Informacja

Drogi użytkowniku, aplikacja do prawidłowego działania wymaga obsługi JavaScript. Proszę włącz obsługę JavaScript w Twojej przeglądarce.

Wyszukujesz frazę "traduzione." wg kryterium: Temat


Tytuł:
Julia Dickstein-Wieleżyńska e la storia editoriale della prima traduzione completa dei Canti in polacco
Julia Dickstein-Wieleżyńska and the Editorial History of the First Polish Translation of Giacomo Leopardi’s Canti
Autorzy:
Kłos, Anita
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2162249.pdf
Data publikacji:
2022-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Giacomo Leopardi
Julia Dickstein-Wieleżyńska
Raffaele Pettazzoni
literary translation
collaboration and translation
traduzione
letteraria
traduzione e genere
traduzione e collaborazione
Opis:
The paper focuses on the long and complex editorial history of the first complete translation of Giacomo Leopardi’s Canti into Polish. Entitled Poezje and published by Instytut Wydawniczy ‘Biblioteka Polska’ in 1938, the volume was translated by Julia Dickstein-Wieleżyńska (1881–1948), a polyglot, poet, organiser of cultural events, feminist activist and literature and philosophy scholar. Dickstein-Wieleżyńska’s letters to Raffaele Pettazzoni (1883–1959), her close friend and mentor and himself an eminent scholar of religions, suggest that the original idea of the book as conceived in the early 1920s also envisaged the inclusion of translations by Edward Porębowicz (1862–1937), which had been made for his 1887 collection of Leopardi’s writings. Although Porębowicz had withdrawn his permission for publishing his versions in 1924 and Dickstein-Wielżyńska had to translate another eighteen poems, the manuscript was ready for printing at the beginning of 1925. Drawing on archival resources, the author investigates the reasons behind the conspicuous temporal distance between the drafting of the translations and their publication in the volume of Poezje. Examined from the perspective of recent translation and collaboration studies, Wieleżyńska’s letters shed some new light not only on the agents, modes and circumstances of translation and editorial work in the early twentieth century, but also on the position of women in the cultural and academic hierarchies of the time.
Lo studio si concentra sulla lunga e travagliata storia editoriale della prima edizione completa dei Canti leopardiani in polacco, ad opera di Julia Dickstein-Wieleżyńska (1881–1948), traduttrice poliglotta, poetessa, animatrice della vita culturale, attivista femminista e studiosa di letteratura e filosofia. Il volume, intitolato Poezje, fu pubblicato nel 1938 presso la casa editrice Instytut Wydawniczy “Biblioteka Polska”. Eppure dalle lettere inedite di Dickstein-Wieleżyńska a Raffaele Pettazzoni (1883–1959), eminente studioso delle religioni e suo caro amico e mentore, risulta che nel progetto originario, risalente all’inizio degli anni Venti del Novecento, nella raccolta dovevano esser incluse le traduzioni di Edward Porębowicz (1862–1937), studioso delle lingue e delle letterature romanze, eseguite per la sua selezione di scritti leopardiani del 1887. Nonostante che Porębowicz avesse ritirato il permesso per la pubblicazione dei suoi testi nel 1924 e Dicksteinówna fosse stata costretta a tradurre altre diciotto poesie, il volume era stato approntato per le stampe all’inizio del 1925. Basandosi su materiali di archivio, l’autrice indaga sui motivi di questa cospicua distanza tra la stesura dei testi e la pubblicazione del volume. Esaminate nella prospettiva dei recenti studi sulla traduzione, le lettere di Wieleżyńska gettano una nuova luce non solo su agenti, modi e circostanze del lavoro traduttivo ed editoriale nel primo Novecento, ma anche sulla posizione delle donne nelle gerarchie culturali e accademiche dell’epoca.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2022, 13.2; 35-60
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Da Internet alla galleria d’arte, ovvero gli esperimenti traduttivi con gli "emoji"
From the Internet to the Art Gallery: Or, on Experiments with Emojis in Translation
Autorzy:
Majdzik Papić, Katarzyna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446642.pdf
Data publikacji:
2020-07-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
emoji
emojitaliano
experimental translation
digital translation
remix culture
traduzione sperimentale
traduzione digitale
cultura del remix
Opis:
The article presents various forms of intersemiotic and intrasemiotic translations which use emoji signs, i.e. iconic characters employed in digital communication by users of popular Internet applications and platforms (e.g. Twitter, Facebook and Messenger). The use of emojis is becoming more and more widespread, as evidenced by the increasing number of text messages and works of art which consist exclusively of these characters. At the same time, attempts are being made to translate more extensive verbal texts (including literary works) into the nonverbal system of emojis. One of the feats such efforts have so far accomplished is an experimental translation of Carlo Collodi’s "Pinocchio" ("La storia di un burattino"), a classic of children’s literature, from Italian to emojitaliano (a system codified by the participants of the experiment), which was developed on Twitter and appeared in print in 2017. Emoji-based works of art have also found their way to art galleries. "The Garden of Emoji Delights", a triptych by Carla Gannis, is a conspicuous example of intrasemiotic translation (from a non-verbal code to another non-verbal code) involving Hieronymus Bosch’s celebrated painting. Such applications of emoji are associated with paradigmatic changes in the humanities, which are related to the digital, iconic and performative turns and to today’s remix culture (Lawrence Lessig, Lev Manovich).
