Informacja

Drogi użytkowniku, aplikacja do prawidłowego działania wymaga obsługi JavaScript. Proszę włącz obsługę JavaScript w Twojej przeglądarce.

Wyszukujesz frazę "the UN" wg kryterium: Wszystkie pola


Wyświetlanie 1-14 z 14
Tytuł:
L’affermarsi nell’Italia postunitaria di un nuovo genere editoriale: il caso di Cordelia
The Rise of a New Publishing Genre in Post-Risorgimento Italy: The Girls’ Magazine Cordelia
Autorzy:
Bloom, Karin
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446475.pdf
Data publikacji:
2017
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Cordelia
periodical studies
De Gubernatis
Baccini
Jolanda
Opis:
This article proposes as its research object a girls’ periodical, Cordelia, founded in Florence in 1881 by publisher and first editor-in-chief Angelo De Gubernatis. Cordelia presented itself as a contribution to the education of its young female readers and, at the moment of its foundation, it was only one of many educational ventures in the publishing industry for children’s literature at the end of the 19 th century. However, unlike many other more ephemeral periodicals, Cordelia would stand out for its longevity and become emblematic for a certain publishing genre, that of girls’ periodicals. While retracing the years 1881–1917 in the magazine’s history, this article intends to shed light on some of the factors considered important for Cordelia’s extraordinary success. By referring to previous research within the field of periodical studies on the particular characteristics of periodical publications, the article examines the ways in which editors and publishers took advantage of the serial and heterogeneous form of this publishing genre. This study has shown that the magazine, despite its meagre success in its first years of publishing, reached a wider audience over time during the editorship of Ida Baccini and, later, that of Maria Maiocchi Plattis, better known by her pen name, Jolanda. This later success can be attributed to the ability of these two editors to create a recognisable product as well as to the relationship that they managed to establish with their young readers. From this, it can be inferred that Baccini and Jolanda succeeded in adapting the magazine to the readers’ taste and, by doing so, they showed a greater comprehension of the potential of the periodical’s characteristics and of the importance of their own roles as chief editors.
Questo articolo propone come oggetto di studio un periodico per ragazze, fondato a Firenze nel 1881 per volontà di Angelo De Gubernatis, che ne fu anche primo direttore, oltre che editore. Cordelia, così si intitola la rivista, si presenta come un contributo all’educazione delle suegiovani lettrici e al momento della fondazione è soltanto una delle molteplici iniziative educative nel campo dell’editoria per l’infanzia di fine Ottocento. Tuttavia, a differenza di molte altre testate dall’effimera esistenza, Cordelia spiccherà per la sua longevità e diventerà l’emblema di un genere editoriale specifico, quello dei periodici per ragazze. Ripercorrendo la storia editoriale della rivista nel periodo 1881–1917, questo contributo intende mettere in luce alcuni dei fattori che sono stati ritenuti importanti per l’insolito successo di Cordelia. Facendo riferimento soprattutto agli studi svolti nell’ambito dei periodical studies sugli aspetti caratterizzanti del periodico, si vuole indagare il modo in cui i direttori e gli editori della rivista hanno sfruttato la forma seriale ed eterogenea di questo genere editoriale. Lo studio ha rivelato come, dopo lo scarso interesse suscitato all’inizio, la rivista abbia via via raggiunto un pubblico più grande durante la direzione di Ida Baccini e, successivamente, di Maria Maiocchi Plattis, meglio conosciuta con lo pseudonimo Jolanda. Questo fatto è ascrivibile sia alla struttura che le due direttrici impongono ai fascicoli, sia al rapporto che instaurano con le proprie lettrici. Da ciò si è dedotto che le due direttrici che sono succedute al primo direttore hanno saputo adeguare la rivista ai gusti del pubblico, dimostrando una maggiore consapevolezza delle potenzialità legate alla forma caratteristica del periodico e dell’importanza del proprio ruolo come direttrici.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2017, 8.2; 37-52
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Corpo-grafie di donna: un matri-archivio del corpo danzante, pensante, migrante
Female Corpo-graphies: A Matri-Archive of the Dancing, Thinking, Migrant Body
Autorzy:
Piccirillo, Annalisa
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446498.pdf
Data publikacji:
2019-11-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
matri-archive
body
dance
memory
Simona Lisi
matri-archivio
corpo
danza
memoria
Opis:
Ballet is the language that is most representative of dance culture in Italy, with its famous male librettists and choreographers, the archons of its knowledge. This academic tradition is closely connected to the aesthetic representation of the ethereal image of the female body – and the way she must be, without “weight”. By proposing a “matri-archival” methodology, this paper aims to interrogate the roles and the values that have been “choreographed” into the representation of women inside and beyond the Italian theatre-dance scene. The purpose is to discuss the choreographic experimentations where, instead, women dance and make dance themselves through their body- writing – here proposed as corpo-graphy. I select, in the form of fragments, practices of art of the lives of women and pioneers of western Dance History in order to trace the principles of “repetition and destruction” – which are always at play in every archiving act (Derrida, 1996) – of a specific force and quality of movement: “gravity”. Conceptually and metaphorically, “gravity” is conceived here as both the “weight” of the body and of the choreographic “thinking” that supports it. Following this way of thinking, I recall fragments of dance, theatre-dance, and video-dance, briefly referring to the corporeal stories of women and archons who rewrote the representative memory of the ethereal body transmitted through ballet – women who embody, dance, and think the research of a political and poetical protest. I conclude with an example of female corpo-graphy that hosts, on and with a woman’s own corporeality, the experience of contemporary migration.
