather than only those set in Sardinia.
La lettura di alcune delle prime recensioni e scritti critici sulle opere di Grazia Deledda (ad esempio quelli di Dino Mantovani) permette di capire quanto vengano da lontano vari pregiudizi circolati a lungo su di lei e sulla sua scrittura. In particolare quelli sul suo “cattivo” italiano (una lingua “spampanata”, diceva Emilio Cecchi) hanno generato il luogo comune che vedeva un notevole miglioramento nelle sue opere quando tradotte in altre lingue. Ciò è forse alla base della maggiore fortuna (in particolare di critica) di cui Deledda sembra aver goduto a lungo più all’estero che in Italia. Solo di recente alcuni giovani studiosi italiani (e non sardi) si sono avvicinati agli studi deleddiani, mentre in Sardegna (in un’isola nel passato non esente da uno sguardo molto critico verso G. Deledda) ormai da anni si è cominciato a lavorare seriamente sulla scrittrice, scoprendone tutta la precoce modernità. Una modernità a suo tempo mal compresa e soprattutto considerata inopportuna da un mondo letterario pettegolo e invidioso, oltre che misogino, come quello rappresentato dalla stessa Deledda in alcuni dei suoi romanzi e novelle. E chi si limita a citare il romanzo pirandelliano Suo marito come possibile responsabile del dilagare di giudizi negativi sulla scrittrice, se non ha letto Nostalgie di G. Deledda non si rende conto di quanto proprio Nostalgie (pubblicato nel 1905) possa avere in qualche modo suggerito o rafforzato in Pirandello l’idea di rappresentare ironicamente e negativamente quello stesso mondo letterario mediocre e limitato nel proprio romanzo. Più in generale, occorrerebbe leggere tutte le opere di questa scrittrice (e non solo quelle ambientate in Sardegna) per poterla apprezzare e comprendere meglio.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2024, 15.1; 45-63
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
    Wyświetlanie 1-10 z 10

    Ta witryna wykorzystuje pliki cookies do przechowywania informacji na Twoim komputerze. Pliki cookies stosujemy w celu świadczenia usług na najwyższym poziomie, w tym w sposób dostosowany do indywidualnych potrzeb. Korzystanie z witryny bez zmiany ustawień dotyczących cookies oznacza, że będą one zamieszczane w Twoim komputerze. W każdym momencie możesz dokonać zmiany ustawień dotyczących cookies