L’articolo presenta alcune forme di traduzione intersemiotica e intrasemiotica con l’utilizzo degli "emoji", cioè dei segni iconici adoperati nella comunicazione elettronica dagli utenti di applicazioni e di piattaforme web diffuse (come p. es. Twitter, Facebook, Messenger). L’uso degli "emoji" è sempre più comune, ciò è confermato dalla quantità costantemente più alta di messaggi nonché di opere d’arte composti esclusivamente da tali segni. Sempre più spesso si cerca di trasporre anche testi verbali più ampi (tra questi opere letterarie) al sistema non verbale dei segni "emoji". Il coronamento di tale lavoro è rappresentato dalla traduzione sperimentale di "Avventure di Pinocchio". "Storia di un burattino" di Carlo Collodi, un classico della letteratura per bambini, dalla lingua italiana all’emojitaliano, lingua codificata dai partecipanti all’esperimento (la traduzione è stata fatta sulla piattaforma Twitter e nel 2017 è uscita la sua versione cartacea). Le opere d’arte che fanno uso di "emoji" compaiono anche nei musei. Il trittico "The Garden of Emoji Delights" di Carla Gannis è un bell’ esempio di traduzione intrasemiotica (da un codice non verbale a un altro codice non verbale) della famosa opera di Hieronymus Bosch. Un uso simile degli "emoji" è legato ai cambiamenti paradigmatici delle materie umanistiche, connessi alle varie svolte: digitali, iconica, performativa nonché alla cultura del "remix", attualmente molto diffusa.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2020, 11.1; 169-190
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Lazzi goldoniani in veste polacca. Analisi di alcune traduzioni polacche della commedia "Il servitore di due padroni"
Lazzi Goldoniego w polskiej odsłonie. Analiza wybranych polskich tłumaczeń komedii "Sługa dwóch panów"
Autorzy:
Kwaśniewska-Urban, Paulina
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/520909.pdf
Data publikacji:
2017
Wydawca:
Uniwersytet Pedagogiczny im. Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie
Tematy:
Goldoni
traduzione teatrale
lazzi
commedia
przekład teatralny
komedia
Opis:
Lo scopo dell’articolo è quello di presentare le traduzioni polacche di tre lazzi goldoniani presenti nella commedia Il servitore di due padroni. Si tratta di una delle pièces più significative e note del drammaturgo veneziano e ciò giustifica il fatto che molti autori si siano cimentati nella traduzione del testo. Nell’analisi vengono esaminati esempi provenienti da cinque versioni polacche della commedia, di cui quattro inedite (Trzciński 1921, Boyé 1927, Piszczek e Skibiński 1980, Wasilewska 2015), e di una traduzione pubblicata dalla casa editrice Państwowy Instytut Wydawniczy, ossia quella di Jachimecka (1955). La prima parte dell’articolo è dedicata a vagliare alcuni lazzi goldonani, mentre la seconda è un’analisi delle versioni in lingua polacca della commedia di Goldoni.
Artykuł prezentuje analizę propozycji tłumaczeń trzech lazzi (gagów) obecnych w komedii Carla Goldoniego „Sługa dwóch panów” („Il servitore di due padroni”). Omawiana sztuka jest uważana za jedną z najważniejszych komedii weneckiego twórcy i doczekała się kilku przekładów na język polski, z których pięć zostało wykorzystanych w artykule. Cztery z wybranych przekładów to tłumaczenia przygotowane na potrzeby sceny (Trzciński 1921, Boyé 1927, Piszczek i Skibiński 1980, Wasilewska 2015), jeden (Jachimecka 1955) został wydany nakładem Zakładu Ossolińskich. Pierwsza część artykułu to szczegółowa analiza wykorzystanych przez Goldoniego w sztuce lazzi, druga zaś to analiza wyborów tłumaczy, którzy zdecydowali się na transfer owych lazzi do języka i kultury polskiej.
Źródło:
Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura; 2017, 9, 1 "Gli orizzonti dell’italianistica: tradizione, attualita e sfide di ricerca"; 237-251
2083-7275
Pojawia się w:
Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Le prime traduzioni polacche delle poesie italiane di Pietro Bembo
The first polish translations of Pietro Bembo’s italian poetry
Autorzy:
Kowalczyk-Cantoro, Daria
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/1929882.pdf
Data publikacji:
2021-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
translation
Bembo
Renaissance
Dickstein-Wieleżyńska
Grossekowa
Rinascimento
traduzione
Opis:
The present article aims to analyse the 20th-century Polish translations of Pietro Bembo’s work. Although Bembo was one of the main representatives of the Italian Renaissance and a prolific writer, of all his lyric poetry, only six songs from the collection Rime, a short poem from the dialogue Gli Asolani, and recently the Stanze have been fully translated. We owe most of the earlier translations to Julia Dickstein-Wieleżyńska, an important populariser of Italian culture in the interwar period. Two poems were translated by Maria Grossekowa, a poet, publicist, and feminist of the early 20th century. The small fragments of Bembo’s sonnets translated by Edward Porębowicz are also worthy of mention. The article focuses on the metric-formal and semantic-lexical analysis of DicksteinWieleżyńska’s versions and examines the techniques used by the translator. Dickstein-Wieleżyńska’s translations are quite equivalent semantically, and although she introduces some reduction or amplification, she does so without upsetting the semantic dominant. Moreover, it has been noted that, in her translations, Dickstein-Wieleżyńska often uses terms that refer to an idea of brightness, which also characterises her own poetic writing. Since Bembo is considered the pioneer of Petrarchism, the analysis of the Polish translations of Bembo’s poems is deepened through comparisons with some versions of Petrarch’s poems translated by Felicjan Faleński and published in 1881.