Il linguaggio che per la maggiore rappresenta la cultura della danza in Italia, con i suoi celebri librettisti e coreografi, i custodi della sua memoria, è il balletto classico. A questa tradizione accademica è strettamente connessa la rappresentazione estetica del corpo femminile, e del suo dover essere, etereo, senza “peso”. Questo intervento vuole interrogare, attraverso una metodologia “matri- archivistica”, la memoria dei ruoli che hanno “coreografato”, e quindi costruito, la rappresentazione del femminile entro e oltre la scena del teatro-danza italiano; l’intento è quello di discutere le sperimentazioni coreografiche in cui è, invece, la donna che danza e fa danzare se stessa attraverso la propria scrittura corporea – qui proposta come corpo-grafia. Consultando e selezionando le pratiche di arte e di vita di donne e pioniere della Storia della danza, occidentale, rintraccio la “ripetizione” e la “distruzione” – dinamiche insite in ogni atto d’archiviazione (Derrida, 1996) – di una particolare forza e qualità di movimento: la “gravità”, qui intesa, concettualmente e metaforicamente, come “peso” del corpo e, insieme, del “pensiero” coreografico femminile che lo sostiene. Su tale traccia di ricerca si ripercorrono, con una metodologia di richiami e frammenti di danza, teatro-danza e video-danza, le storie corporali di donne-arconti che ri-scrivono la memoria rappresentativa del corpo leggiadro trasmesso dalla tradizione del balletto classico, donne che incorporano, danzano e pensano la propria protesta politica e poetica, fino a ospitare sul, e con, la propria corporalità l’esperienza della migrazione contemporanea.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2019, 10.2; 307-322
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Per una riconsiderazione dello standard: un’indagine sull’italiano scritto degli studenti universitari di Palermo e Messina
A New Standard Italian: Survey on the Academic Writing of Students of the Universities of Palermo and Messina
Autorzy:
Amenta, Luisa
Assenza, Elvira
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446671.pdf
Data publikacji:
2018-11-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
standar
contemporary Italian
academic writing
norm
use
standard
italiano contemporaneo
scrittura accademica
norma
uso
Opis:
In the mid-1980s, Sabatini and Berruto theorised the need to support the Italian standard via non-standard varieties (“average use,” or neo-standard) towards which the norm’s barycentre progressively had shifted. Thirty years later, and in light of the dynamism that the uses of speakers have impressed on the system, the issue has become a central one yet again. This paper investigates the main features of university students’ written language. The corpus consists of 300 e-mails sent to professors and 150 drafts of degree dissertations, produced by students of the degree courses in Humanities, Foreign Languages, Education, and Communication of the Universities of Palermo and Messina. Despite lacking any quantitative relevance, the results of this research allow us to identify which features of neo-standard Italian are now accepted by speakers in their language uses at the level of (semi-)formal writing, such as academic writing, and to propose a new reflection on the need to redefine the norm of contemporary Italian.