Il presente articolo si pone l’obiettivo di analizzare le traduzioni polacche novecentesche di Pietro Bembo. Anche se Bembo è uno dei principali rappresentanti del Rinascimento italiano e uno scrittore prolifico, di tutte le sue liriche sono state tradotte integralmente soltanto sei canzoni dalla raccolta Rime, una breve poesia dal dialogo Gli Asolani e recentemente le Stanze. La maggior parte delle traduzioni le dobbiamo a Julia Dickstein-Wieleżyńska, importante divulgatrice della cultura italiana nel periodo interbellico. Due poesie sono state tradotte da Maria Grossekowa, una poetessa, pubblicista e femminista dei primi del Novecento. Bisogna menzionare anche i piccoli frammenti dei sonetti di Bembo tradotti da Edward Porębowicz. L’articolo si concentra sull’analisi metricoformale e semantico-lessicale delle versioni di Dickstein-Wieleżyńska ed esamina le tecniche usate dalla traduttrice. Le traduzioni sono piuttosto equivalenti dal punto di vista semantico. Sebbene la traduttrice introduca qualche riduzione o amplificazione, lo fa senza sconvolgere la dominante. Inoltre, è stato notato che Dickstein-Wieleżyńska nelle sue traduzioni spesso utilizza i termini che rimandano a un’idea di luminosità e che rappresentano anche una delle dominanti della sua produzione poetica. Poiché Bembo è considerato il pioniere del petrarchismo, l’analisi delle traduzioni polacche dei componimenti bembiani viene approfondita dalla comparazione con alcune versioni delle poesie di Petrarca realizzate da Felicjan Faleński e pubblicate nel 1881.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2021, 12.2; 111-128
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Ricerche polacche sulle traduzioni di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza: il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
Polish Research on Translations of Children’s Literature: The Glass Half Empty or Half Full?
Autorzy:
Paprocka, Natalia
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446402.pdf
Data publikacji:
2017
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
traduzione
traduzione per l’infanzia e l’adolescenza
letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
ricerche polacche
scienza della traduzione
translation
translation for young readers
children’s and young adult literature
Polish research
Translation Studies
Opis:
The aim of this paper is to offer a comprehensive review of Polish research on translations of children’s and young adult literature. In the first part, I outline which disciplines are represented by Polish researchers who specialise in this subdiscipline, and then I present in chronological order the development of research from the 1960s, through the fertile period of the turn of the millennium, to the most recent years. Furthermore, I outline the general trends and orientations visible in research on this type of translation, placing particular attention on Polish researchers’ references to general research in Translation Studies.
L’obiettivo del presente articolo è quello di offrire un’ampia rassegna degli studi polacchi sulle traduzioni di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Nella prima parte l’autrice specifica quali sono le discipline della scienza rappresentate dagli studiosi che si occupano di tale subdisciplina, per poi passare in rassegna cronologica lo sviluppo delle ricerche, dalla fase iniziale negli anni Sessanta fino ai tempi più recenti. Vengono individuate inoltre tendenze generali e ambiti di ricerca che si possono notare negli studi su tale tipologia di traduzioni, con un’attenzione particolare nei confronti dei richiami, da parte degli studiosi polacchi, alle ricerche inerenti alla scienza della traduzione.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2017, 8.2; 141-164
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Tecniche di traduzione dei termini minerari nelle guide della Miniera di Sale di Wieliczka
Techniki tłumaczenia terminologii górniczej w przewodnikach po Kopalni Soli w Wieliczce
Autorzy:
Woźniakiewicz, Joanna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/520881.pdf
Data publikacji:
2017
Wydawca:
Uniwersytet Pedagogiczny im. Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie
Tematy:
lingue speciali
terminologia mineraria
traduzione specializzata
strategie di traduzione
guide turistiche
języki specjalistyczne
terminologia górnicza
tłumaczenie specjalistyczne
strategie tłumaczeniowe
przewodniki turystyczne
Opis:
L’articolo analizza alcuni problemi di traduzione che sono ravvisabili nelle guide turistiche, redatte in lingua italiana, sulla miniera di sale di Wieliczka. Gran parte delle difficoltà nella traduzione dipende dalla presenza di una terminologia specialistica molto ricca e variegata, soprattutto nel campo delle tecniche di estrazione mineraria e in quello della geologia. Vi sono anche frequenti termini connotati culturalmente o relativi a un fenomeno legato a un luogo specifico, che non hanno corrispondenti in altre lingue. Nell’articolo vengono presentate possibili tecniche di traduzione che tengano conto anche del destinatario della traduzione.
Artykuł jest poświęcony problemom związanym z tłumaczeniem na język włoski tekstów przewodników po Kopalni Soli w Wieliczce. Trudności w tłumaczeniu wynikają przede wszystkim z obecności specjalistycznej terminologii, bardzo bogatej i zróżnicowanej, przede wszystkim z dziedziny techniki górniczej oraz geologii. Częste są również terminy nacechowane kulturowo lub związane ze ściśle określonym miejscem, które nie mają odpowiedników w innych językach. Artykuł omawia możliwe techniki tłumaczeniowe, które mogą mieć zastosowanie w omawianych przypadkach.
Źródło:
Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura; 2017, 9, 1 "Gli orizzonti dell’italianistica: tradizione, attualita e sfide di ricerca"; 142-151
2083-7275
Pojawia się w:
Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Pinocchio in Emojitaliano. Przekład eksperymentalny w kulturze zwrotu wizualnego i performatywnego
Pinocchio in Emojitaliano. The Experimental Translation in the Culture of Visual and Performative Turn
Pinocchio in Emojitaliano. La traduzione sperimentale come riflesso di una svolta visuale e performativa
Autorzy:
Majdzik, Katarzyna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/487201.pdf
Data publikacji:
2018
Wydawca:
Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego
Tematy:
Pinocchio
Carlo Collodi
experimental translation
intersemiotic translation
iconic turn
performative turn
Pinocchio, Carlo Collodi
traduzione sperimentale
traduzione intersemiotica
svolta visuale
svolta performativa
Opis:
SOMMARIO | Nel presente articolo si parla della traduzione sperimentale di Pinoc¬chio (La storia di un burattino) di Carlo Collodi, classico di letteratura per l’infanzia, dall’i- taliano verso il codice (linguaggio) artificiale delle emoji (disponibile prima in Internet, su Twitter, e nel 2017 pubblicata in forma cartacea). Il problema di questa particolare traduzione viene presentato in un contesto piu ampio delle traduzioni tramite emoji e di altre forme di traduzione sperimentale. il testo, originariamente destinato ad uso on line, dimostro gli attuali cambiamenti culturali e puo essere inteso come riflesso di una svolta visuale — come risulta dal titolo — e performativa nelle scienze umanistiche.
The article discusses the experimental translation of the classic of chil- dren’s literature — the Pinocchio (La storia di un burattino) by Carlo Collodi — from Italian into the artificially created language of the emoji signs. The translation was initially created on the Internet (Twitter platform), and then published in print in 2017. The issue of the translation was presented in the context of other translations of literature into emoji sings and experimental translation in general. This originally new-media translation illustrates the cultural transformations of modernity and can be understood as the expression of iconic (visual) and performative turn in humanities..
Źródło:
Przekłady Literatur Słowiańskich; 2018, 9, 1; 125-146
1899-9417
2353-9763
Pojawia się w:
Przekłady Literatur Słowiańskich
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Le traduzioni polacche delle novelle di Grazia Deledda (1906–1939)
Polish Translations of Grazia Deledda’s Short Stories (1906–1939)
Autorzy:
Łukaszewicz, Justyna
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34670928.pdf
Data publikacji:
2024-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Grazia Deledda
short stories
literary translation
translation from Italian into Polish
literary image
novelle
traduzione letteraria
traduzione dall’italiano al polacco
immagine letteraria
Opis:
The paper is devoted to the editorial and translation history of Grazia Deledda’s short stories in Poland before the Second World War, a topic barely touched upon in scholarship so far. I establish which original collections were most successful and examine the circumstances of the publication of the translations, taking into consideration the translators and the profiles of the journals that published the eleven translated short stories. My study of the translations themselves focuses on the translators’ approach to Italian and Sardinian nature and culture and identifies elements that were eliminated, reproduced without explanation, or explained by means of notes. My findings are that only one translation is equipped with footnotes, that the local colour is largely rendered in translation, and that major losses in translation include some elements of descriptions of landscapes and characters.