A metà degli anni Ottanta, Sabatini e Berruto hanno teorizzato la necessità di affiancare all’italiano standard delle varietà non standard (“dell’uso medio” – neostandard) verso cui tendeva progressivamente il baricentro della norma. A trent’anni di distanza, e alla luce del dinamismo che proprio gli usi dei parlanti hanno impresso nel sistema, la questione torna a essere centrale. Il contributo presenta un’indagine sulle tendenze in atto nell’italiano scritto degli studenti universitari. Il corpus di analisi è costituito da email inviate ai docenti e bozze di tesi di laurea, prodotte da un campione di centocinquanta studenti dei corsi di Laurea di Lettere, Lingue, Scienze della Formazione e Scienze della Comunicazione delle Università di Palermo e Messina. Pur non avendo pretese di rilevanza quantitativa, i risultati della ricerca consentiranno di isolare tratti del neostandard oggi accolti negli usi dei parlanti in una scrittura medio/formale come quella accademica e di proporre una nuova riflessione sulla questione della ridefinizione della norma dell’italiano contemporaneo.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2018, 9.2; 11-36
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Un messaggio per i posteri. La tomba di Stanisław Miński nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
A message to posterity: the tomb of Stanisław Miński in the basilica of st. Anthony in Padua
Autorzy:
Lenart, Mirosław
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1929887.pdf
Data publikacji:
2021-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Stanisław Miński
Padua
natio polona
Basilica of St. Anthony
tomb
Padova
Basilica di Sant’Antonio
tomba
Opis:
The article deals with the first burial in the tomb crypt built under the altar of the natio polona in the Basilica of St. Anthony in Padua. Stanisław Miński, a Polish state dignitary and diplomat who was passing through Padua on his way from Naples, was the one buried here. The tombstone, removed only in the first half of the 20th century, contained information about the laying of Miński’s body to rest in the place where church services associated with Poland and Poles were performed. For over three centuries, the tomb attracted the attention of pilgrims from Poland coming to Padua, reminding them not only of the outstanding Polish diplomat, but also of the natio polona, which, in the 16th and early-17th centuries, constituted a large and distinctive group of ultramontani, that is, those who came from beyond the mountains, most of whom had come to study at the flourishing university. In the article, little-known documents concerning the burial are gathered; these documents are kept in the Paduan archives and had been collected by the clergy and secular administration of the Basilica. Via the analysis of these documents, the cultural context in which the decision against bringing Miński’s body to Poland is reconstructed. The role of the institution, constituted by the administration of St. Anthony’s Basilica operating under the name of Veneranda Arca di Sant’Antonio, which grants permission to lay the body in the Basilica, is also established.
L’articolo affronta la questione della prima sepoltura nella cripta funebre, realizzata sotto l’altare della natio polona nella Basilica di Sant’Antonio a Padova. Tale sepoltura riguardava Stanisław Miński, dignitario di stato polacco e diplomatico, che passò da Padova diretto a Napoli. Dell’inumazione del corpo di Miński nel luogo di celebrazione liturgica del santuario associato alla Polonia ed ai polacchi informava una lapide, rimossa solo alla metà del XX secolo. Per oltre tre secoli essa attirò l’attenzione soprattutto dei pellegrini polacchi giunti a Padova, ricordando non solo la figura del grande diplomatico polacco, ma anche la natio polona, che nel secolo XVI e agli inizi del XVII costituiva in città un gruppo numeroso e particolare di oltremontani, in gran parte legati agli studi compiuti nel periodo d’oro dell’università. Nell’articolo sono riportati documenti scarsamente noti concernenti la sepoltura, conservati negli archivi padovani, redatti dall’amministrazione religiosa e da quella della basilica. Grazie alla loro analisi, è stato ricostruito il contesto culturale nel quale fu deciso di rinunciare al trasporto della salma di Miński in Polonia. Si è altresì sottolineato il ruolo svolto dall’istituzione cerata dall’amministrazione della Basilica di Sant’Antonio, operante con il nome di Veneranda Arca di Sant’Antonio, la quale rilasciava i permessi per l’inumazione delle salme nella basilica.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2021, 12.2; 11-27
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Letteratura italiana e “arti sorelle” alla Facoltà di lingua e letteratura polacca: un percorso di letteratura comparata
Italian literature and the “sister arts” at the Faculty of Polish studies: a course in comparative literature
Autorzy:
Płaszczewska, Olga
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446326.pdf
Data publikacji:
2013-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
comparative literature
sister arts
transmutation
Italian literature and culture in modern art
reception of Italian literature in Poland and in Europe
teaching Italian literature in its artistic context
Opis:
The purpose of the article is to outline the guidelines of the interdisciplinary course in comparative literature, given at the Jagiellonian University in Krakow. The subject of the series of lectures is the relation between Italian literature and different branches of art, in context of their cultural references. The strategies of sensibilization of the audience both to the problem of „sister arts” and to the Italian literature and language themselves are explained. In addition, the significance of an interdisciplinary approach to the problem of reception of Italian literature in European culture is mentioned as one of the aims of the lecture. Moreover, main problems of the course, such as themes of reintepretation of Italian classics in visual arts, music, cinema and theatre, are discussed on the background of „classroom dynamics” which characterize the group of students with different knowledge of Italian language and different cultural competences.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2013, 4; 127-139
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Le “pagine sempre mediocri” di un premio Nobel per la letteratura. Excursus nella critica deleddiana del suo tempo
The ‘Always Mediocre’ Writing of a Nobel Laureate in Literature: The Critical Reception of Grazia Deledda
Autorzy:
Bordry, Marguerite
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34670923.pdf
Data publikacji:
2024-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Grazia Deledda
women’s writing
gender stereotypes
regionalism
exclusion from the literary canon
scrittura femminile
stereotipi di genere
regionalismo
esclusione dal canone
Opis:
The reception of the work of Grazia Deledda (1871–1936) is a conspicuous paradox. Although she was a successful author and a Nobel Prize winner (1926), she is little known and little studied, especially when compared with the other Nobel laureates, in particular male ones. My aim is to investigate the origins of Deledda’s ‘misfortune’ by exploring the common issues critics raised with respect to Deledda’s books in her day. One of those was, prominently, Deledda’s alleged imperfect style, a recurring theme in criticism throughout her career. Also, the Sardinian dimension of her works left no critic indifferent and led to her writing often being reduced to ‘regional’ or ‘folkloric.’ Many critics insisted that Deledda’s Sardinia, little known on the ‘Continent’ at the time, enjoyed considerable success precisely because of its ‘exotic’ quality. Finally, Deledda’s status as a woman writer was a salient factor in the reception of her work. Indeed, critics tended to adopt a condescending, or even sexist, tone, whether their assessment of Deledda’s work was favourable or detractive, which was a real commonplace in the reception of women authors back then. My aim is to investigate the role of these issues in the exclusion from the canon of a writer who has remained unique in Italian literature to this day.