Il saggio è dedicato alla fortuna editoriale e traduttiva della novellistica deleddiana in Polonia prima della Seconda guerra mondiale, un argomento finora poco studiato. Si stabilisce quali siano state le raccolte originali più fortunate; si esaminano altresì le circostanze della pubblicazione delle traduzioni, prendendo in considerazione le figure dei traduttori e il profilo delle riviste che hanno accolto le undici novelle tradotte. Lo studio delle traduzioni si focalizza sull’approccio dei traduttori nei confronti della natura e della cultura italiana e sarda per approfondire la questione delle scelte traduttive. Ci si chiede in particolare quali elementi sono stati eliminati, quali invece sono stati riprodotti senza spiegazioni o spiegati con uso di note. L’indagine qui condotta ha portato alla conclusione che solo una fra le traduzioni esaminate contiene delle note à piè di pagina, che il colorito locale è stato in gran parte rispettato e che le perdite interessano maggiormente gli elementi descrittivi relativi a paesaggi e personaggi.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2024, 15.1; 105-126
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
La didattica delle preposizioni in italiano L2: un approccio semantico-cognitivo
Teaching Italian Prepositions to Foreigners: a Semantic-Cognitive Approach
Autorzy:
Tucci, Ida
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446358.pdf
Data publikacji:
2018-11-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
cognition
semantics
teaching
prepositions
translation
cognizione
semantica
didattica
preposizioni
traduzione
Opis:
This paper presents a series of reflections aimed at simplifying and rationalising the teaching of Italian prepositions in plurilingual learning classes, with particular attention paid to how to classify prepositions and what the best strategy is to introduce them. Generally, Italian L2 books present prepositions in a disordered manner, spread over numerous units. Especially in monographs, prepositions are described within more organic categories; nevertheless, this setting exhausts its explanatory aims by matching the various cases to specific nomenclatures, similar to those used by logical analysis, and mostly exemplified by fictitious examples. We noticed that this strategy disorients the learner, who often fails to fully understand the meanings associated with the various Italian prepositions and opts for mnemonic learning. The danger is also that the student more willingly entrusts the translation of certain meanings from L1 to L2, resulting in fossilisations that are difficult to “correct.” In the preparation of the didactic materials designed for students enrolled in the Centro di Cultura per Stranieri–University of Florence, Italian prepositions have been grouped into four macro-categories, which, from the semantic-cognitive point of view, have intrinsic affinities in many spoken languages, although they do not fall under the same grammatical nomenclature. In this way, the learner is given the opportunity to actively participate in the formation of an L2 competence and to consider the differences and similarities in L1.
Il contributo presenta una serie di riflessioni volte a semplificare e a razionalizzare la didattica delle preposizioni italiane in classi di apprendenti plurilingue, con particolare attenzione alla questione della classificazione e del metodo con cui introdurle. Generalmente nei manuali di italiano L2 le preposizioni vengono presentate in modo disordinato e “sparso” nelle varie unità, o, specialmente in monografie dedicate, sono organizzate e descritte entro categorie più organiche, le quali però esauriscono la portata esplicativa facendo corrispondere ai vari ‘casi’ nomenclature simili a quelle dei complementi dell’analisi logica, corredate da esempi perlopiù fittizi. Abbiamo notato che impostazioni di questo tipo disorientano l’apprendente, il quale spesso rinuncia a comprendere appieno i significati associati alle varie preposizioni dell’italiano e opta per un apprendimento mnemonico. Il pericolo è anche che lo studente si affidi più volentieri alla traduzione di certi significati dalla L1 alla L2, con esiti di fossilizzazioni difficili da “correggere”. Nell’impostazione dei materiali didattici pensati per gli studenti iscritti al Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze, le funzioni assolte dalle preposizioni sono state raggruppate in quattro macro categorie che dal punto di vista semantico-cognitivo hanno affinità intrinseche in molte lingue parlate nel mondo, pur non ricadendo sotto la medesima nomenclatura grammaticale. In questo modo all’apprendente è stata data l’opportunità di partecipare attivamente alla formazione della propria competenza in L2 e di considerare le differenze e le somiglianze con la L1.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2018, 9.2; 277-303
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Formare l’homo sovieticus. L’influsso dell’ideologia comunista sulle prime traduzioni polacche delle filastrocche di Gianni Rodari
Forming Homo Sovieticus: The Impact of the Communist Ideology on the First Polish Translations of Gianni Rodari’s Poems
Autorzy:
Nicewicz, Ewa
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2162244.pdf
Data publikacji:
2022-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
poetry
Gianni Rodari
Janusz Minkiewicz
communism
translation
filastrocche
comunismo
traduzione.
Opis:
Gianni Rodari’s works first appeared in Poland when he was yet little known, if not rather unpopular, in his homeland. In the 1950s, Italian criticism ignored Rodari’s literary efforts as a ‘militant’ communist, his works only reached a narrow circle of readers, and it would take some years until he garnered popularity in his homeland. Meanwhile, what the Italians failed to appreciate appeared to be gaining an almost instant recognition in the USSR and the Eastern Bloc countries. As a member of the Italian Communist Party, the Editor-in-Chief of the children’s magazine Pioniere, and an eager supporter of communism, Rodari won favour with the authorities of the Polish People’s Republic. The earliest translations of Rodari’s poetry were published in the Polish press as early as in 1953. They were based on Russian translations by Samuil Marshak, whom the Polish authorities notably considered a perfect children’s writer. Both Russian and Polish versions of Rodari’s poemst tend to differ greatly from the original texts and to bear a heavy ideological imprint. My argument in this article seeks to answer the following questions: Which of Rodari’s poems were translated into Polish in the 1950s and by whom? How are they different from the Italian originals? What was their reception in Poland? How was Rodari portrayed in Poland at the time?