La ricezione dell’opera di Grazia Deledda (1871–1936) costituisce un vistoso paradosso. Sebbene sia stata un’autrice di successo, la prima e unica scrittrice italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la letteratura (1926), è indubbiamente oggi la meno nota dei vincitori italiani del Nobel. Fu perfino derisa da colui che avrebbe vinto il Nobel dopo di lei, Luigi Pirandello, autore di un romanzo che la ridicolizza apertamente. Grazia Deledda rimane tuttora poco nota e decisamente poco studiata, soprattutto se paragonata agli altri vincitori del Nobel – non a caso tutti maschi. In questo articolo si indagano le origini della “sfortuna” deleddiana esplorando la critica coeva e concentrandoci sui temi che accomunano i critici. Primo fra tutti il suo presunto brutto stile, un tema ricorrente nei giudizi critici. La dimensione sarda delle sue opere, poi, non lascia nessun critico indifferente e la conduce a essere spesso ridotta alla parte di autrice “regionale” o “folkloristica”. Per molti, la Sardegna di Grazia Deledda, ancora poco nota nel “continente”, riscuote un successo notevole proprio per via della propria dimensione “esotica”. Infine il suo stesso statuto di autrice entra in gioco nella ricezione della sua opera. Come spesso accadeva all’epoca, si notano in effetti ricorrenti osservazioni condiscendenti, o addirittura sessiste, da parte dei critici, favorevoli o meno, il che costituisce un vero e proprio luogo comune nella ricezione delle autrici del tempo. L’intento è dunque di indagare il ruolo di questi temi nell’esclusione dal canone di quella che rimane ancora oggi un caso unico nella letteratura italiana.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2024, 15.1; 66-84
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Nuove famiglie nella letteratura per l’infanzia in lingua inglese e italiana: un’analisi dell’editoria contemporanea
New Families in English and Italian Children’s Literature: An Analysis of the Contemporary Publishing Industry
Autorzy:
Forni, Dalila
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446526.pdf
Data publikacji:
2017
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
adozione
divorzio
famiglia
famiglie arcobaleno
letteratura per l’infanzia
adoption
divorce
family
LGBT families
children’s literature
Opis:
This article aims to offer an overview of non-traditional families in contemporary children’s literature. The most influential works about divorce, adoption, and same-sex families will be presented, considering both Italian authors and translations from English into Italian. These contemporary themes are developed in picture books for a pre-scholar audience, but also in youngadult novels, covering an extremely wide range of readers. The aim of this essay is to observe how the Italian publishing industry is reacting to these new tendencies that are now very common in many countries of the world but cannot emerge completely in others. Nevertheless, according to recent studies, children’s picture books or novels in which different kinds of families are shown are a particularly important tool to teach diversity and tolerance and to promote modern values.