Le prime opere di Rodari arrivarono in Polonia quando lo scrittore era ancora poco conosciuto in patria, o addirittura mal visto a causa delle sue convinzioni politiche. Infatti negli anni Cinquanta la critica italiana ignorava gli sforzi letterari di questo comunista “militante” e le sue opere, pubblicate dalle case editrici del partito, raggiungevano una ristretta cerchia di lettori. Il successo sarebbe arrivato solo dopo con l’inizio della collaborazione con Einaudi; ma intanto ciò che non piaceva ai suoi connazionali fu accolto con entusiasmo in Urss e in altri stati del blocco comunista. In quanto membro del Partito Comunista Italiano, direttore della rivista per ragazzi “Pioniere” e convinto sostenitore del comunismo, Rodari godette subito della benevolenza delle autorità della Repubblica Popolare Polacca. Le prime traduzioni dei suoi componimenti, volte dal russo a partire dalla versione curata da Samuil Maršak – considerato autore-modello di opere per l’infanzia –, apparirono sulla stampa polacca già nel 1953. Le poesie, sia in russo che in polacco, differivano spesso in maniera notevole dal testo fonte e erano dense di una forte carica ideologica. Nel presente saggio si cercherà di rispondere alle domande: quali filastrocche di Rodari sono state tradotte in polacco negli anni Cinquanta? Da chi? In che cosa si differenziavano dal testo di partenza italiano? Come vennero accolte? Come veniva rappresentato il loro autore nella Polonia comunista?
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2022, 13.2; 149-175
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Rappresentazioni mentali e serie interpretative. L’infinito e Alla luna in polacco
Mental Representations and Interpretative Series: Giacomo Leopardi’s L’Infinito and Alla luna in Polish
Autorzy:
Ceccherelli, Andrea
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2162250.pdf
Data publikacji:
2022-12-31
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
Giacomo Leopardi in Poland
mental representation
cognitivism and translation
stereotypes in translation
intentio interpretis
Giacomo Leopardi in Polonia
rappresentazione mentale
cognitivismo e traduzione
stereotipi in traduzione
Opis:
The article examines the Polish ‘translation series’ of two idylls by Giacomo Leopardi: L’infinito and Alla luna, focusing on selected linguistic and cultural factors behind the translators’ choices. In L’Infinito, one notices a recurrent difficulty in effectively rendering the alternation of the demonstratives questo and quello and the key metaphor of naufragare. In both cases, the purported Polish lexical counterparts fail to produce an adequate mental representation, and as a result the scene constructed by the translators hardly conveys the scene constructed by the author. For their part, the Polish versions of Alla luna display a striking interpretative tradition of the last verse, with the second che in ‘ancor che triste e che l’affanno duri’ understood by all translators in an optative sense (as a wish), rather than in a concessive sense. Having used the variantist approach to show that the intentio auctoris unequivocally provides a concessive phrase and that the intentio operis does not admit the stereotype of masochism (a degeneration of the topos of Leopardi as a Weltschmerz poet), I focus on the intentio interpretis (a specific form of intentio lectoris) and argue that this tradition of translatory infidelity stems not only from the probable reliance of each version on its predecessor(s) (typical of what textual philology calls ‘conjunctive errors’), but also – given the absence of such an interpretative tradition in other languages and cultures – from the Polish translators’s unconscious mental predisposition to accept such a misrepresentation. The roots of this predisposition are to be found in the history of Polish culture as it has been formed – and deformed – since the 19th century, when the cult of suffering became central to it.
L’articolo prende in esame le “serie traduttive” polacche di due idilli di Leopardi: L’infinito e Alla luna, concentrandosi su alcuni fattori linguistici e culturali che condizionano i traduttori, indirizzando le loro scelte. In particolare, nell’Infinito si nota una difficoltà a rendere l’alternanza dei dimostrativi “questo” e “quello” e la metafora chiave del “naufragare”: in entrambi i casi la lingua polacca pone ostacoli in termini di rappresentazione mentale suggerita dai presunti equivalenti lessicali, con la conseguenza che la scena costruita dai traduttori fatica a porsi come equivalente rispetto alla scena costruita dall’autore. Nelle versioni polacche di Alla luna colpisce invece la tradizione interpretativa riguardante l’ultimo verso: il secondo “che” di “ancor che triste e che l’affanno duri” è infatti inteso da tutti i traduttori in senso ottativo – come un auspicio. Dopo aver mostrato, tramite la variantistica, che l’intentio auctoris prevede inequivocabilmente una frase concessiva e che l’intentio operis non ammette lo stereotipo del masochismo (degenerazione del topos di Leopardi cantore del Weltschmerz), l’articolo si concentra sulla intentio interpretis (forma specifica di intentio lectoris), ipotizzando che all’origine di tale tradizione di tradimento traduttivo vi sia non solo la probabile dipendenza di ogni versione da una o più di quelle che la precedono (come è il caso di quelli che la filologia testuale chiama “errori congiuntivi”), ma anche – a fronte dell’assenza di tale tradizione interpretativa in altre lingue e culture – un’inconscia predisposizione mentale dei traduttori polacchi ad accettare un simile travisamento; predisposizione le cui radici sono da cercare nella storia della cultura polacca quale si è andata formando – e deformando – a partire dall’Ottocento, soprattutto in riferimento al ruolo che in essa occupa da allora il culto della sofferenza.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2022, 13.2; 15-34
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Tradurre la lineetta singola: uno studio contrastivo macedone-italiano
Translating the Dash: A Contrastive Study of Macedonian-Italian
Autorzy:
Stojmenova Weber, Roska
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/446352.pdf
Data publikacji:
2019-09-13
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
translation
Macedonian
Italian
punctuation
dash
traduzione
macedone
italiano
punteggiatura
lineetta singola
Opis:
The aim of this article is to illustrate the strategies adopted to translate the dash from Macedonian into Italian in contemporary literary texts. This punctuation mark follows partially different principles in the two languages: morpho-syntactic and informative-textual ones in Macedonian and informative-textual principles in Italian. In addition, the source language reveals a frequent and systematic use of the dash, while it is not very common in the target language nor fully integrated into its punctuation system. From this analysis, two significant data have emerged. Firstly, it has been observed that, amongst the translating strategies of the dash from Macedonian into Italian, what prevails is the use of a “passe-partout” comma, which separates two clauses and replaces stronger punctuation marks, such as the colon, the semicolon, and the period. Secondly, it has been observed that the translation does not contribute to transferring the Macedonian model into the Italian language: the dash of the original text is kept in the target text only when there is equivalence between the two punctuation systems.
il contributo si propone di illustrare le strategie applicate nell’atto traduttivo della lineetta singola dal macedone all’italiano in testi letterari contemporanei. Nelle due lingue il segno di punteggiatura risponde a principi parzialmente diversi: morfosintattici e informativo-testuali in macedone e informativo-testuali per quanto riguarda l’italiano. Inoltre, la lingua di partenza presenta un uso frequente e sistematico della lineetta singola, mentre nella lingua d’arrivo essa non è pienamente integrata nel sistema interpuntivo ed è poco diffusa. Dall’analisi sono emersi due dati significativi. Si è osservato, innanzitutto, che tra le strategie di resa della lineetta dal macedone all’italiano predomina la sostituzione con la virgola “passepartout”, la quale si pone a cavallo di due Enunciati al posto dei segni interpuntivi più forti, quali i due punti, il punto e virgola e il punto fermo. In secondo luogo, si è notato che il risultato della traduzione non contribuisce a diffondere in italiano usi plasmati sul modello macedone: la lineetta singola del testo originale è trasposta nel testo di arrivo unicamente quando c’è equivalenza tra i due sistemi interpuntivi.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2019, 10.1; 261-278
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
O przyjemności tłumaczenia
The Pleasure of Translating
Il piacere di tradurre — riassunto
Autorzy:
Płaszczewska, Olga
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/487210.pdf
Data publikacji:
2018
Wydawca:
Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego
Tematy:
translator’s and reader’s pleasure
translation, adequacy
rational and irrational reasons of translation
il piacere del traduttore
il piacere del lettore
traduzione
adegua- tezza
motivi razionali e irrazionali della traduzione
Opis:
SOMMARIO | il saggio, ricco in riferimenti alla poesia internazionale (A. Pozzi, A. Merini, j. Przyboś, G. Snyder, M. Fernandes), alla letteratura religiosa (S. Stevan, A.M. Canopi) e popolare (G. Mattei), inoltre alla saggistica dotta (L. Bernardini, S. Gra- ciotti), costituisce una riflessione sul ruolo del piacere come una delle ragioni principali per cui si traduce. All’inizio si spiega il perche dei riferimenti alle soggettive esperienze traslatologiche dell’autrice. Poi si analizzano e si classificano vari aspetti del piacere del lettore. il punto di partenza e quindi l’avventura di lettura e di curiosita che viene saziata nell’atto di leggere. inoltre, vengono discusse alcune ragioni non-intellettuali per cui si intraprende la traduzione, specialmente quelle emotive e psicologiche. Dopo vengono presentate difficolta nel rendere in una lingua straniera il testo scritto in uno dei linguaggi settoriali. Poi si esamina la sfida della traduzione della poesia. Alla fine, come allusione al pensiero di Władysław Tatarkiewicz, il piacere del traduttore viene paragonato al piacere del cacciatore. In un tale contesto, ogni atto di traduzione si presenta come un atto d’amore per la lingua, letteratura e cultura. Il testo si conclude con la traduzione de La derniere translation di Millór Fernandes.
The essay, containing references to international poetry (A. Pozzi, A. Merini, J. Przyboś, G. Snyder, M. Fernandes), popular (G. Mattei), religious (S. Stevan, A.M. Canopi) and academic literature (L. Bernardini, S. Graciotti), deals with the problem of considering the pleasure a significant reason for which we translate. First of all, the ref¬erences to the author’s personal experiences of translating are discussed. Besides, various aspects of the reader’s pleasure are analysed and classified, starting with the adventure of reading and satisfying one’s curiosity. Moreover, the not intellectual, psychological and emotional motivations of translation are expanded upon. Furthermore, the difficulties of rendering a specialized text are presented. Subsequently, the challenge of translating poetry into a foreign language is examined. Finally, in reference to Władysław Tatarkiew- icz’s thought, the translator’s pleasure is likened to the hunter’s pleasure. In such a context, each act of translation may be seen an act of love for language, literature and culture. Last but not least, the translation of a self-referential poem La derniere translation by Millór Fernandes is presented and commented on.