L’articolo vuole offrire una panoramica sul tema delle famiglie non tradizionali nella letteratura per l’infanzia contemporanea. Considerando tanto gli autori di lingua italiana quanto le traduzioni effettuate dall’inglese all’italiano, verranno presentati i libri più influenti sul divorzio, sull’adozione e sulle famiglie arcobaleno. Questi temi molto contemporanei sono sviluppati sia in libri illustrati per bambini in età prescolare, sia in romanzi per ragazzi, coprendo così una vasta gamma di lettori. Lo scopo di questo saggio è osservare come l’editoria italiana stia reagendo a queste nuove tendenze che, pur essendo sempre più comuni in alcuni stati, non riescono a emergere completamente in altri. Secondo i recenti studi, i libri illustrati e i romanzi per bambini in cui vengono mostrate famiglie ‘diverse’ sono in realtà un importante strumento per insegnare la diversità e la tolleranza.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2017, 8.2; 87-102
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Alla ricerca di un capolavoro. Il teatro e la traduzione nelle lettere inedite di Sibilla Aleramo a Emilia Szenwicowa
In Search of a Masterpiece. Theatre and Translation in the Unpublished Letters of Sibilla Aleramo to Emilia Szenwicowa
Autorzy:
Kłos, Anita
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446683.pdf
Data publikacji:
2019-11-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Sibilla Aleramo
Zofia Nałkowska
Emilia Szenwicowa
theatre translation
women’s writing
raduzione teatrale
scritture femminili
Opis:
Sibilla Aleramo (1876–1960) and Emilia Szenwicowa (1889–1972), Polish journalist and translator, met in 1927: the Italian writer hoped that Szenwicowa would translate her novel Amo dunque sono into Polish. A year later, Aleramo spent a few weeks on vacation in Positano, in the villa of the Szenwic family, where she often returned until the outbreak of World War II. In 1931, thanks to Szenwicowa’s mediation, Aleramo undertook the translation of Dom kobiet, a theatrical piece by Zofia Nałkowska, into French and literal Italian, using mediatory versions. A collection of Aleramo’s letters has recently been found in the family archive of the Polish journalist’s heirs. The letters, published for the first time in the present paper in fragments, testify to the profound friendship that united the two intellectuals, and document, amongst other things, their various collaborative projects concerning the translation of theatre plays from Polish to Italian. The aim of the paper is to analyse the moments of correspondence between Aleramo and Szenwicowa that refer to the theatre.
Sibilla Aleramo (1876–1960) ed Emilia Szenwicowa (1889–1972), giornalista e traduttrice polacca, si conobbero nel 1927: la scrittrice italiana sperava che Szenwicowa avrebbe tradotto in italiano il suo romanzo Amo dunque sono. Un anno dopo, Aleramo trascorse qualche settimana di vacanza a Positano, nella villa della famiglia Szenwic, dove ritornò spesso fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Nel 1931, grazie alla mediazione di Emilia, Aleramo intraprese la traduzione di Dom kobiet, una pièce teatrale di Zofia Nałkowska, basandosi su traduzioni mediatorie in italiano e francese. Nell’archivio familiare degli eredi della giornalista polacca è stata recentemente ritrovata una collezione di missive aleramiane. Le lettere, per la prima volta pubblicate in frammenti nel presente saggio, testimoniano la profonda amicizia che univa le due intellettuali e documentano, tra l’altro, diversi progetti di collaborazione inerenti la traduzione di testi teatrali dal polacco in italiano. I momenti della corrispondenza tra Aleramo e Szenwicowa che si riferiscono al teatro vengono sottoposti nel presente intervento ad un’analisi approfondita
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2019, 10.2; 239-256
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Per un’educazione alla scrittura accademica in italiano LS utilizzando i segni interpuntivi a partire da usi e interpretazioni degli scriventi di lingue slave
Towards Academic Writing in Italian as a Foreign Language with the Help of Punctuation Marks Starting from the Uses and Interpretations of Slavic-Speaking Students
Autorzy:
De Tommaso, Valeria
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/11541957.pdf
Data publikacji:
2023-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
punctuation
text types
writing skills
Italian as L2
Slavonic languages
punteggiatura
tipi di testo
abilità di scrittura
italiano LS
lingue slave
Opis:
This article focuses on the results of a survey on writing experiences during secondary school and the first two years of high school and on the use of punctuation marks in L1 and Italian L2 by Czech and Slovak learners. Students’ past experiences with punctuation marks in L1 and references in Czech/Slovak schoolbooks reveal a strictly syntactic approach; students practise the use of the comma only, which is assumed to have purely separating values. In order to help students develop language skills for academic writing in Italian L2 and to avoid choppy writing and lack of cohesion, the research findings suggest that the teacher should highlight the cohesive/linking values of punctuation marks. The contrastive approach can be useful to a certain degree: up to the point where the punctuation principles of the two languages are equivalent or where they seem to be equivalent.
L’articolo riporta le riflessioni nate da un’indagine sulle esperienze di scrittura prima e durante i primi due anni di università e sugli usi interpuntori nella propria L1 e nell’italiano LS da parte di apprendenti cechi e slovacchi. Le esperienze con i segni interpuntivi in L1 e i riferimenti presenti nelle grammatiche scolastiche ceche/slovacche fanno emergere un’interpretazione esclusivamente sintattica e un contatto parziale con il sistema interpuntorio poiché limitato al solo uso della virgola; a questo segno, inoltre, viene attribuito in L1 valore esclusivamente segmentante. Per un’educazione alla scrittura del testo accademico in italiano LS che contribuisca a superare fenomeni di frammentarietà, giustapposizione, scarsa coesione testuale, i risultati dell’indagine suggeriscono un’azione didattica che punti sui valori coesivi dei segni interpuntivi e che solo in parte si appoggi a un approccio contrastivo, ovvero quando la ratio interpuntoria dei due sistemi coincida o quando sembri coincidere.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2023, 14.1; 57-76
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Grazia Deledda fuori dal canone e dalla storiografia letteraria italiana. Alcune riflessioni sulla sua modernità e sulle ragioni di un’esclusione
Grazia Deledda Outside the Canon and Italian Literary Historiography: Some Reflections on Deledda’s Modernity and the Reasons for Her Exclusion
Autorzy:
Manca, Dino
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34670837.pdf
Data publikacji:
2024-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Deleddian studies
literary criticism
literary historiography
bilingualism
literature of Italians
filologia deleddiana
critica letteraria
storiografia letteraria
bilinguismo
letteratura degli italiani
Opis:
In this contribution, I investigate the reasons why many critics have found it difficult to understand the work of Grazia Deledda, a modern writer between two languages and two cultures: Sardinian and Italian. My purpose is to reconsider Deledda, using new critical tools forged by the 20th-century linguistic, aesthetic, and anthropological revolution. Today, it no longer makes sense to speak of Italian literature or Sardinian literature, but of the literary communication of Italians or Sardinians, that is, of polycentric literary systems whose identity has been historically and geographically established through the contribution of multiple languages and multiple cultures.
Con questo contributo si indagano le ragioni delle difficoltà che molti critici hanno incontrato nel comprendere l’opera di Grazia Deledda, moderna scrittrice tra due lingue e tra due culture, la sarda e l’italiana. Lo scopo è quello di riconsiderarla secondo gli strumenti di una nuova critica figlia della rivoluzione linguistica, estetica, antropologica novecentesca. Oggi non ha più senso parlare di letteratura italiana o di letteratura sarda, quanto semmai di comunicazione letteraria degli italiani o dei sardi, ossia di sistemi letterari policentrici la cui identità si è storicamente e geograficamente affermata grazie al contributo di più lingue e di più culture.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2024, 15.1; 19-43
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Untore 1630–2023. Cenni critici sulla traduzione polacca del romanzo Diceria dell’untore di Gesualdo Bufalino
Untore 1630–2023: Critical Notes on the Polish Translation of Gesualdo Bufalino’s Novel Diceria dell’untore
Autorzy:
Maniowska, Katarzyna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34670935.pdf
Data publikacji:
2024-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Gesualdo Bufalino
Diceria dell’untore
literary translation
literary analysis
(un)translatability
traduzione letteraria
analisi letteraria
(in)traducibilità
Opis:
Linguistic repertoires of all communities include references to their long-forgotten collective experiences, which are passed down from generation to generation. Such examples include the Italian expression untore, which is linked to the plague pandemic of 1630, pictured by Manzoni in his novel The Betrothed (Promessi sposi, 1840–1842). The figure of untore appears in Gesualdo Bufalino’s novel Diceria dell’untore (1981), translated into Polish by Elżbieta Jogałła (Opowieść siewcy zarazy, 2023). The recent global experience of the COVID-19 pandemic may be of great importance in understanding and reinterpreting Bufalino’s novel. The aim of my article is to analyse both the Polish translation and Diceria dell’untore, focusing on the historical and social context, Bufalino’s characteristic language, and the veiled meanings of the literary and linguistic allusions in the novel. By analysing selected passages of the novel and the translation, I examine the Polish translator’s solutions and indicate other possible interpretations of the novel and therefore its translation. The examples I discuss expand our understanding of (un)translatability-related issues.
Nel repertorio linguistico di ogni comunità si possono trovare riferimenti a esperienze recondite, che vengono tramandate di generazione in generazione. Ne è un esempio l’espressione italiana untore, che si riferisce alla pandemia della peste del 1630, ricordata da Manzoni nel suo romanzo I Promessi Sposi (1840–1842). La figura di untore è stata ripescata da Gesualdo Bufalino nel romanzo Diceria dell’untore pubblicato nel 1981 e tradotto in polacco da Elżbieta Jogałła (Opowieść siewcy zarazy, 2023). La recente esperienza globale della pandemia COVID-19 può essere di grande importanza per comprendere e reinterpretare il romanzo di Bufalino. L’obiettivo del presente articolo è l’analisi della traduzione polacca con particolare attenzione al contesto storico e sociale, alla specificità del linguaggio dello scrittore e ai significati contenuti nelle allusioni letterarie e linguistiche celate nel romanzo. Lo studio comparativo dei frammenti del romanzo e della traduzione serve per esaminare alcune soluzioni traduttive nella versione polacca del romanzo, nonché indicare altre possibili interpretazioni del romanzo e quindi della sua traduzione. Alcuni esempi tratti dal romanzo tradotto vengono esaminati per approfondire la questione della (in)traducibilità.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2024, 15.1; 173-194
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
La costruzione dell’identità di genere nei manuali LS fra ideologia di genere e ideologia neoliberale: un’analisi comparativa dei manuali di italiano LS e di serbo LS
The Construction of Gender Identity in Textbooks at the Intersection between Gender Ideology and Neoliberal Ideology: A Comparative Analysis of Textbooks for Teaching Italian and Serbian as Foreign Languages
Autorzy:
Vučenović, Nataša
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/11541997.pdf
Data publikacji:
2023-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
foreign language textbooks
Italian FL
Serbian FL
clothes and fashion
gender ideology
neoliberal ideology
critical pedagogy
manuali LS
italiano LS
serbo LS
moda e abbigliamento
ideologia di genere
ideologia neoliberale
pedagogia critica
Opis:
This paper aims to analyse the elements of gender ideology and neo-liberal ideology in a corpus composed of three Italian and two Serbian as a foreign language textbooks. The focus of the study is centered on the representation of activities related to the purchase of clothes and accessories, analysed from the perspective of Critical Discourse Analysis. The results indicate that neoliberal values are sustained through the idea that women are naturally predisposed to be clothes and fashion consumers. On a broader scale, the results implicate that the educational materials taken into examination lack a critical pedagogy approach, and that they do not employ the critical and the transformative potential of education, instead they are limited to the reproduction of dominant ideologies.