Źródło:
Przekłady Literatur Słowiańskich; 2018, 9, 1; 37-58
1899-9417
2353-9763
Pojawia się w:
Przekłady Literatur Słowiańskich
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
Considerazioni sulla traduzione polacca delle Novelle di Arrigo Boito
Considerations on the Polish Translation of Arrigo Boito’s Short Stories
Autorzy:
Prola, Dario
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/34670933.pdf
Data publikacji:
2024-06-30
Wydawca:
Wydawnictwo Adam Marszałek
Tematy:
dualism
Arrigo Boito
Scapigliatura
literary translation
loanwords
technical languages
dualismo
traduzione letteraria
forestierismi
tecnicismi
Opis:
The paper discusses some translation problems in the Polish version of four fantasy short stories by Italian writer and composer Arrigo Boito: ‘Iberia’ (1868), ‘L’alfier nero’ (1868), ‘Il pugno chiuso’ (1870), and ‘Il trapezio’ (1873–1874). The book with their translations by Aleksandra Cypko and Klaudia Sarafin was published by the Cracow-based publishing house Austeria in 2021. The challenges faced in translation work were manifold, starting with the reproduction of Boito’s stylistic and poetic peculiarities in contemporary Polish. In this paper, I first survey the salient features of Boito’s literary Italian and style to focus subsequently on the Polish translators’ solutions for rendering loanwords and technical words and to examine the functions of the notes and the paratextual apparatus of the translations. In the final part of the paper, I address the issue of translating the antinomies underlying Boito’s writing. In this sense, his four short stories represent an ideal expression of the dualistic conception of Scapigliatura, an important artistic movement in which the young Boito was involved. To find metaphors and similes through which to adequately reproduce this dominant feature of Boito’s writing was one of the most difficult challenges for the Polish translators.
L’articolo riguarda alcuni problemi traduttivi emersi dall’analisi della versione polacca di quattro lunghe novelle fantastiche dello scrittore e compositore scapigliato Arrigo Boito: Iberia (1868), L’alfier nero (1868), Il pugno chiuso (1870) e Il trapezio (1873–1874). Il libro, tradotto da Aleksandra Cypko e Klaudia Sarafin, è stato pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Austeria di Cracovia. Le sfide affrontate dalle traduttrici durante il lavoro di traduzione sono state molteplici, a partire dalla necessità di riprodurre nel polacco contemporaneo le peculiarità stilistiche e poetiche della scrittura boitiana. Dopo aver passato in rassegna le caratteristiche salienti dell’italiano letterario e dello stile di Arrigo Boito, il presente studio si focalizza sulle soluzioni traduttive adottate per la resa dei forestierismi e dei tecnicismi nonché sull’impostazione e le funzioni delle note e dell’apparato paratestuale. Nella parte finale dell’articolo si affronta invece la questione della traduzione delle antinomie che soggiacciono alla scrittura di Arrigo Boito. Per le sue novelle è infatti possibile parlare di un sistema di opposizioni simboliche che si sviluppa da quella basilare maschile-femminile, dipanandosi attraverso una complessa rete di metafore e similitudini dalle affascinanti implicazioni metafisiche, ideale espressione della concezione dualistica della Scapigliatura. La difficoltà di trovare metafore e paragoni attraverso cui riprodurre adeguatamente in polacco questa dominante della scrittura di Boito ha rappresentato una delle sfide più difficili per le traduttrici.
Źródło:
Italica Wratislaviensia; 2024, 15.1; 153-172
2084-4514
Pojawia się w:
Italica Wratislaviensia
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł
Tytuł:
"Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini nelle traduzioni inglesi e francesi – rivisitazioni moderne
English and French translations of Pier Paolo Pasolini’s "Ragazzi di vita" – modern reinterpretations
Autorzy:
Kowalski, Piotr
Powiązania:
https://bibliotekanauki.pl/articles/2130279.pdf
Data publikacji:
2021-12-30
Wydawca:
Uniwersytet Łódzki. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego
Tematy:
literary translation
Romanesco dialect
'Ragazzi di vita'
Pier Paolo Pasolini
traduzione letteraria
dialetto romano
Opis:
L’articolo contiene un’analisi comparativa tra originali traduzioni in francese e in inglese di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini pubblicate rispettivamente nel 1958 e 1968 e le nuove versioni pubblicate nel 2016. L’analisi e basata su diversi aspetti come le scelte tra l’esotizzazione e l’addomesticamento; il modo in cui i traduttori hanno affrontato il problema del plurilinguismo nel testo di partenza che collega l’italiano standard, il dialetto romano e il gergo della malavita romana; strategie che riguardano per esempio gli antroponimi caricati semanticamente.
This article contains a comparative analysis between original French and English translations of Pasolini’s Ragazzi di vita first published respectively in 1958 and 1968 and new versions both published in 2016. The analysis is based on several factors, such as choices between foreignization and domestication; the way in which translators dealt with multilingualism of the source text, which combines Italian, the Romanesco dialect and the Rome’s lowlife jargon; strategies regarding semantically loaded anthroponyms.
Źródło:
Translatorica & Translata; 2021, 2; 29-42
2657-5817
Pojawia się w:
Translatorica & Translata
Dostawca treści:
Biblioteka Nauki
Artykuł

Ta witryna wykorzystuje pliki cookies do przechowywania informacji na Twoim komputerze. Pliki cookies stosujemy w celu świadczenia usług na najwyższym poziomie, w tym w sposób dostosowany do indywidualnych potrzeb. Korzystanie z witryny bez zmiany ustawień dotyczących cookies oznacza, że będą one zamieszczane w Twoim komputerze. W każdym momencie możesz dokonać zmiany ustawień dotyczących cookies