Il presente contributo si propone di analizzare gli elementi dell’ideologia di genere e dell’ideologia neoliberale nei manuali per l’insegnamento delle lingue straniere. Il corpus è composto da tre manuali di italiano LS e due manuali di serbo LS adottati nella didattica delle lingue straniere presso l’Università di Banja Luka, Bosnia ed Erzegovina. Il focus dell’analisi è centrato sulla rappresentazione delle attività relative all’acquisto di capi di abbigliamento. Il modello tridimensionale di Norman Fairclough, al cui interno l’analisi delle pratiche discorsive è articolata in tre tappe – descrizione, interpretazione, spiegazione – costituisce il punto di riferimento metodologico. La prima tappa dell’analisi consiste nell’individuazione delle sequenze testuali e illustrative in cui sono denotate le attività relative all’acquisto di capi di abbigliamento, mentre nelle fasi di interpretazione e spiegazione si mette in luce la natura ideologica del discorso educativo. I risultati mostrano che sia nei manuali di serbo LS che in quelli di italiano LS la rappresentazione dell’acquisto di capi di abbigliamento è caratterizzata dalla differenziazione di genere, evidente nella scelta di rendere esclusivamente i personaggi femminili protagonisti di quest’attività. L’immaginario stereotipato della moda e dello shopping in cui a consumare è solo e sempre la donna, rafforzato dal messaggio che implica che l’acquisto di abbigliamento è uno dei modi per soddisfare gli standard di bellezza e aumentare la percezione positiva di sé, conferma il sovrapporsi delle due ideologie, ovvero dimostra come gli stereotipi di genere vengono sfruttati e capitalizzati dalle dinamiche del consumo nel settore della moda e dell’abbigliamento. Siccome né gli stereotipi di genere né i valori neoliberali vengono capovolti per offrire modelli alternativi ed equilibrati, si evince che i manuali del corpus non mettono in atto il potenziale trasformativo dell’educazione.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2023, 14.1; 141-161
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Bambini testedure, adolescenti extraterrestri e nonni ciliegi. Un viaggio metaforico tra le infanzie di alcuni scrittori italiani contemporanei di letteratura per l’infanzia
Hard-Headed Children, Extraterrestrial Adolescents, and Cherry – tree Grandparents: A Metaphorical voyage through the Childhoods of Some Contemporary Italian authors of Children’s Literature
Autorzy:
De Serio, Barbara
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446318.pdf
Data publikacji:
2016-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
children’s literature
critical and creative thinking
growth
gender identity
grandparents
letteratura per l’infanzia
pensiero critico e creativo
crescita
identità di genere
nonni
Opis:
This contribution retraces the subjects of some novels by contemporary Italian writers of children’s literature. The novels were chosen amongst those that seem to best represent “good literature” that is able to build critical and creative readers and that is inclined to shape its own depiction of reality and to move in a utopian way towards the research. It is a literature that teaches children how to face life’s problems and find the right key to change the world in a democratic direction. The model of “nonconformist” literature to which this contribution refers looks at the epistemological model of Gianni Rodari and the fantastic creativity he uses to tell children about reality without restriction or censure. Rodari’s model has been recovered by many contemporary children’s literature writers, such as Donatella Ziliotto, Angela Nanetti, Bianca Pitzorno and Giusy Quarenghi. These authors are taken into account within this article for their ability to see literature as a tool for growth and a support for a child’s identity construction, with particular regard to gender identity, which today is still the focus of stereotypes and cultural conditioning that often weaken the development of children, negating their need to freely respond to their personal attitudes. A fundamental role in a child’s growth is played by grandparents, to whom some of these novels are addressed, as mediators amongst different generations and who are able to support children and young adults in the process of reconstructing their past and planning their future.
Il contributo ripercorre il contenuto di alcuni romanzi di scrittori per l’infanzia italiani contemporanei, scelti tra quelli che appaiono maggiormente esemplificativi del modello di “buona letteratura”, capace di formare lettori critici e creativi, in grado di costruire una propria immagine del reale e di muoversi utopicamente nella direzione della ricerca. Una letteratura che insegna ai bambini ad affrontare i problemi che la vita pone e a trovare nella letteratura per l’infanzia la chiave di lettura per trasformare il mondo in direzione democratica. Il modello di letteratura ‘anticonformista’ al quale si fa riferimento nel contributo fa capo al modello epistemologico di Gianni Rodari e della sua creatività fantastica, da lui utilizzata per raccontare ai bambini la realtà senza cesure e inibizioni. Il modello rodariano è stato in seguito recuperato da molti scrittori per l’infanzia contemporanei, tra cui Donatella Ziliotto, Angela Nanetti, Bianca Pitzorno, Giusy Quarenghi, che vengono presi in considerazione nel contributo per la loro capacità di cogliere nella letteratura uno strumento di crescita, in grado di supportare il processo di costruzione dell’identità infantile, con particolare riferimento all’identità di genere, ancora oggi oggetto di stereotipi e condizionamenti culturali che spesso indeboliscono uno sviluppo, del bambino e della bambina, libero e rispondente esclusivamente alle loro attitudini personali. Un ruolo fondamentale nel processo di crescita infantile lo hanno i nonni, ai quali sono dedicati alcuni dei romanzi considerati, mediatori tra generazioni differenti e capaci di supportare bambini e ragazzi nel processo di ricostruzione del loro passato e nella progettazione del proprio futuro.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2016, 7; 49-68
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
La figura del “profugo polacco” nella finzione italiana. Edmondo De Amicis e Edoardo Albinati in cerca di un mito moderno
The ‘Polish Refugee’ Figure in Italian Literary Fiction: Edmondo de Amicis and Edoardo Albinati in Search of a Modern Myth
Autorzy:
Płaszczewska, Olga
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446609.pdf
Data publikacji:
2020-07-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Poland and Poles in modern Italian literature
myths and archetypes in literature
Digital Humanities
Edoardo Albinati
Edmondo De Amicis
la Polonia e i polacchi nella letteratura italiana moderna
il mito e l’archetipo in letteratura,
Opis:
The paper offers a contextual reflection on how the ‘Polish refugee’ figure is rendered in two examples of 19 th - and 20 th -century Italian literature. The paper opens with a brief discussion of the term ‘myth’ and its meanings in the age of Digital Humanities and proceeds to outline the literary and non-literary sources of the European myth of Poles as victims of foreign violence. Having given some attention to Edmondo de Amicis’s early poems addressing the 1863 uprising in Poland, the argument then focuses on his short story ‘Profughi polacchi’ (1863) as establishing the pattern of representing Polish emigrants in modern literature. Subsequently, the ways in which this narrative pattern changes in Edoardo Albinati’s novel "Polacco lavatore di vetri" (1998) are analysed to show that the idealised vision of the ‘refugee’ collapses. In conclusion, the dynamics of the presence and productivity of the myth in literature and in journalism are emphasised, and the differences in the handling of the myth in these two forms of writing are highlighted.
Diviso in sei parti, il saggio abbraccia il problema dell’immagine della Polonia e dei polacchi nella produzione di due autori appartenenti a due momenti storici diversi: a quello del 1863 (Edmondo de Amicis) e a quello del 1989 (Edoardo Albinati). La ricerca tematologica si concentra sulla figura del ‘profugo polacco’ e indaga sulla sua presenza nella letteratura italiana. Nel testo vengono brevemente presentate le fonti letterarie ed extra-letterarie del mito europeo dei polacchi come vittime della violenza straniera. Si analizzano, inoltre, alcuni concetti fondamentali della teoria del mito antico e contemporaneo. In base a essi vengono interpretati motivi e tratti distintivi delle due narrazioni per sottolineare la loro fonte comune, cioè quella del mito eroico, trattato con molta serietà da De Amicis e contestato da Albinati, nel cui romanzo la visione idealizzata del “rifugiato” sembra crollare senza perdere però il suo alone mitologico. Infine, l’accento viene posto alla produttività del mito nella letteratura e nel giornalismo e alle loro differenze.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2020, 11.1; 191-213
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
    Wyświetlanie 1-14 z 14

    Ta witryna wykorzystuje pliki cookies do przechowywania informacji na Twoim komputerze. Pliki cookies stosujemy w celu świadczenia usług na najwyższym poziomie, w tym w sposób dostosowany do indywidualnych potrzeb. Korzystanie z witryny bez zmiany ustawień dotyczących cookies oznacza, że będą one zamieszczane w Twoim komputerze. W każdym momencie możesz dokonać zmiany ustawień dotyczących cookies